- 28 Gennaio 2015
- 11
- 0
- Miglior risposta
- 0
MECNA - LASKA (2015)
[video=youtube;J65WsMIlH1k]https://www.youtube.com/watch?v=J65WsMIlH1k[/video]
[video=youtube;J65WsMIlH1k]https://www.youtube.com/watch?v=J65WsMIlH1k[/video]
Mecna, Mecna.. uh, il nome non mi è nuovo, lo conosco già.. Ah, si: 5 stelle Sammontana, che odio che mi fa. (Cit. solito ascoltatore disattento.)
Si, Mecna non è solo quella pubblicità, tanto amata quanto odiata. A me piace, personalmente, Mecna è uno dei miei rapper preferiti.
L'Italia offre diversi talenti, uno dei quali è proprio lui. Lo seguo da Disco Inverno, quindi nemmeno tanto, ma mi sono andato a ritrovare tutto ciò che c'è di reperibile.. Propaganda, con El Domino, 343km..
Premetto, quindi, che Mecna mi piace, ma voglio essere il più giusto possibile nel giudizio del disco, quindi per ora dico solo questo.
Il disco offre un clima triste, ma bello nella sua tristezza perché è il disco che ci si aspetta da lui.
I produttori hanno fatto tutti un ottimo lavoro, niente da dire, se li è scelti davvero bene..
Laska è il titolo, un titolo che dice tutto e niente.. in lingua 'nordica' rappresenta una cosa molto personale, come è appunto il disco, ma lui stesso ha ammesso che non centra nulla la cosa, sarà il caso? Beh, gli unici featuring sono quelli di Patrick Benifei (cantante dei Casinò Royale) e Johnny Marsiglia, rapper Palermitano.
13 tracce sono giuste per un disco così, scelte molto bene, c'è dell'armonia musicale. L'autotune è usato bene, mica a caso come spesso accade e Mecna gioca molto bene col flow.
Passiamo alle informazioni del disco però.. così vediamo, poi, le tracce singole assieme.
Premetto una cosa: Io all'ascolto ci aggiungo pure l'inedito 'La pagherai', a mio parere chiude bene l'atmosfera che crea il disco sin dall'Intro.
Si, Mecna non è solo quella pubblicità, tanto amata quanto odiata. A me piace, personalmente, Mecna è uno dei miei rapper preferiti.
L'Italia offre diversi talenti, uno dei quali è proprio lui. Lo seguo da Disco Inverno, quindi nemmeno tanto, ma mi sono andato a ritrovare tutto ciò che c'è di reperibile.. Propaganda, con El Domino, 343km..
Premetto, quindi, che Mecna mi piace, ma voglio essere il più giusto possibile nel giudizio del disco, quindi per ora dico solo questo.
Il disco offre un clima triste, ma bello nella sua tristezza perché è il disco che ci si aspetta da lui.
I produttori hanno fatto tutti un ottimo lavoro, niente da dire, se li è scelti davvero bene..
Laska è il titolo, un titolo che dice tutto e niente.. in lingua 'nordica' rappresenta una cosa molto personale, come è appunto il disco, ma lui stesso ha ammesso che non centra nulla la cosa, sarà il caso? Beh, gli unici featuring sono quelli di Patrick Benifei (cantante dei Casinò Royale) e Johnny Marsiglia, rapper Palermitano.
13 tracce sono giuste per un disco così, scelte molto bene, c'è dell'armonia musicale. L'autotune è usato bene, mica a caso come spesso accade e Mecna gioca molto bene col flow.
Passiamo alle informazioni del disco però.. così vediamo, poi, le tracce singole assieme.
Premetto una cosa: Io all'ascolto ci aggiungo pure l'inedito 'La pagherai', a mio parere chiude bene l'atmosfera che crea il disco sin dall'Intro.
In questo spazio preciso, chiedo ad un membro dello staff di inserire la cover, purtroppo non me la fa caricare. Grazie mille 
TRACKLIST:
TRACKLIST:
- Intro (Prod. Iamseife)
- Micidiale (Prod. The Ceasars)
- Dove sei tu (Prod. Iamseife & Lvnar)
- Faresti con me (Prod. Big joe)
- 31/08 (Prod. Yakamoto Kotzuga)
- Male di me (Prod. Big Joe)
- Pace (Prod. Lazy Ants)
- Non dovrei essere qui (Prod. Iamseife & Lvnar)
- Roar (feat. Patrick Benifei & Prod. Pasta)
- Taxi (Prod. Iamseife)
- Non ci sei più (Prod. Clefco)
- 09:30 (feat. Johnny Marsiglia & Prod. Fid Mella)
- Favole (Prod. Night Skinny)
Bene, adesso passiamo al giudizio delle tracce prese singolarmente, una per una, darò una mia interpretazione personale, cercando d'essere il più breve possibile.
Intro: Brano che presenta il disco, crea atmosfera. Non inizia nel più felice dei modi, ma inizia bene, sapendo l'atmosfera del disco. 'Ci siamo detti vaff*****o, muori..'. A me, comunque, ha comunicato molto, Mecna parla di quanto lui ami sognare secondo me, mischiando sogni alla realtà, che spesso può essere cruda, può farci troncare relazioni per noi importanti. Si sfoga anche, perché sulla fine parla di come la gente vorrebbe vederlo fallire in pubblico.
Micidiale: Non provarci, non ti avvicinare, avvicinare.. questa musica è micidiale, questa musica è mia..
Micidiale è stato il primo estratto, il pezzo era in regalo, in seguito al pre-order digitale dell'album su iTunes.
Micidiale è una presa di posizione, dal mio punto di vista, Mecna vuole sottolineare chi è, cos'ha fatto per fare la musica, insomma: Dice come sente la musica, lui la fa a modo suo, vorrebbe ma non può, ci racconta com'è il suo mondo.
Dove sei tu: Pezzo malinconico, anch'esso parla della fine di una relazione importante, come altri brani del disco.
Parla di se stesso, del rapporto che ha con la gente, di quanto sta male in determinate occasioni.
Mecna usa la sua 'rabbia tranquilla', che io adoro.
Giochi di parole, incastri molto belli.
'Volevi un bacio ma mi sono spostato, sono un bastardo, lasciami solo sbagliare da capo'.
Faresti con me: Eheh, il titolo ha tratto in inganno anche te, vero?
Vero che è spinto, ma ho colto pure un significato ben più profondo.
Faresti con me quello che non faresti con nessun altro.. ecco: Non parla di una scopata come un'altra, ne parla come se ci tenesse davvero, scrive questa canzone ad una ragazza che gli piace tanto, a tal punto da volerla possedere fisicamente.
Mecna vuole far capire di quanto il sesso non sia il semplice atto carnale, ma nella canzone si fa intendere che il sesso è amore allo stato puro, il desiderarsi, guardarsi negli occhi l'un l'altra per trovarsi nel letto a condividere un'emozione. Sarò scemo io, poi, ma io ho capito ciò.
31/08: La canzone parla della sua prima vera storia d'amore secondo me, riportando esempi del passato, di come s'è trovato nella prima volta in tutto, tutte le emozioni attorno.
Pezzo molto profondo, a me piace il ritornello con quel vocoder, molto particolare ma ci sta bene.
La strumentale contribuisce perfettamente alla resa del pezzo, che è molto profondo già di suo.
Male di me: Una traccia diversa dal tema del disco, che è malinconico.
Male di me parla di quanto la gente parli male di lui, nonostante non lo conosca, la gente cerca solo attenzioni, beh, glie l'hai data vinta, caro Mecna.. ma il pezzo è molto particolare, dura poco ma è intenso nel suo significato.
C'è pure un accenno all'autocelebrazione che in un rapper di tutto rispetto, come Mecna, non guasta mai.
Questa è la vera presa di posizione del disco a mio parere, meno profonda, ma non per questo brutta.
Pace: Assieme a 'Favole' e 'Dove sei tu', la mia preferita del disco.
