Volevo porgere un servizio ai tifosi interisti della gazzetta...
Moviola: ok il gol di Dinho
E giusto il rosso a Burdisso
Sembrano corrette le decisioni di Morganti in Milan-Inter. Roma: graziato Mexes per un fallo da rigore, ma poi su un gol non convalidato a Vucinic non c'era fuorigioco. In Lecce-Cagliari il gol di Larrivey era regolare.
Tensione a San Siro: Morganti ha appena espulso Materazzi. Ap
MILANO, 29 settembre 2008 - I casi da moviola nelle gare della quarta giornata.
BOLOGNA-NAPOLI 0-1
Non sembra volontario il fallo di mano di Moras che tocca su carambola un tentativo di pallonetto di Pià. Ayroldi vede bene anche quando Mannini con la mano devìa un tiro di Mudingay: punizione, ma ci starebbe anche il giallo perché "interrompe un’azione importante". Pescata la simulazione di Denis che non subisce fallo da Antonioli e Terzi. In precedenza invece sfugge una simulazione di Zalayeta che si butta senza essere toccato da Volpi. Dubbi per un intervento di Santacroce su Di Vaio che poi ha ragione a chiedere (inutilmente) un corner all’assistente Rosi per deviazione di Santacroce.
CATANIA-CHIEVO 1-0
Straordinario Paolucci che segna dopo aver resistito a un tentativo di fallo di Malagò, che tra l’altro è quello che lo tiene in gioco. In apertura nessun fallo di Ledesma su D’Anna: Russo fa bene a non dare rigore.
FIORENTINA-GENOA 1-0
Rosetti distribuisce otto ammonizioni perché si rende conto che l’ambiente è elettrico. Alcuni interventi sono comunque davvero duri: Donadel fuori tempo su Bocchetti, Dainelli entra duro su Oliveira. Gilardino allontana la palla per protesta dopo un fischio: ammonito anche lui. Qualche dubbio di fuorigioco sul gol della Fiorentina: fuorigioco non fischiato ed ecco il corner, colpo di testa di Dainelli e Gilardino sembra in leggerissimo fuorigioco.
LECCE-CAGLIARI 2-0
Fermato Tiribocchi per un fuorigioco che non c’è: Lopez è dietro di lui. Dopo il 2-0 al 35’ della ripresa annullato dall’assistente Manzini un gol a Larrivey per fuorigioco di Lopez che invece sul passaggio di Conti è in posizione regolare.
MILAN-INTER 1-0
Il derby inizia in modo molto corretto. Il primo fallo vero al 10’: Gattuso entra su Cambiasso al quale chiede subito scusa. Come Mancini che impedisce a Kaladze di saltare in difesa. Braccio di Materazzi su Kakà in area: Morganti lascia correre, uno fiscale fischierebbe (e vedremo che nella ripresa fa altrettanto in area milanista con Flamini su Adriano). Al 19’ tiro di Pato deviato da Burdisso: non con le mani fa segno Morganti e in effetti il tocco è di coscia, con braccio aderente. Al 25’ corner, Mancini dà un calcio alla bandierina invece che al pallone e ovviamente l’arbitro fa ripetere, perché il pallone non è certo tornato in gioco. Al 30’ fuorigioco dubbio sbandierato a Pato su lancio di Zambrotta: c’è un ginocchio di differenza con un difensore nerazzurro. Al 39’ l’1-0 e l’assistente Niccolai è puntuale: Kakà lanciato da Zambrotta sembra proprio in linea con Matarezzi, anche se non si hanno immagini che diano certezze assolute. Poi si può parlare di qualche millimetro al di qua o al di là, ma nella sostanza i due sembrano in linea. Cross e testa di Ronaldinho per l’1-0 che decide la gara. Al 40’ Gattuso commette fallo su Quaresma, è il primo ammonito, il giocatore le sente da Ancelotti che gli aveva chiesto di stare calmo. Ronaldinho lancia Pato che cade a contatto con Materazzi: Morganti non vede fallo, è così. Finale di primo tempo, caduta di Kakà in area, senza fallo.
Nella ripresa al 5’ Pato rientra, ma prende subito il pallone e Papi sbandiera: fuorigioco. Al 6’ Vieira mette fuori pensando che Ambrosini sia ancora a terra, si riprende e Jankolovski entra in scivolata su Quaresma: giallo giusto. Fermato ancora Pato: fuorigioco per una spalla. Regolare di un pelo la partenza di Ibrahimovic che poi si porta via la palla fuori da solo. Al 16’ Burdisso trattiene per la maglia Pato che sta per lanciarsi: giallo. Al 20’ ammonito Vieira: da dietro su Kakà. E giallo anche a Quaresma che prende pallone e Seedorf, ma protesta.... Al 30’ gol a gioco fermo di Adriano: spinge Maldini. Al 31’ secondo giallo Burdisso: in scivolata in ritardo su Kakà. Flamini con la mano ostacola Adriano, come nel primo tempo accaduto con Materazzi e Kakà. Materazzi che era già stato sostituito protesta con il quarto uomo De Marco che chiama via auricolare Morganti: rosso per il difensore. Al 39’ Stankovic stende Kakà che sta volando: giallo e gli va bene.
PALERMO-REGGINA 1-0
Regolare il gol di Miccoli, tenuto in gioco da Lanzaro su passaggio di Cavani. Gioco di spalla di Simplicio, Carmona a terra ma non pare intervento da rigore. Fair Play dell’altro mondo: Brienza si ferma solo davanti alla porta perché Corradi e Balzaretti si sono scontrati di testa. Farina rende merito pubblico stringendo la mano. Nel primo tempo aveva messo fuori anche Cavani.
ROMA-ATALANTA 2-0
All’8’ Mexes stende Floccari e Tagliavento lascia andare non concedendo neanche la punizione, ma il romanista sarebbe da giallo e forse da rosso. Vucinic segna a gioco fermo, ma è sbagliato fermarlo, è in linea. Spintarella di De Ascentis a Menez, per l’arbitro è proprio leggera, non da rigore e il francese accentua facendogli pensare che proprio non ci sia nulla.
SAMPDORIA-JUVENTUS 0-0
Al 3’ Molinaro sgambettato appena fuori area da Gastaldello: punizione e giallo. Al 21’ Lucchini si disinteressa del pallone e va su Nedved: giallo anche qui. Nella ripresa ammoniti correttamente da Rizzoli anche Mellberg e Camoranesi. Due fuorigioco di Cassano: ci sono.
TORINO-LAZIO 1-3
Pronti via e all’8’ il Torino meriterebbe un rigore: su punizione di Rosina vanno a terra Pratali e Bianchi, ma mentre su quest’ultimo Cribari non commette fallo, Pratali è tirato giù da Radu. Rischia il cartellino Abbruscato saltando con il gomito su Cribari. Al 38’ del secondo tempo Brocchi sfugge a Sereni in uscita, il portiere si gira e prende l’attaccante al ginocchio: azione classica da rigore ed espulsione perché toglie una chiara occasione da gol. Gava è attento. Come sulla spallata fuori dalla regola di Lichtsteiner a Dzemaili: rigore, ma farlo battere due volte per un mezzo piede di un laziale in area pare eccessivo. Pratali ammonito perché non lasciava battere il rigore al Torino sgambetta Radu: secondo giallo. Fuori per proteste anche De Biasi.
UDINESE-SIENA 2-1
Non c’è certezza da prova televisiva, ma forte sospetto sì su due gol irregolari assegnati da Marelli: Di Natale sembra in fuorigico quando riceva da Lukovic poi serve Quagliarella che è dietro la linea della palla e segna. Nel raddoppio Quagliarella forse si aiuta un po’ col braccio prima di servire Pepe che realizza il 2-0. Di Natale segna a gioco fermo: fuorigioco.
Ok... E adesso... Forzaaaaaaaaaaaa Milannnnnnnnnnn! Grazie Ronaldinho... Hai zittito tutti... Bravo Zarate per il mio fantacalcio...
