Info Dentro il PC: L'hardware.

Perl32

Utente Medio
Autore del topic
22 Febbraio 2010
237
0
Miglior risposta
0
Dentro il PC: L'hardware.
Vedendo che le guide in rilievo sulla parte fisica del computer non sono molto ordinate, o scarse, ho deciso di fare una guida che comprenda tutto o quasi ciò che compone un PC.

Bene, suddivideremo la nostra guida in otto parti:
29e6upv.png
Introduzione.
29e6upv.png
Scheda madre.
29e6upv.png
L'unità centrale di elaborazione. (CPU)
29e6upv.png
La memoria RAM.
29e6upv.png
La memoria ROM.
29e6upv.png
La scheda grafica.
29e6upv.png
La scheda audio.
29e6upv.png
Le porte per le periferiche.

Introduzione.
Qualsiasi computer lavora sulle informazioni binarie che riceve: le memorizza, le elabora e le trasforma per produrre nuove informazioni in tempi brevi.
La struttura fisica di un computer , chiamata nel suo insieme Hardware (Hard: Duro, Ware: Manufatto) dovrà quindi comprendere:


  • Un gruppo di componenti elettronici che costituiscono il nucleo centrale dell'elaboratore, sistemati all'interno di un involucro metallico chiamato Case.
case-pc-a421-683254n0.jpg


  • Alcune apparecchiature che consentono l'ingresso delle informazioni. (Periferiche di input)

  • Alcune apparecchiature che consentono l'uscita delle informazioni. (Periferiche di output)

  • Diversi attacchi, detti interfaccie o porte, per il collegamento tra il nucleo centrale e le periferiche.
Facendo riferimento ad un normale PC da scrivania, descriverò questi diversi dispositivi, iniziando dai componenti interni al case.

La scheda madre.
All'interno del case troviamo troviamo innanzi tutto la cosidetta scheda madre, una grossa piastra di vetronite divisa in NB e SB, contenente moltissimi dispositivi elettronici, alla quale sono collegati tutti i componenti del computer. Essa, grazie a una serie di chip (chipset) che in seguito spiegherò meglio, dirige il "traffico" delle informazioni, indirizzandole e distribuendole adeguatamente tra i diversi elementi collegati.
La scheda grande rappresenta dunque "il cuore" del PC: le sue caratteristiche determinano la potenza di elaborazione, la possibilità di aggiornamenti futuri, l'assorbimento delle periferiche collegabili.
I componenti di una scheda madre possono variare molto a seconda di che tipo di computer si sta considerando: nel seguito di questa descrizione faremo riferimento a una generica scheda madre per personal computer.

  • CPU Socket: è uno zoccolo ZIF (Zero Insertion Force) che accoglie la CPU. Nelle schede embedded (o in quelle vecchie e molto economiche) è assente, e il processore è saldato direttamente sullo stampato. Lo zoccolo (socket) può essere di tipo PGA o LGA. Il primo tipo PGA (acronimo di Pin Grid Array) è quello adottato per molti processori AMD (Socket A, 754, 939 e AM2) e dai primi processori moderni Intel (PIII, Celeron). Nel caso di processori di tipo PGA, i pin di interconnessione tra la CPU stessa e i contatti presenti sul socket risiedono sulla parte inferiore della CPU. Se il socket è di tipo LGA (ovvero Land Grid Array) i piedini (pin) risiedono direttamente sul socket stesso anziché sulla CPU ed è necessaria una piastra di caricamento per tenere in posizione la CPU dato che, a differenza delle CPU PGA, non è tenuta in posizione dai piedini che vanno ad incastrarsi nel socket. La soluzione LGA è adottata da diverso tempo da Intel con molti dei suoi processori Pentium IV e ora con la serie Core, entrambi interfacciati con 775 pin. A differenza di Intel, la rivale AMD ha adottato solo ultimamente soluzioni LGA con l'avvento dei processori Athlon FX serie 7x interfacciati con 1207 pin alla scheda madre.

  • Northbridge: un circuito integrato che connette il processore con la memoria RAM e con i bus di espansione principali (PCI, PCI express e AGP); i modelli più recenti incorporano anche le interfacce ATA e/o SATA per gli hard disk, che sono i componenti più critici per le prestazioni di un personal computer. È l'elemento più importante del chipset e il suo buon funzionamento è cruciale per la stabilità e la velocità della macchina. Le CPU AMD a 64 bit, integrando al loro interno il controller della RAM a cui quindi si collegano direttamente, hanno bisogno di un north bridge meno complesso e costoso.

  • Southbridge: è il secondo componente del chipset e il suo compito è quello di gestire tutte le interfacce a bassa velocità: è connesso al north bridge tramite il bus di espansione e gestisce le porte seriali e parallele, l'interfaccia per la tastiera e il mouse, l'interfaccia Ethernet, le porte USB e il bus SMB.

  • Una batteria al litio in grado di alimentare per anni l'orologio di sistema e una piccola quantità di memoria RAM in tecnologia CMOS in cui il BIOS memorizza alcuni parametri di configurazione dell'hardware.

  • Gli slot d'alloggiamento della Memoria RAM (Random Access Memory) che possono essere di diversi tipi quanti sono i tipi di RAM diffusi dalle industrie sin dai primi anni ottanta. Attualmente (2006) le schede madri in commercio adottano slot DDRAM, evoluzione delle precedenti SDRAM, che a loro volta erano derivate dalle SIMM e SIPP presenti sulle macchine che montavano processori compatibili con l'80386.

  • Il bus di espansione. Si tratta di un collegamento dati generico punto-multipunto, progettato per permettere di collegare alla scheda madre delle altre schede di espansione alloggiate su connettori (slot), che ne estendono le capacità. Attualmente il tipo di bus più diffuso è il bus PCI, destinato nel tempo a lasciare strada alla sua estensione PCI Express, più veloce e più semplice elettricamente. In linea di principio ad un bus può essere collegato hardware di ogni tipo: schede video aggiuntive, schede audio professionali, schede acquisizione dati, unità di calcolo specializzate, coprocessori: nella pratica si ricorre ad una scheda di espansione su slot interno solo per hardware che ha bisogno di una collaborazione estremamente stretta con la CPU o con la memoria RAM; per le espansioni hardware meno critiche si sfruttano le connessioni "lente" (USB, seriali ecc.). Fa parte del bus PCI anche lo slot AGP, dedicato alla scheda video, che è uno slot PCI dotato di alcuni comandi aggiuntivi separati e di una trasmissione dati privilegiata; anche le interfacce AGP sono destinate ad essere sostituite dagli slot PCI Express, perfettamente in grado di fare da ponte fra la scheda grafica e il resto del sistema.

  • Una serie di interfacce standard: seriali RS232, parallela Centronics, PS/2 per mouse e tastiera, USB per altri dispositivi; sono solitamente tutte raggruppate sul lato posteriore alto della scheda madre.

  • Interfacce Shugart, ATA, SATA e/o SCSI per la gestione delle unità a disco (Disco rigido, CD e DVD).
In molte schede madri, specialmente se compatte, possono essere incluse la scheda, la scheda audio, interfaccie di rete ethernet e porte Firewire e USB.

L'unità centrale di elaborazione. (CPU)​
L'unità centrale di elaborazione (CPU, central processing unit) è realizzata mediante un unico chip, chiamato microprocessore, alloggiato nella scheda madre. La CPU costituisce il cervello del sistema, in quanto controlla tutte le funzioni del PC ed è capace di eseguire in sequenza tutte le operazioni elementari che gli vengono richieste da una serie di istruzioni. (Programma)
Da un punto di vista funzionale possiamo distinguere due zone:
L'ALU (Aritmetic logic unit), che esegue le operazioni aritmetiche , di confronto e di trasformazione delle informazioni, e la CU (Control unit), che controlla e governa tutta l'attività del computer.

