Salve, voglio presentarvi questo progetto a cui sto lavorando da qualche mese; in pratica si tratta di un CMS incentrato sui tablet e funziona nel seguente modo. Alla clientela di un (ipotetico) ristorante viene distribuito un tablet al momento dell'arrivo nel ristorante, e nel tavolo vi è un QR-Code che porta al CMS.
In questo modo il cliente può ordinare ciò che desidera dal tablet e nel mentre che si aspetta l'arrivo del cameriere ci si può svagare con il tablet (opportunamente bloccato per evitare danni).
Il CMS e sviluppato principalmente in Php e Javascript e presenterà all'accesso del sito un form di registrazione e login, ma quest'ultima scelta ha dei pro e dei contro che saranno presto spiegati.
Tra i contro possiamo sicuramente riscontrare un processo al quanto "macchinoso" per il cliente doversi registrare e ogni volta che si va al ristorante accedere al proprio account, ma la decisione di questa mia scelta è dovuta dal fatto che il proprietario del ristorante può riscontrare parecchi vantaggi da questo procedimento tra cui: possibilità di ricevere statistiche (ad esempio quanto spende in media il singolo cliente) oppure per promozioni (esempio: ogni 20 birre che compri, una è in omaggio) oppure ancora inviare newsletter ai clienti.
Me entriamo più nel dettaglio, il sito si basa su uno script open source chiamato Simple Cart. In pratica questo file Javascript ti permette di aggiungere dei prodotti al carrello e completare l'acquisto in PayPal, ma che ho opportunamente modificato per permettere il checkout via mail senza pagare con carta di credito.
Una volta effettuato il login all'interno del sito, si avrà davanti una schermata con delle categorie, vi posto uno screenshot di una beta che ho realizzato per un ristorante per rendere meglio l'idea:
e cliccando su una categoria avremo una cosa del genere:
che al momento del click su "ordina" viene inserito in un carrello virtuale:
e viene richiesto il tavolo:
Dove il cliente può selezionare il tavolo a cui è seduto e inviare l'ordine.
Dopodichè l'ordine in cucina arriverà nella seguente maniera:
e l'utente verrà reindirizzato in una pagina di ringraziamenti e un sondaggio opzionale.
Questa invece è un'anteprima del pannello di amministrazione:
Ho censurato i dati degli utenti di cui (username e mail) e il nome del ristorante.
Questo sito lo ho sviluppato per un ristorante locale che entrerà presto in funzione, attualmente si possono inserire piatti dal pannello solo nella sezione "piatti del giorno" tramite delle funzioni in php che inseriscono il prodotto nel database e lo stampano nel popup che viene visualizzato al click di una sezione, mentre per le altre sezioni si deve modificare il sorgente (presto aggiungerò questa funzione a tutte le sezioni).
A breve aggiornerò questa discussione con il link di una beta generica (non posso postarvi quella del ristorante poiché funziona nella rete locale, in quanto se qualcuno si collegherebbe al sito al di fuori del ristorante potrebbe intasare i server con richieste false).
Che ne pensate di questo mio progetto? avete critiche o consigli?
Grazie e buona serata.
In questo modo il cliente può ordinare ciò che desidera dal tablet e nel mentre che si aspetta l'arrivo del cameriere ci si può svagare con il tablet (opportunamente bloccato per evitare danni).
Il CMS e sviluppato principalmente in Php e Javascript e presenterà all'accesso del sito un form di registrazione e login, ma quest'ultima scelta ha dei pro e dei contro che saranno presto spiegati.
Tra i contro possiamo sicuramente riscontrare un processo al quanto "macchinoso" per il cliente doversi registrare e ogni volta che si va al ristorante accedere al proprio account, ma la decisione di questa mia scelta è dovuta dal fatto che il proprietario del ristorante può riscontrare parecchi vantaggi da questo procedimento tra cui: possibilità di ricevere statistiche (ad esempio quanto spende in media il singolo cliente) oppure per promozioni (esempio: ogni 20 birre che compri, una è in omaggio) oppure ancora inviare newsletter ai clienti.
Me entriamo più nel dettaglio, il sito si basa su uno script open source chiamato Simple Cart. In pratica questo file Javascript ti permette di aggiungere dei prodotti al carrello e completare l'acquisto in PayPal, ma che ho opportunamente modificato per permettere il checkout via mail senza pagare con carta di credito.
Una volta effettuato il login all'interno del sito, si avrà davanti una schermata con delle categorie, vi posto uno screenshot di una beta che ho realizzato per un ristorante per rendere meglio l'idea:

e cliccando su una categoria avremo una cosa del genere:

che al momento del click su "ordina" viene inserito in un carrello virtuale:

e viene richiesto il tavolo:

Dove il cliente può selezionare il tavolo a cui è seduto e inviare l'ordine.
Dopodichè l'ordine in cucina arriverà nella seguente maniera:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
e l'utente verrà reindirizzato in una pagina di ringraziamenti e un sondaggio opzionale.
Questa invece è un'anteprima del pannello di amministrazione:

Ho censurato i dati degli utenti di cui (username e mail) e il nome del ristorante.
Questo sito lo ho sviluppato per un ristorante locale che entrerà presto in funzione, attualmente si possono inserire piatti dal pannello solo nella sezione "piatti del giorno" tramite delle funzioni in php che inseriscono il prodotto nel database e lo stampano nel popup che viene visualizzato al click di una sezione, mentre per le altre sezioni si deve modificare il sorgente (presto aggiungerò questa funzione a tutte le sezioni).
A breve aggiornerò questa discussione con il link di una beta generica (non posso postarvi quella del ristorante poiché funziona nella rete locale, in quanto se qualcuno si collegherebbe al sito al di fuori del ristorante potrebbe intasare i server con richieste false).
Che ne pensate di questo mio progetto? avete critiche o consigli?
Grazie e buona serata.
Ultima modifica: