Uno dei limiti maggiori che i web-designer hanno sempre dovuto fronteggiare nella progettazione e sviluppo di pagine web è lo scarso numero di font a loro disposizione.
Dal momento che i vari sistemi operativi hanno installato dei font di base diversi, l’unica soluzione per rendere le pagine in modo quanto più simile sul maggior numero di computer era di indicare nel codice delle pagine web solo alcuni tra i font più comuni (web-safe fonts).
Il tutto a discapito dell’estetica del sito e della creatività del web-designer.
Oggi però, grazie al sempre più diffuso supporto da parte dei browser di ultima generazione alla proprietà CSS chiamata @font-face, ciascuno di noi può personalizzare le proprie pagine web specificando la tipologia di font desiderata, non limitandosi ai “noiosi” web-safe fonts.
In questo post vi spieghiamo un modo semplice e veloce per integrare nel vostro blog basato su WordPress uno dei bellissimi font messi a disposizione da Google sotto licenza Open Source.
Per farlo utilizzeremo il plugin
Installazione del plugin
Andate nella sezione “Plugin” della dashboard di WordPress e cliccate su “Aggiungi nuovo”.
Nel form di ricerca inserite “WP Google Fonts”, cercatelo nell’elenco e cliccate su “Installa ora”.
Ora seguite queste istruzioni
Una volta installato il plugin, cliccate sulla voce “Google Fonts” presente nella sezione “Impostazioni” del menu laterale della dashboard di WordPress.
Nella pagina delle opzioni di “Google Fonts” sono presenti 6 blocchi di opzioni (“Font Options”), ciascuna delle quali può essere utilizzata per specificare un tipo di font per i vari elementi delle pagine web del blog.
Non è necessario utilizzarli tutti, quindi potete attivare solo quelli che ritenete necessari, specificando:
- il tipo di font (“Select font”)
Cliccate sul menu a tendina e sul nome del font desiderato (potete vederne un’anteprima in fondo alla pagina).
- gli elementi a cui volete assegnare il font scelto (“Elements you want to assign this font to”)
Se scegliete “All”, il nuovo font verrà applicato a tutti gli elementi della pagina.
In alternativa potete indicare in modo specifico gli elementi headlines, blockquotes, paragraphs e lists.
Nel caso in cui abbiate indicato istruzioni specifiche nel vostro foglio di stile (file CSS), potete sostituirle o modificarle all’interno del box “Custom CSS”.
In questo modo il font indicato verrà applicato anche agli elementi non standard inventati da voi nel file CSS.
Per usare nello stesso blog anche altri font di Google è sufficiente attivare un altro blocco di opzioni (“Font Options”) ed indicare gli elementi a cui assegnare il font.
Cliccate su “Save” per salvare le impostazioni di ciascun blocco di opzioni.
Andate ora sul vostro blog per vedere come i nuovi font appaiono sulle pagine (se non vedete modifiche effettuate un reload della pagina).
Nel caso in cui stiate utilizzando un plugin come “WP Super Cache” può essere necessario svuotare la cache per rendere attive le modifiche.
Per ora i font disponibili sono 19, ma il numero è destinato certamente ad aumentare.
Date sfogo alla vostra creatività!
Fonte= Come Fare
Dal momento che i vari sistemi operativi hanno installato dei font di base diversi, l’unica soluzione per rendere le pagine in modo quanto più simile sul maggior numero di computer era di indicare nel codice delle pagine web solo alcuni tra i font più comuni (web-safe fonts).
Il tutto a discapito dell’estetica del sito e della creatività del web-designer.
Oggi però, grazie al sempre più diffuso supporto da parte dei browser di ultima generazione alla proprietà CSS chiamata @font-face, ciascuno di noi può personalizzare le proprie pagine web specificando la tipologia di font desiderata, non limitandosi ai “noiosi” web-safe fonts.
In questo post vi spieghiamo un modo semplice e veloce per integrare nel vostro blog basato su WordPress uno dei bellissimi font messi a disposizione da Google sotto licenza Open Source.
Per farlo utilizzeremo il plugin
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
Installazione del plugin
Andate nella sezione “Plugin” della dashboard di WordPress e cliccate su “Aggiungi nuovo”.
Nel form di ricerca inserite “WP Google Fonts”, cercatelo nell’elenco e cliccate su “Installa ora”.
Ora seguite queste istruzioni
Una volta installato il plugin, cliccate sulla voce “Google Fonts” presente nella sezione “Impostazioni” del menu laterale della dashboard di WordPress.
Nella pagina delle opzioni di “Google Fonts” sono presenti 6 blocchi di opzioni (“Font Options”), ciascuna delle quali può essere utilizzata per specificare un tipo di font per i vari elementi delle pagine web del blog.

Non è necessario utilizzarli tutti, quindi potete attivare solo quelli che ritenete necessari, specificando:
- il tipo di font (“Select font”)

Cliccate sul menu a tendina e sul nome del font desiderato (potete vederne un’anteprima in fondo alla pagina).
- gli elementi a cui volete assegnare il font scelto (“Elements you want to assign this font to”)
Se scegliete “All”, il nuovo font verrà applicato a tutti gli elementi della pagina.
In alternativa potete indicare in modo specifico gli elementi headlines, blockquotes, paragraphs e lists.
Nel caso in cui abbiate indicato istruzioni specifiche nel vostro foglio di stile (file CSS), potete sostituirle o modificarle all’interno del box “Custom CSS”.
In questo modo il font indicato verrà applicato anche agli elementi non standard inventati da voi nel file CSS.
Per usare nello stesso blog anche altri font di Google è sufficiente attivare un altro blocco di opzioni (“Font Options”) ed indicare gli elementi a cui assegnare il font.
Cliccate su “Save” per salvare le impostazioni di ciascun blocco di opzioni.
Andate ora sul vostro blog per vedere come i nuovi font appaiono sulle pagine (se non vedete modifiche effettuate un reload della pagina).
Nel caso in cui stiate utilizzando un plugin come “WP Super Cache” può essere necessario svuotare la cache per rendere attive le modifiche.
Per ora i font disponibili sono 19, ma il numero è destinato certamente ad aumentare.
Date sfogo alla vostra creatività!
Fonte= Come Fare