La memoria RAM.
La sigla RAM (Random access memory: Memoria ad accesso casuale) indica la memoria interna principale del PC , costituita fisicamente da alcuni moduli alloggiati sulla scheda madre.
Essi sono suddivisi in celle affiancate , ciascuna delle quali è identificata da due numeri (Indirizzo di memoria), corrispondenti ad a una riga e una colonna.
La RAM contiene i dati su cui lavorare e i programmi da eseguire. Essa comunica da una parte con la CPU, che legge le istruzioni e poi rinvia i risultati, e dall'altra, con memorie esterne e unità di periferiche.
Il processore può accedere a ciascuna cella di memoria RAM in qualsiasi ordine (Da cui il termine casuale).
La RAM è una memoria volatile, nel senso che perde tutte le informazioni quando si interrompe l'alimentazione elettrica.
RAM%201GB.jpg


La memoria ROM.
La ROM (Read only memory: memoria di sola lettura) contiene istruzioni inserite dalla casa costruttrice del PC che possono essere eseguite ma non modificate.
E' una memoria di tipo permanente, perchè il suo contenuto non si cancella allo spegnimento del PC.
Nella ROM sono memorizzati i programmi fondamentali: (BIOS: Basic Input/output system)
Che gestiscono tutte le funzionalità di base del PC. Essi si attivano automaticamente all'accensione del computer e, tra l'altro, gli consentono di "riconoscere" tutti i componenti del sistema e diagnosticare il loro corretto funzionamento.
Sono sempre più diffuse, attualmente, anche memorie ROM che non sono in realtà di sola lettura (EEPROM: Electronically erasable programmable ROM), perchè possono essere riprogrammate per inserire aggiornamenti predisposti dal costruttore.

La scheda grafica.
La scheda grafica consente di visualizzare su un monitor immagini e caratteri alfanumerici.
Essa è dotata di una proprio memoria RAM, destinata a contenere i dati da visualizzare, e di un proprio processore grafico che, attraverso un convertitore digitale-analogico, genera i segnali elettrici da inviare allo schermo.
Le attuali schede grafiche supportano anche la grafica 3D, mettendo a disposizione un processore dotato di speciali funzioni, in grado di velocizzare la costruzione e la visualizzazione di un immagine con effetto tridimensionale.

La scheda audio.
Il PC multimediale elabora i suoni mediante una scheda audio, montata sulla scheda madre nell'apposito alloggiamento (Slot). Essa è dotata di un processore audio, che ha il compito di gestire tutti i calcoli relativi al suono, e di un convertitore digitale-analogico, collegato ad altoparlanti di uscita.
E' presente di norma anche un convertitore analogico-digitale, che consente di acquisire suoni inviati dall'esterno attraverso un microfono.

Le porte per le periferiche.
Le porte o interfacce per le periferiche sono situate generalmente nella parte posteriore del case, dove si allacciao i componenti esterni.
Le porte sono di diverso tipo, ognuno dei quali è adatto per il collegamento di determinate periferiche.
In generale, le porte si distinguono in porte seriali, che sono piuttosto lente perchè possono trasmettere un bit per volta, e in porte parallele, che consentono il trasferimento simultaneo di un byte. (8 bit)
Oltre alle porte specificamente destinate a tastiera, mouse, monitor, citiamo soltanto la porta USB (Universal serial bus), che si è molto diffusa perchè possiede caratteristiche notevoli.
Si tratta infatti di un interfaccia seriale più veloce di quelle tradizionali, che consente di collegare molte periferiche diverse anche a macchina accesa. (Connessione a caldo)

Fonte: Interamente mia, presa da un libro di informatica e approfondito, tranne la spiegazione degli otto componenti della scheda madre (Presa da wikipedia).

PS: Se la si vuole copiare in altri forum bisogna mandarmi un PM e citare il nome del sottoscritto ben in vista.

Fine.










