Il codice di hamming è un codice correttore in grado di individuare e correggere un errore che può avvenire durante la trasmissione. Una volta calcolato il numero di bit ridondanti da aggiungere bisogna individuare le potenze di 2 e calcolarne i bit di controllo. Il codice di hamming è composto da n (che rappresenta la lunghezza dei bit originari) + k (i bit ridondanti da aggiungere).
K si ottiene in questo modo : n<=(2^k)-k-1
Il programma di seguito dato un input una sequenza di bit li codifica, aggiungendo i bit ridondanti previsti da hamming per il controllo.
ciascun bit rappresenta la somma %2 dei bit associati a ciascun bit di controllo , da quello meno significativo a quello più significativo. se la somma è uguale a 0 significa che il codice è corretto altrimenti il valore in base 10 rappresenta la posizione del bit errato e quindi da modificare. Questo è quanto :bye:
K si ottiene in questo modo : n<=(2^k)-k-1
Il programma di seguito dato un input una sequenza di bit li codifica, aggiungendo i bit ridondanti previsti da hamming per il controllo.
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
ciascun bit rappresenta la somma %2 dei bit associati a ciascun bit di controllo , da quello meno significativo a quello più significativo. se la somma è uguale a 0 significa che il codice è corretto altrimenti il valore in base 10 rappresenta la posizione del bit errato e quindi da modificare. Questo è quanto :bye:
Ultima modifica: