Per creare qualsiasi tipo di prodotto la procedura è molto simile, salvo qualche differenza che analizzeremo. Clicchiamo la voce del menu "Catalogo", "Gestione Prodotti". Clicchiamo sul tasto in alto a destra "Aggiungi Prodotto" per visualizzare una pagina come quella in figura. Ci troviamo cosi davanti ad una pagina wizard per la definizione del prodotto.
NB. Nel linguaggio dell'informatica, la parola "wizard" dall'inglese "mago", viene utilizzata per indicare generalmente una procedura facilitata, all'interno di un'applicazione più complessa, che permette all'utente di compiere determinate operazioni tramite una serie di passi successivi in modo semplificato.
Il primo campo da completare è "Gruppo di Attributi", se abbiamo un gruppo di attributi da selezionare andremo a sceglierlo dal menu a tendina, altrimenti il sistema inserirà, in automatico, la dicitura "default". Nel campo "Tipo di Prodotto" scegliamo il tipo di prodotto da creare (semplice, virtuale, scaricabile, raggruppato, configurabile o bundle). Clicchiamo su "Continua" per andare alla schermata successiva.
A seconda del tipo di prodotto scelto, potrebbero esserci dei campi diversi.
A sinistra possiamo notare un menu verticale con le singole schede per la configurazione del prodotto. "Generale" è la pagina di configurazione generale del prodotto, i campi che vengono contrassegnati con un asterisco rosso (*) sono obbligatori:
Clicchiamo poi sul tasto "Salva e continua" per continuare nelle altre schede di configurazione.
Scheda "Prezzo":
in questa sezione possiamo inserire il prezzo, costo e prezzo speciale del prodotto.
Scheda "Immagini": da questa schermata possiamo caricare le immagini che saranno visualizzate nella nostra scheda prodotto, nelle ricerche e come thumbnail.
Fonte: Cms.html.it

NB. Nel linguaggio dell'informatica, la parola "wizard" dall'inglese "mago", viene utilizzata per indicare generalmente una procedura facilitata, all'interno di un'applicazione più complessa, che permette all'utente di compiere determinate operazioni tramite una serie di passi successivi in modo semplificato.
Il primo campo da completare è "Gruppo di Attributi", se abbiamo un gruppo di attributi da selezionare andremo a sceglierlo dal menu a tendina, altrimenti il sistema inserirà, in automatico, la dicitura "default". Nel campo "Tipo di Prodotto" scegliamo il tipo di prodotto da creare (semplice, virtuale, scaricabile, raggruppato, configurabile o bundle). Clicchiamo su "Continua" per andare alla schermata successiva.

A seconda del tipo di prodotto scelto, potrebbero esserci dei campi diversi.
A sinistra possiamo notare un menu verticale con le singole schede per la configurazione del prodotto. "Generale" è la pagina di configurazione generale del prodotto, i campi che vengono contrassegnati con un asterisco rosso (*) sono obbligatori:
- Nome* nome del prodotto cosi come appare nel sito
- COD* codice dell'articolo
- Weight* è il peso del prodotto, utile nel conteggio per la spedizione
- Default Category categoria di base
- Stato* Abilitato
- Classe Tassa* se esistente, altrimenti selezioniamo "Nessuna"
- URL key se questo campo lo lasciamo vuoto Magento lo genererà automaticamente
- Visibilità* dove visualizzare il prodotto nelle ricerche e nel catalogo
- Allow Gift Message determina se i clienti possono o meno aggiungere messaggi d'auguri nella fase di checkout
- Colore scelta del colore del prodotto
- Set Product as New from/to Date determina l'arco di tempo nel quale il prodotto può essere promosso come "nuovo prodotto"
Clicchiamo poi sul tasto "Salva e continua" per continuare nelle altre schede di configurazione.
Scheda "Prezzo":

in questa sezione possiamo inserire il prezzo, costo e prezzo speciale del prodotto.
- Prezzo* è il prezzo "normale" del nostro prodotto
- Cost è una caratteristicha che viene utilizzata solo nel backend, viene utilizzato pe generare report dei ricavi
- Tier Price è uno strumento promozionale del quale parleremo successivamente
- Special Price è il prezzo speciale, usato in caso di sconti o promozioni
Scheda "Immagini": da questa schermata possiamo caricare le immagini che saranno visualizzate nella nostra scheda prodotto, nelle ricerche e come thumbnail.

Fonte: Cms.html.it