Se avete un blog e volete migliorare i vostri guadagni con gli annunci pubblicitari di Google Adsense, uno dei sistemi più redditizi è un posizionamento strategico sulle pagine, in modo che siano più visibili a chi sta leggendo.
Purtroppo questo comporta che i visitatori, soprattutto quelli abituali, siano spesso disturbati dalla presenza dei banner pubblicitari e non siano motivati a cliccarci sopra.
Ci sono tuttavia degli accorgimenti che ci permettono di mantenere user-friendly il nostro blog senza influire sulle possibilità di guadagno.
Tra i plugin per blog basati su WordPress che possono essere utilizzati per gestire gli annunci in modo mirato,
Infatti permette l’inserimento dei banner pubblicitari:
- senza modificare i template del blog
- nella posizione che si preferisce (in cima, in basso, a lato), sia nelle pagine che nei singoli post
- solo nei post più vecchi di un certo numero X di giorni
Proprio quest’ultima caratteristice rende il plugin un utile strumento per massimizzare i guadagni.
Per esempio si può inserire un banner più piccolo nei post più recenti, in modo da non disturbare troppo i lettori abituali, ed una volta trascorso un certo intervallo di tempo trasformarlo automaticamente in uno più grande ed “aggressivo”, magari all’inizio del post, in modo che sia più visibile a chi arriverà sul blog in futuro, probabilmente grazie ad un motore di ricerca.
Inoltre si avrà un aumento del CTR (Click-through rate), cioè della percentuale che percepiamo sui clic effettuati su ciascun annuncio.
Potete installare WhyDoWork.com Adsense dalla sezione “plugin” della dashboard di WordPress, utilizzando il motore di ricerca.
Dal pannello di configurazione del plugin si può modificare il posizionamento degli annunci all’interno della pagina principale (Front Page), delle pagine (Page e Single Page) e delle pagine più vecchie di X giorni (Single Page older than X days, con X impostabile a scelta) e i rispettivi allineamenti rispetto ai post.
Infine vi ricordo che Google Adsense non permette di inserire più di tre annunci per singola pagina, pena il blocco dell’account di Adsense.
Fonte= ComeFare!
Purtroppo questo comporta che i visitatori, soprattutto quelli abituali, siano spesso disturbati dalla presenza dei banner pubblicitari e non siano motivati a cliccarci sopra.
Ci sono tuttavia degli accorgimenti che ci permettono di mantenere user-friendly il nostro blog senza influire sulle possibilità di guadagno.
Tra i plugin per blog basati su WordPress che possono essere utilizzati per gestire gli annunci in modo mirato,
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
è forse uno dei migliori.Infatti permette l’inserimento dei banner pubblicitari:
- senza modificare i template del blog
- nella posizione che si preferisce (in cima, in basso, a lato), sia nelle pagine che nei singoli post
- solo nei post più vecchi di un certo numero X di giorni
Proprio quest’ultima caratteristice rende il plugin un utile strumento per massimizzare i guadagni.
Per esempio si può inserire un banner più piccolo nei post più recenti, in modo da non disturbare troppo i lettori abituali, ed una volta trascorso un certo intervallo di tempo trasformarlo automaticamente in uno più grande ed “aggressivo”, magari all’inizio del post, in modo che sia più visibile a chi arriverà sul blog in futuro, probabilmente grazie ad un motore di ricerca.
Inoltre si avrà un aumento del CTR (Click-through rate), cioè della percentuale che percepiamo sui clic effettuati su ciascun annuncio.
Potete installare WhyDoWork.com Adsense dalla sezione “plugin” della dashboard di WordPress, utilizzando il motore di ricerca.

Dal pannello di configurazione del plugin si può modificare il posizionamento degli annunci all’interno della pagina principale (Front Page), delle pagine (Page e Single Page) e delle pagine più vecchie di X giorni (Single Page older than X days, con X impostabile a scelta) e i rispettivi allineamenti rispetto ai post.
Infine vi ricordo che Google Adsense non permette di inserire più di tre annunci per singola pagina, pena il blocco dell’account di Adsense.
Fonte= ComeFare!