- 19 Marzo 2010
- 446
- 0
- Miglior risposta
- 0
Per impostazione predefinita, ciascuna proprietà Posizione dispone di due o tre componenti, ciascuno dei quali ha il valore relativo a una delle dimensioni spaziali (assi). Potete separare i componenti di una proprietà Posizione in singole proprietà (Posizione X, Posizione Y e, per i livelli 3D, Posizione Z). Separando le dimensioni è possibile modificare o animare la posizione di un livello lungo l’asse x, l’asse y e l’asse z in modo indipendente.
Per visualizzare un’esercitazione video sull’uso del comando Dimensioni separate, visitate il sito Web Adobe all’indirizzo
Per scomporre le proprietà Posizione selezionate in singole proprietà Posizione X, Posizione Y e (per i livelli 3D) Posizione Z, effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete Animazione > Dimensioni separate.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenete premuto Ctrl e fate clic (Mac OS) su una proprietà Posizione e scegliete Dimensioni separate dal menu di scelta rapida.
Fate clic sul pulsante Dimensioni separate nella parte inferiore dell’Editor grafico.
Per ricomporre un insieme di proprietà Posizione singole in una proprietà Posizione singola con più componenti, usate gli stessi comandi utilizzati per dimensioni separate.
Importante: quando ricomponete le proprietà Posizione separate in un’unica proprietà Posizione, alcune informazioni sul tracciato animato e sulla velocità vanno perdute, in quanto le curve Bezier multiple utilizzate per rappresentare i singoli componenti vengono ridotte in un’unica curva Bezier in ciascun fotogramma chiave. Quando separate le dimensioni, alcune informazioni sulla velocità vanno perdute, ma il tracciato animato non cambia. È opportuno lavorare con dimensioni separate o senza dimensioni separate per ciascuna proprietà di un intero progetto, invece che cambiare in continuazione.
La decisione se lavorare o meno con dimensioni separate dipende dall’operazione che state tentando di eseguire. L’utilizzo di una proprietà per la posizione ha il vantaggio di fornire più facilmente un movimento uniforme. Inoltre, l’utilizzo di una singola proprietà per la posizione consente di utilizzare fotogrammi chiave vaganti, i quali forniscono una velocità uniforme. Lavorare con dimensioni separate per la posizione va a discapito dell’uniformità automatica, al fine di guadagnare un maggiore controllo sull’animazione spaziale. Inoltre, lavorare con dimensioni separate semplifica alcune simulazioni, specialmente nei casi in cui le forze che agiscono su un livello sono ortogonali (perpendicolari) le une alle altre.
Ad esempio, se animate un palla che vola orizzontalmente e rimbalza verticalmente, potete farlo più facilmente separando le dimensioni. La proprietà della posizione X può essere animata con due fotogrammi chiave, uno per la posizione iniziale e uno per la posizione finale. Questa animazione orizzontale rappresenta la velocità del lancio. La proprietà Posizione Y può essere animata con una singola espressione che simula l’accelerazione dovuta alla gravità e il rimbalzo verticale dal pavimento. Un esempio simile è costituito da una barca che scende lungo un fiume con vento trasversale variabile.
Fonte: Web
Per visualizzare un’esercitazione video sull’uso del comando Dimensioni separate, visitate il sito Web Adobe all’indirizzo
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
.Per scomporre le proprietà Posizione selezionate in singole proprietà Posizione X, Posizione Y e (per i livelli 3D) Posizione Z, effettuate una delle seguenti operazioni:
Scegliete Animazione > Dimensioni separate.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenete premuto Ctrl e fate clic (Mac OS) su una proprietà Posizione e scegliete Dimensioni separate dal menu di scelta rapida.
Fate clic sul pulsante Dimensioni separate nella parte inferiore dell’Editor grafico.
Per ricomporre un insieme di proprietà Posizione singole in una proprietà Posizione singola con più componenti, usate gli stessi comandi utilizzati per dimensioni separate.
Importante: quando ricomponete le proprietà Posizione separate in un’unica proprietà Posizione, alcune informazioni sul tracciato animato e sulla velocità vanno perdute, in quanto le curve Bezier multiple utilizzate per rappresentare i singoli componenti vengono ridotte in un’unica curva Bezier in ciascun fotogramma chiave. Quando separate le dimensioni, alcune informazioni sulla velocità vanno perdute, ma il tracciato animato non cambia. È opportuno lavorare con dimensioni separate o senza dimensioni separate per ciascuna proprietà di un intero progetto, invece che cambiare in continuazione.
La decisione se lavorare o meno con dimensioni separate dipende dall’operazione che state tentando di eseguire. L’utilizzo di una proprietà per la posizione ha il vantaggio di fornire più facilmente un movimento uniforme. Inoltre, l’utilizzo di una singola proprietà per la posizione consente di utilizzare fotogrammi chiave vaganti, i quali forniscono una velocità uniforme. Lavorare con dimensioni separate per la posizione va a discapito dell’uniformità automatica, al fine di guadagnare un maggiore controllo sull’animazione spaziale. Inoltre, lavorare con dimensioni separate semplifica alcune simulazioni, specialmente nei casi in cui le forze che agiscono su un livello sono ortogonali (perpendicolari) le une alle altre.
Ad esempio, se animate un palla che vola orizzontalmente e rimbalza verticalmente, potete farlo più facilmente separando le dimensioni. La proprietà della posizione X può essere animata con due fotogrammi chiave, uno per la posizione iniziale e uno per la posizione finale. Questa animazione orizzontale rappresenta la velocità del lancio. La proprietà Posizione Y può essere animata con una singola espressione che simula l’accelerazione dovuta alla gravità e il rimbalzo verticale dal pavimento. Un esempio simile è costituito da una barca che scende lungo un fiume con vento trasversale variabile.
Fonte: Web