- 17 Settembre 2007
- 2.036
- 0
- Miglior risposta
- 0
Eheh cari amici leggendo un libro degli animali di tutte le specie,mentre giravo ho letto un animale cacatua,e mi sono insospettito pensando al nostro caro nicholas ecco a voi cosa è il cacatua:
Con il termine cacatua vengono indicate le 21 specie di uccelli appartenenti alla famiglia Cacatuidae. Insieme alla famiglia Psittacidae (i "pappagalli veri e propri"), formano l'ordine Psittaciformes. Il nome cacatua deriva dal nome malese di questi uccelli, kaka(k)tua (forma composta di kaka, "pappagallo", + tuwah, o "sorella più vecchia", dalle parole kakak, "sorella", + tua, "vecchia").
I cacatua condividono molti aspetti con gli altri pappagalli, incluso il caratteristico becco di forma ricurva ed il piede zigodattilo, con due dita dietro ed altre due davanti. Differiscono, comunque, per un certo numero di caratteristiche, tra cui la spettacolare cresta erettile sulla testa, la presenza di una cistifellea e di qualche altro dettaglio anatomico, e la mancanza di piume composte a trama Dyck, caratteristica che è all'origine degli azzurri e verdi brillanti dei pappagalli veri e propri. Inoltre le specie di cacatua hanno, in media, dimensioni più grandi di quelle dei pappagalli veri e propri; comunque, il cockatiel, il più piccolo cacatua, ha le dimensioni di un uccellino, e alcuni dei pappagalli più grandi, come l'ara giacinto (il pappagallo più lungo) e il kakapo incapace di volare (il pappagallo più pesante), sono pappagalli veri e propri. La classificazione dei cacatua come famiglia separata è chiaramente indiscutibile, ma non è ancora risolto se altre linee viventi di pappagalli (come lori e lorichetti) siano esse stesse distinte.
I cacatua presentano un areale più ristretto di quello dei pappagalli veri e propri, trovandosi in natura solamente in Australia e nelle isole vicine. Undici delle 21 specie vivono in natura soltanto in Australia, mentre sette specie vivono in Indonesia, in Nuova Guinea e su altre isole del Pacifico meridionale. Tre specie si trovano sia in Nuova Guinea che in Australia.
Con il termine cacatua vengono indicate le 21 specie di uccelli appartenenti alla famiglia Cacatuidae. Insieme alla famiglia Psittacidae (i "pappagalli veri e propri"), formano l'ordine Psittaciformes. Il nome cacatua deriva dal nome malese di questi uccelli, kaka(k)tua (forma composta di kaka, "pappagallo", + tuwah, o "sorella più vecchia", dalle parole kakak, "sorella", + tua, "vecchia").
I cacatua condividono molti aspetti con gli altri pappagalli, incluso il caratteristico becco di forma ricurva ed il piede zigodattilo, con due dita dietro ed altre due davanti. Differiscono, comunque, per un certo numero di caratteristiche, tra cui la spettacolare cresta erettile sulla testa, la presenza di una cistifellea e di qualche altro dettaglio anatomico, e la mancanza di piume composte a trama Dyck, caratteristica che è all'origine degli azzurri e verdi brillanti dei pappagalli veri e propri. Inoltre le specie di cacatua hanno, in media, dimensioni più grandi di quelle dei pappagalli veri e propri; comunque, il cockatiel, il più piccolo cacatua, ha le dimensioni di un uccellino, e alcuni dei pappagalli più grandi, come l'ara giacinto (il pappagallo più lungo) e il kakapo incapace di volare (il pappagallo più pesante), sono pappagalli veri e propri. La classificazione dei cacatua come famiglia separata è chiaramente indiscutibile, ma non è ancora risolto se altre linee viventi di pappagalli (come lori e lorichetti) siano esse stesse distinte.
I cacatua presentano un areale più ristretto di quello dei pappagalli veri e propri, trovandosi in natura solamente in Australia e nelle isole vicine. Undici delle 21 specie vivono in natura soltanto in Australia, mentre sette specie vivono in Indonesia, in Nuova Guinea e su altre isole del Pacifico meridionale. Tre specie si trovano sia in Nuova Guinea che in Australia.
