- 22 Febbraio 2010
- 237
- 0
- Miglior risposta
- 0
Dentro il PC: L'hardware. Vedendo che le guide in rilievo sulla parte fisica del computer non sono molto ordinate, o scarse, ho deciso di fare una guida che comprenda tutto o quasi ciò che compone un PC.Bene, suddivideremo la nostra guida in otto parti: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Introduzione. La struttura fisica di un computer , chiamata nel suo insieme Hardware (Hard: Duro, Ware: Manufatto) dovrà quindi comprendere:
![]()
La scheda madre. All'interno del case troviamo troviamo innanzi tutto la cosidetta scheda madre, una grossa piastra di vetronite divisa in NB e SB, contenente moltissimi dispositivi elettronici, alla quale sono collegati tutti i componenti del computer. Essa, grazie a una serie di chip (chipset) che in seguito spiegherò meglio, dirige il "traffico" delle informazioni, indirizzandole e distribuendole adeguatamente tra i diversi elementi collegati.La scheda grande rappresenta dunque "il cuore" del PC: le sue caratteristiche determinano la potenza di elaborazione, la possibilità di aggiornamenti futuri, l'assorbimento delle periferiche collegabili. I componenti di una scheda madre possono variare molto a seconda di che tipo di computer si sta considerando: nel seguito di questa descrizione faremo riferimento a una generica scheda madre per personal computer.
L'unità centrale di elaborazione. (CPU) L'unità centrale di elaborazione (CPU, central processing unit) è realizzata mediante un unico chip, chiamato microprocessore, alloggiato nella scheda madre. La CPU costituisce il cervello del sistema, in quanto controlla tutte le funzioni del PC ed è capace di eseguire in sequenza tutte le operazioni elementari che gli vengono richieste da una serie di istruzioni. (Programma)Da un punto di vista funzionale possiamo distinguere due zone: L'ALU (Aritmetic logic unit), che esegue le operazioni aritmetiche , di confronto e di trasformazione delle informazioni, e la CU (Control unit), che controlla e governa tutta l'attività del computer. La memoria RAM. La sigla RAM (Random access memory: Memoria ad accesso casuale) indica la memoria interna principale del PC , costituita fisicamente da alcuni moduli alloggiati sulla scheda madre.Essi sono suddivisi in celle affiancate , ciascuna delle quali è identificata da due numeri (Indirizzo di memoria), corrispondenti ad a una riga e una colonna. La RAM contiene i dati su cui lavorare e i programmi da eseguire. Essa comunica da una parte con la CPU, che legge le istruzioni e poi rinvia i risultati, e dall'altra, con memorie esterne e unità di periferiche. Il processore può accedere a ciascuna cella di memoria RAM in qualsiasi ordine (Da cui il termine casuale). La RAM è una memoria volatile, nel senso che perde tutte le informazioni quando si interrompe l'alimentazione elettrica. ![]() La memoria ROM. La ROM (Read only memory: memoria di sola lettura) contiene istruzioni inserite dalla casa costruttrice del PC che possono essere eseguite ma non modificate.E' una memoria di tipo permanente, perchè il suo contenuto non si cancella allo spegnimento del PC. Nella ROM sono memorizzati i programmi fondamentali: (BIOS: Basic Input/output system) Che gestiscono tutte le funzionalità di base del PC. Essi si attivano automaticamente all'accensione del computer e, tra l'altro, gli consentono di "riconoscere" tutti i componenti del sistema e diagnosticare il loro corretto funzionamento. Sono sempre più diffuse, attualmente, anche memorie ROM che non sono in realtà di sola lettura (EEPROM: Electronically erasable programmable ROM), perchè possono essere riprogrammate per inserire aggiornamenti predisposti dal costruttore. La scheda grafica. La scheda grafica consente di visualizzare su un monitor immagini e caratteri alfanumerici.Essa è dotata di una proprio memoria RAM, destinata a contenere i dati da visualizzare, e di un proprio processore grafico che, attraverso un convertitore digitale-analogico, genera i segnali elettrici da inviare allo schermo. Le attuali schede grafiche supportano anche la grafica 3D, mettendo a disposizione un processore dotato di speciali funzioni, in grado di velocizzare la costruzione e la visualizzazione di un immagine con effetto tridimensionale. La scheda audio. Il PC multimediale elabora i suoni mediante una scheda audio, montata sulla scheda madre nell'apposito alloggiamento (Slot). Essa è dotata di un processore audio, che ha il compito di gestire tutti i calcoli relativi al suono, e di un convertitore digitale-analogico, collegato ad altoparlanti di uscita.E' presente di norma anche un convertitore analogico-digitale, che consente di acquisire suoni inviati dall'esterno attraverso un microfono. Le porte per le periferiche. Le porte o interfacce per le periferiche sono situate generalmente nella parte posteriore del case, dove si allacciao i componenti esterni.Le porte sono di diverso tipo, ognuno dei quali è adatto per il collegamento di determinate periferiche. In generale, le porte si distinguono in porte seriali, che sono piuttosto lente perchè possono trasmettere un bit per volta, e in porte parallele, che consentono il trasferimento simultaneo di un byte. (8 bit) Oltre alle porte specificamente destinate a tastiera, mouse, monitor, citiamo soltanto la porta USB (Universal serial bus), che si è molto diffusa perchè possiede caratteristiche notevoli. Si tratta infatti di un interfaccia seriale più veloce di quelle tradizionali, che consente di collegare molte periferiche diverse anche a macchina accesa. (Connessione a caldo) Fonte: Interamente mia, presa da un libro di informatica e approfondito, tranne la spiegazione degli otto componenti della scheda madre (Presa da wikipedia). PS: Se la si vuole copiare in altri forum bisogna mandarmi un PM e citare il nome del sottoscritto ben in vista. Fine. |
Ultima modifica: