Coniglio
Durante l'impero romani, alcune coppie di conigli furono portate sulle isole Baleari. Qui si svilupparono in tal misura che gli isolani si rivolsero all'imperatore chiedendo aiuto per eliminarli, oppure per ottenere un altro territorio dove trasferirsi e dove non esistessero conigli. Lo stesso problema si presentò in Australia, dove il coniglio non esisteva; in quelle zone, non limitati dai nemici naturali, come le volpi, i conigli si diffusero in modo spropositato.
In casa - Oggi più frequentemente di un tempo, il coniglio è allevato anche nelle case, come animale da compagnia.
La figura mostra la grande differenza di misura esistente tra il coniglio gigante e il coniglio pigmeo.
La conigliera - È molto semplice: di legno, ha una parete di rete metallica. Il coperchio si può sollevare per mettervi il cibo e per pulirla.
Abile scavatore - Non è facile tenere i conigli semiliberi nei recinti, perché sono in grado di scavare gallerie sotto le reti. Infatti, in libertà questi animali si costruiscono intricate tane sotterranee, con molteplici entrate, e per questo prediligono i terreni morbidi, di terra o sabbiosi.
Foto:
Fonte mia
Durante l'impero romani, alcune coppie di conigli furono portate sulle isole Baleari. Qui si svilupparono in tal misura che gli isolani si rivolsero all'imperatore chiedendo aiuto per eliminarli, oppure per ottenere un altro territorio dove trasferirsi e dove non esistessero conigli. Lo stesso problema si presentò in Australia, dove il coniglio non esisteva; in quelle zone, non limitati dai nemici naturali, come le volpi, i conigli si diffusero in modo spropositato.
In casa - Oggi più frequentemente di un tempo, il coniglio è allevato anche nelle case, come animale da compagnia.
La figura mostra la grande differenza di misura esistente tra il coniglio gigante e il coniglio pigmeo.
La conigliera - È molto semplice: di legno, ha una parete di rete metallica. Il coperchio si può sollevare per mettervi il cibo e per pulirla.
Abile scavatore - Non è facile tenere i conigli semiliberi nei recinti, perché sono in grado di scavare gallerie sotto le reti. Infatti, in libertà questi animali si costruiscono intricate tane sotterranee, con molteplici entrate, e per questo prediligono i terreni morbidi, di terra o sabbiosi.
Foto:



Fonte mia