 
Ultima modifica:
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

WOW bravo non e roba da rilievo ma bravo!​
Grazie, è dalle 14 che ho cominciato, System32 mi faceva da supporto morale.
Comunque vedendo le discussioni in rilievo, credo che questa sia più completa, poi tocca ai moderatori vedere se è da rilievo o no. ;)

Bah, bravo.

Togli il FINE. ;)

Mah, Il fine da un tocco di classe. >_>
 
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

Bravo , Mi Ha Rinfrescato Un Pò La Mente ;) Da Rilievo .
 
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

Umh, lascio aperto perchè una guida in più non fa male; E' anche ben formattata dunque chiedo soltanto di citare alla fine del topic le varie fonti di alcuni spezzoni.
 
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

Avendo parlato di scheda audio avresti potuto aggiungere qualcosa sulla scheda di rete. Anche se non ci fosse ( cosa molto improbabile, chi è quel povero malato di mente che non usa il computer per stare su internet ? ) è comunque un componente hardware.

Parlando invece della CPU, potevi fare qualche accenno per quanto riguarda l'overhead e di conseguenza ( accennare, ma pochissimo ) qualcosa sui sistemi operativi monoprogrammati e multiprogrammati. Comunque, a parte questo, è fatta bene, good work.
 
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

Mi dispiace ma già è stata fatta ed è pure in rilievo :emoji_relieved:

http://www.sciax2.it/forum/hardware/guida-esploriamo-pc-66730.html

segnalo.
--------------- AGGIUNTA AL POST ---------------
PS: E' anche copiata da vari siti per esempio [MOBO]

Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
A quanto pare si vede che non hai letto, hai pensato subito al "Segnalo", Di quella in rilievo è sicuramente più completa e spiegata meglio.
Poi se avresti letto la parte finale:
Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!
Umh, lascio aperto perchè una guida in più non fa male; E' anche ben formattata dunque chiedo soltanto di citare alla fine del topic le varie fonti di alcuni spezzoni.
La fonte è mia, Ho presi i pezzi da un libro di informatica e ne ho approfondito il tutto:
Tecnologie informatiche, della casa editrice: Le monnier scuola, scritta da M. Nanni, M. savioli, S. Morettini.


Avendo parlato di scheda audio avresti potuto aggiungere qualcosa sulla scheda di rete. Anche se non ci fosse ( cosa molto improbabile, chi è quel povero malato di mente che non usa il computer per stare su internet ? ) è comunque un componente hardware.

Parlando invece della CPU, potevi fare qualche accenno per quanto riguarda l'overhead e di conseguenza ( accennare, ma pochissimo ) qualcosa sui sistemi operativi monoprogrammati e multiprogrammati. Comunque, a parte questo, è fatta bene, good work.

Ora sto per uscire, stasera aggiornerò la guida alessà. ;)
 
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

Va bene, ma se vedo alcuni spezzoni citati anche in altri siti provvedo subito alla chiusura.
 
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

Bravo.
Anche se c'è gia una guida simile per me è da rilievo perche mi piace di più questa :emoji_relieved:
 
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

Ultima modifica di Centrino : Ieri alle ore 10:31
Uhm.. sei un nabbo.. io ho detto che era stata copiata alle ore 10..
E non c'era.. poi stranamente alle ore 21 e 47 è apparsa..
Ultima modifica di Perl32 : 18-02-11 alle ore 21:47

dimmi tu :emoji_smiley:
--------------- AGGIUNTA AL POST ---------------
PS: Se la si vuole copiare in altri forum bisogna mandarmi un PM e citare il nome del sottoscritto ben in vista.

PS: Non hai fatto nulla tua, è inutile chiedere il proprietario perché non sei TU.
Quindi non scrivere ste boiate.
Se non sai nulla in materia non scrivere, se io non so non copiop dagli altri per poi dire la guida e mia e voglio di diritti. :emoji_relieved:


Una parola..

FAIL
PS: mettilo al posto di FINE :emoji_relieved:
 
Ultima modifica:
Riferimento: Dentro il PC: L'hardware.

Non andiamo in OT e soprattutto in Flame o mi vedo costretto a chiudere.