
Killing Floor
Un mondo devastato dagli Zombies
~
Caratteristiche:
Reperibile: Steam Store -
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
Costo: 17,99€;
DLC: 2 DLC (Contenuti scaricabili) al costo di 3,28€;
Genere: Azione/Survival Horror;
Data di rilascio: 14 Maggio 2009;
Sviluppatore: Tripwire Interactive;
Distributore: Tripwire Interactive;
Lingua: Inglese
Caratteristiche di gioco:
- Single Player / Multiplayer Mode;
- Co-op Multiplayer;
- Obiettivi Steam;
- Statistiche Online;
- Anti-hack di Valve attivato;
- Include editor livelli;
Molti lo definiscono un Left 4 Dead aggiornato. Altri lo definiscono un action basato su "28 giorni dopo". Semplicemente, lo definisco Killing Floor, un gioco d'azione con salse survival horror davvero ben fatto. È reperibile soltanto su Steam (La piattaforma software dove poter comprare i videogiochi direttamente dallo Steam Store per scaricarlo all'interno del Client e giocarci da subito) al costo di 17,99€ mentre, per i fortunati, ieri vi era un'offerta dove potevamo pagarlo bensì 4€ + 1€ di 2 contenuti scaricabili. Parliamo, adesso, del gioco e delle caratteristiche principali che Killing Floor ci offre:
Left 4 Dead 28 giorni dopo.
Abbiamo parlato di un "plagio" (Per me inesistente) su Left 4 Dead e di 28 giorni dopo e quindi andremo a vedere le caratteristiche nel dettaglio: possiamo percorrere, diciamo questa playlist di mappe, in single player o in cooperativa multiplayer fino a 6 giocatori massimi. Ognuno parte con un'arma al quanto pessima e bisogna resistere ben 10 ondate di Zombies provenienti da tutte le parti della mappa. Al termine di un'ondata (Ognuna con entità di zombie superiori alle precendenti) verrà aperto un "negozio" dove comprare o vendere le proprie armi: abbiamo a disposizione un'ampia gamma di oggetti, tra quali fucili di precisione, doppie pistole, granate, giubotti antripoiettili. Quando siamo in difficoltà, invece, è utile cercare di chiamare il proprio alleato (In multiplayer) con il tasto V e scegliere diverse categorie di "chat vocale". Ad esempio, c'è la categoria "Assistance" dove si possono trovare "Give me money!" oppure "Give me a weapon!" eccetera eccetera. Vi sembra Left 4 Dead?
L'oscurità ci circonda!
Questo è il fulcro del gioco. L'oscurità. Vi consiglio di essere al buio, chiusi, al coperto, magari con una pistola in mano (No, scherzo) perchè Killing Floor può far paura. L'oscurità è così cupa, più cupa di ogni altro gioco, che vedrai sbucarti da dietro uno zombie con una motosega in mano in cerca di vendetta. E non è tutto: basti pensare agli "Zombie Invisibili" e già c'ho il terrore di schiacciare sul .exe. Tutto sommato, per chi soffre di panico, alzi la luminosità e la gamma del gioco nelle opzioni. Attento!
Un pò di Left 4 Dead.
Passiamo ora a quel piccolo "plagio" cui abbiamo parlato sopra: è evidente la macchia di L4D in questo gioco, infatti molte varietà di zombie sono stati "copiati" dal gioco parlato prima. Ad esempio, abbiamo una nuova specie di Boomer (Lo zombie grassone e alto che ti vomita addosso) e una Witch (Uno zombie femmina) che si avvicina con aria arrabbiata e piagnucolante gridandoti nelle orecchie e facendo balzare le tue casse stereo. Questo è solo la scopiazzatura che molti parlano, per il resto Killing Floor è un gioco a se stante.
Audio? O non audio?
Il comparto audio in questo gioco pare quasi inesistente. Sarò io, ma una soundtrack nel gioco non mi è proprio comparsa d'innanzi alle orecchie. Mi sarei aspettato un qualche metal, death metal da fare da padrone per meglio sintetizzare quello che è veramente il gioco, un survival horror a colpi di chitarra.
Per altri aspetti, l'audio invece, è utilissimo: per chi non fosse pratico nell'inglese, purtroppo Killing Floor è completamente in quella lingua. Durante le sparatorie, è possibile (Con il tasto V) scegliere la categoria "Insulti" e insultare un compagno oppure uno zombie, del tipo "F* off, zombie!". Che grinta che mi mette!
Altre caratteristiche:
Altre caratteristiche del gioco sono:
- Bullet time: avete mai sentito del Bullet Time? Quella parte di gioco in cui tutto viene rallentato a mo' di Slow Motion? Benissimo, in Killing Floor ci saranno dei momenti di Bt quando colpirete per più volte alla testa, oppure alla prima vostra kill e altre varianti. È davvero utile sopratutto quando sei in pericolo e cerchi di capire dove si trovano gli zombie.
- Grafica: la grafica non è delle migliori, per intenderci, ma è abbastanza buona. Infatti, avendo una buona scheda grafica e un monitor potente, è consigliato gustarselo in Widescreen con risoluzione alta (Parlo tipo 1680 x 1050) e dettagli al massimo. Questa si che è paura!
- Obiettivi: ci saranno più di 40 obiettivi da sbloccare per aumentare la vostra collezione di Achievements su Steam. Andiamo sotto con lo Shotgun!
- Host game: è possibile cambiare diverse varianti del gioco quando si "starta" (inizia) una nuova partita come host: ordate di zombie, difficoltà, i perks (Ovvero le tipologie di soldato), il proprio carattere etc.
- Armi: nello Shop, ci saranno più di 12 armi da poter comprare. L'arma più forte, secondo me, è lo Scar. Ma troviamo diverse tipologie di weapons, come motosega, lanciafiamme, ascia, doppie Desert Eagle etc.




Video:
[yt]y81s3yIbZcE[/yt]
[yt]63GR3m6LPkQ[/yt]
Benissimo, siamo alla conclusione. Killing Floor è un gioco bello, survival horror per intenderci. Se non fosse stato per qualche piccolo baco (Bug), sarebbe stato da 9 e passa. Ora, vediamo i voti finali:
~
I Voti:
Longevità: 9
Giocabilità: 8
Grafica: 8
Audio: 7.5
Qualità/prezzo: 8.5
Voto Finale: 8
I Voti:
Longevità: 9
Giocabilità: 8
Grafica: 8
Audio: 7.5
Qualità/prezzo: 8.5
Voto Finale: 8
Grazie, ed arrivederci alla prossima Recensione.
PePPe96.