Una delle ultime novità presentate da Facebook è il pulsante “Mi piace“, che chiunque possieda un sito web può inserire nelle proprie pagine per permettere ai visitatori di segnalarne il gradimento sulla loro bacheca.
A differenza del pulsante “Condividi”, che pubblica sulla bacheca di Facebook il link alla pagina che desideriamo segnalare ai nostri amici, quello “Mi piace” ne mostra il nostro apprezzamento, indicando anche il numero e l’identità degli utenti che condividono la nostra opinione.
In questo post vediamo come inserirlo nei post o nelle pagine di un blog basato sulla piattaforma WordPress.
Sebbene Facebook metta a disposizione un generatore che vi fornisce il codice da inserire manualmente nelle pagine desiderate, il metodo più semplice e veloce per aggiungere il pulsante “Mi piace” è mediante l’utilizzo di un plugin.
Tra i moltissimi disponibili, noi vi consigliamo
Installazione del plugin
Nella sezione “Configurazione” (Configuration) potete selezionare:
- il tipo di sito (Website Type)
- su quali pagine verrà inserito il pulsante
Home Page, pagine singole (Pages), post, pagine di archivio (Archive)
- la posizione all’interno della pagina
In alto (Top), in basso (Bottom)
Nella sezione “Customization” (Personalizzazione) potete specificare l’aspetto del pulsante, indicando:
- il tipo di layout (Layout Style)
- se mostrare i visi di chi condivide il “Like” (Show Faces)
- larghezza (Width) e altezza (Height) del pulsante
- il verbo da mostrare (Verb to display), il tipo di carattere (Font), lo schema di colori (Color Scheme), eventuali modifiche da inserire come istruzioni css (CSS Style)
Nella sezione “Impostazioni Avanzate” (Advanced Settings) potete selezionare:
- il tipo di pulsante creato
La scelta è tra la versione “iframe”, più essenziale, e quella “XFBML”, che permette, una volta cliccato sul “Mi piace”, di far comparire un box con cui sarà possibile sia indicare il gradimento della pagina, sia segnalarla come link nella vostra bacheca di Facebook, emulando la funzione del pulsante “Condividi”.
- la lingua (Language)
- il vostro numero identificativo su Facebook (Facebook App ID), da indicare solo nel caso sceglaite la versione “XFBML”.
Una volta configurato il tutto cliccate su “Aggiorna le opzioni” (Update Options).
D’ora in poi, ogni volta che un visitatore del vostro sito cliccherà sul pulsante “Mi piace”, farà aumentare il contatore di una unità, verrà aggiunto all’elenco di chi ha già gradito il contenuto e mostrerà il “Like” sulla sua bacheca di Facebook, facendovi pubblicità con tutti i suoi “amici”.
Una piccola avvertenza
Nel caso in cui stiate visitando un sito web di cui non avete piena fiducia, sarebbe meglio non cliccare sul pulsante “Mi piaci”, dal momento che nessuno vieta a chi gestisce il sito di inserire dei link diversi da quello che volete segnalare.
Attenzione quindi, se non volete imbrattare involontariamente la vostra bacheca di Facebook con spam o segnalazioni sgradite.
Fonte= Come Fare!
A differenza del pulsante “Condividi”, che pubblica sulla bacheca di Facebook il link alla pagina che desideriamo segnalare ai nostri amici, quello “Mi piace” ne mostra il nostro apprezzamento, indicando anche il numero e l’identità degli utenti che condividono la nostra opinione.
In questo post vediamo come inserirlo nei post o nelle pagine di un blog basato sulla piattaforma WordPress.
Sebbene Facebook metta a disposizione un generatore che vi fornisce il codice da inserire manualmente nelle pagine desiderate, il metodo più semplice e veloce per aggiungere il pulsante “Mi piace” è mediante l’utilizzo di un plugin.
Tra i moltissimi disponibili, noi vi consigliamo
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
Installazione del plugin

Nella sezione “Configurazione” (Configuration) potete selezionare:
- il tipo di sito (Website Type)
- su quali pagine verrà inserito il pulsante
Home Page, pagine singole (Pages), post, pagine di archivio (Archive)
- la posizione all’interno della pagina
In alto (Top), in basso (Bottom)
Nella sezione “Customization” (Personalizzazione) potete specificare l’aspetto del pulsante, indicando:
- il tipo di layout (Layout Style)
- se mostrare i visi di chi condivide il “Like” (Show Faces)
- larghezza (Width) e altezza (Height) del pulsante
- il verbo da mostrare (Verb to display), il tipo di carattere (Font), lo schema di colori (Color Scheme), eventuali modifiche da inserire come istruzioni css (CSS Style)
Nella sezione “Impostazioni Avanzate” (Advanced Settings) potete selezionare:
- il tipo di pulsante creato
La scelta è tra la versione “iframe”, più essenziale, e quella “XFBML”, che permette, una volta cliccato sul “Mi piace”, di far comparire un box con cui sarà possibile sia indicare il gradimento della pagina, sia segnalarla come link nella vostra bacheca di Facebook, emulando la funzione del pulsante “Condividi”.
- la lingua (Language)
- il vostro numero identificativo su Facebook (Facebook App ID), da indicare solo nel caso sceglaite la versione “XFBML”.
Una volta configurato il tutto cliccate su “Aggiorna le opzioni” (Update Options).
D’ora in poi, ogni volta che un visitatore del vostro sito cliccherà sul pulsante “Mi piace”, farà aumentare il contatore di una unità, verrà aggiunto all’elenco di chi ha già gradito il contenuto e mostrerà il “Like” sulla sua bacheca di Facebook, facendovi pubblicità con tutti i suoi “amici”.
Una piccola avvertenza
Nel caso in cui stiate visitando un sito web di cui non avete piena fiducia, sarebbe meglio non cliccare sul pulsante “Mi piaci”, dal momento che nessuno vieta a chi gestisce il sito di inserire dei link diversi da quello che volete segnalare.
Attenzione quindi, se non volete imbrattare involontariamente la vostra bacheca di Facebook con spam o segnalazioni sgradite.
Fonte= Come Fare!