Release [Economia Aziendale] Lezione #2 - L'organizzazione aziendale: le funzioni e gli organi

ebello

Redattore onorario
Autore del topic
Redattore
22 Aprile 2007
53.256
162
Miglior risposta
0
L'organizzazione aziendale
missione20aziendale.jpg

La predisposizione di una razionale organizzazione aziendale, è condizione necessaria per il proficuo andamento della gestione. A tal fine occorre:
- predisporre le risorse necessarie;
- definire le funzioni, le strutture, i rapporti e le procedure operative che siano in grado di garantire un impiego ottimale di tali risorse;
- attuare gli opportuni adeguamenti dei suddetti elementi via via che cambiano le situazioni interne o esterne all'impresa.

In ogni sistema organizzativo aziendale si possono ravvisare:
- l'organizzazione fisico-tecnica, che si riferisce alle modalità operative con cui sono utilizzati i mezzi materiali relativi ai processi produttivi, di distribuzione e di amministrazione;
- l'organizzazione del fattore umano, che concerne i rapporti fra gli individui che, con ruoli e responsabilità differenti, operano in ambito aziendale.

La risorsa umana è oggi un elemento di importanza centrale nella vita delle imprese. La disponibilità di personale con un'elevata professionalità è un fattore strategico di grandissimo rilievo per il successo dell'impresa.

Le funzioni aziendali
In ogni azienda si possono individuare quattro tipi fondamentali di funzioni che devono essere svolte dai soggetti aziendali:
- le funzioni di comando e indirizzo, che riguardano le decisioni relative alla progettazione dell'azienda e alla pianificazione "strategica" della sua attività;
- le funzioni direttive, che traducono i piani strategici in programmi operativi mediante decisioni di tipo "tattico";
- le funzioni esecutive, che contistono nella materiale esecuzione delle operazioni programmate;
- le funzioni di controllo, che rispondono all'esigenza di verificare costantemente lo svolgimento delle operazioni aziendali.

Gli organi aziendali
Man mano che le dimensioni dell'azienda crescono, l'imprenditore deve delegare una parte sempre più ampia delle sue competenze ai propri collaboratori, creando vari organi.
In base alle funzioni prevalenti che essi esercitano, gli organi si distinguono in:
- organi volitivi: fissano la politica generale dell'azienda, compiendo le scelte strategiche in merito agli obiettivi di fondo;
- organi direttivi: programmano e coordinano l'attività aziendale, dando disposizioni per rendere operanti le scelte dell'organo volitivo;
- organi esecutivi: ad essi compete l'esecuzione delle operazioni secondo le disposizioni degli organi direttivi. Sono costituiti dal personale dipendente non direttivo;
- organi di controllo: hanno il compito di verificare l'operato degli altri organi;
- organi consultivi: svolgono un'attività di consulenza specializzata a favore degli organi direttivi di alto e medio livello.

I sottosistemi aziendali
Se si considerano le varie "aree funzionali", cioè i singoli settori operativi che la caratterizzano, l'azienda ci appare composta da vari sottosistemi.
I principali sottosistemi aziendali sono i seguenti:

#1. La Direzione generale ha compiti di programmazione, coordinamento e controllo della gestione, con poteri di intervento sull'intero sistema aziendale.

#2. Il sottosistema Acquisti si occupa dell'approvvigionamento dei beni necessari per l'attività aziendale e, in particolare, per attuare la produzione.

#3. Il sottosistema Produzione riguarda le imprese industriali e si occupa della trasformazione fisico-tecnica delle materie prime e degli altri fattori produttivi in prodotti finiti o in servizi da offrire sul mercato.

#4. Il sottosistema Vendite si occupa delle scelte relative al collocamento delle merci o dei prodotti sui mercati di sbocco.

#5. Il sottosistema Finanza determina il fabbisogno di mezzi finanziari dei vari settori aziendali e reperisce le fonti disponibili per la loro copertura.

#6. Il sottosistema Amministrazione ha come compito principale la progettazione e il funzionamento della contabilità aziendale.

Riassunto scritto da me.