Capra
Nonostante il loro sgradevole odore, le capre sono amanti della pulizia. Non amano essere allevate negli ovili, ma preferiscono scorrazzare libere in branchi. Si nutrono di erba e germogli, ma si adattano facilmente anche a una vegetazione stentata, in territori aridi e impervi. Se bene trattate possono fornire una buona quantità di latte.
Habitat - Le capre selvatiche vivono di norma in zone montuose, dove si muovono con estrema agilità. Inoltre, poiché i loro zoccoli sono molto duri e crescono rapidamente, è bene che il terreno sia duro e roccioso, tale da determinarne un continuo consumo.
Il latte di capre, dal sapore forte, ha un alto valore nutritivo. Se ne ricavano formaggi saporiti chiamati caprini.
Caratteristiche - Il mantello delle capre può presentare diverse varietà di colorazione e le corna possono essere presenti o mancare. Sotto al mento hanno due appendici chiamate barbazzali e il maschio, o ariete, ha una lunga barbetta.
Foto
Fonte mia
Nonostante il loro sgradevole odore, le capre sono amanti della pulizia. Non amano essere allevate negli ovili, ma preferiscono scorrazzare libere in branchi. Si nutrono di erba e germogli, ma si adattano facilmente anche a una vegetazione stentata, in territori aridi e impervi. Se bene trattate possono fornire una buona quantità di latte.
Habitat - Le capre selvatiche vivono di norma in zone montuose, dove si muovono con estrema agilità. Inoltre, poiché i loro zoccoli sono molto duri e crescono rapidamente, è bene che il terreno sia duro e roccioso, tale da determinarne un continuo consumo.
Il latte di capre, dal sapore forte, ha un alto valore nutritivo. Se ne ricavano formaggi saporiti chiamati caprini.
Caratteristiche - Il mantello delle capre può presentare diverse varietà di colorazione e le corna possono essere presenti o mancare. Sotto al mento hanno due appendici chiamate barbazzali e il maschio, o ariete, ha una lunga barbetta.
Foto



Fonte mia