Parla anche questa di un amore finito. È una canzone malinconica, e a mio parere tocca il top della profondità in questo brano.
L'autotune è perfetto, non stona con l'atmosfera, anzi, da un valore aggiunto alla musicalità.
'E non è detto che sia così facile, rimanere con l'immagine di te in lacrime che non c'è pace.. '
'Serate passate a convincersi ancora che tutto sia stabile, tu torna a colpirmi se pensi che ancora una volta qui tremerà tutto lo stabile.'
Un brano perfetto da ogni punto di vista, a mio parere. Mi piace anche come finisce con l'autotune, a me questo pezzo emoziona tantissimo, vi confesso che mi ha fatto commuovere, mi ha riportato ad una situazione vissuta, per cui me lo sento molto addosso. Non riesco ad essere 'giusto', magari, ma mi sembra perfetto il brano.
Non dovrei essere qui: Singolo estratto con tanto di video, caricato sul canale VEVO.
Mecna in questa canzone parla dei suoi rapporti con ciò che è il mondo musicale, la sua vita..
Si sente stravolto, e la gente lo stravolge di più.
Nell'inizio della prima strofa, parla di quanto venga usato, di quanto venga frainteso..
Nella seconda fa riferimento alla pubblicità tanto odiata del cono 5 stelle Sammontana, collegando ciò ad una sua canzone, dedicata al suo odio per l'estate.
Cita anche il fatto del 'devi farmi il logo' per via del suo lavoro vero, è un grafico, ha realizzato cover per molti dischi, uno dei più celebri: Guerra E Pace, di Fabri Fibra (album che s'è guadagnato il disco di platino).
Roar (Feat. Patrick Benifei): Pezzo molto easy, non troppo profondo, ma non vuol dire che non lo sia.
La canzone parla di una serata passata con una ragazza che gli piace particolarmente.
Fa metafore e riferimenti vari: 'Mi fai gridare Roar, come Katy Perry'.
A gusto personale, dico che è uno dei brani che m'è piaciuto meno del disco.
È arricchito, comunque, dalla tranquilla voce di Patrick Benifei.
Taxi: Voglio fottere te e Drake. Ecco cosa sente la gente quando ascolta questa canzone.
Io, sinceramente non ho ancora ben capito di cosa parli questa canzone, so solo che mi piace.
Sembra un pezzo easy, divertente, nonostante l'atmosfera malinconica.
Non ci sei più: Uno dei pezzi più profondi del disco, rivolgendosi ad una ragazza, singolare, riesce a parlare di molte ex, è profondo perché il pezzo propone alcuni dei suoi ricordi preferiti di quei momenti teneri passati con quelle ragazze.
Questo pezzo verrà capito poco, ma secondo me è fin troppo chiaro.
09:30 (Feat. Johnny Marsiglia): Un'altra canzone che non ho capito a pieno, ma parla di una situazione sentimentale anche questa, mettendo a nudo anche i propri difetti magari..
JM solitamente è un rapper che mi piace molto, qui non mi ha fatto impazzire invece, ma sentirlo con Mecna è sempre un piacere.
Favole: Pezzo disilluso ma anche illuso allo stesso tempo. Mecna vuole capire come liberarsi di una ragazza che però gli sta ancora a cuore, è confuso, lei gli 'racconta favole' e lui si confonde, non ci crede, ma al tempo stesso ci sta male, perché comunque ci tiene a lei.
Gli viene voglia di credere a queste favole, vuole sapere come andrà a finire.
La canzone è un controsenso che nell'insieme forma un discorso coerente.
Difficile da spiegare però.. si chiude con questa un'atmosfera perfetta.
In definitiva: L'album, per me, è molto valido. Lo voto 8.5/10.
PS: So benissimo di non essere un gran recensore e che ci sono i recensori ufficiali, ma io mi diverto, e vorrei far conoscere di più un pò di musica che piace anche a me, sperando di trovare altra gente che condivida i miei gusti.
Bella!
- - - Aggiornato - - -
Ripeto: Servirebbe un membro dello staff in grado di caricare la cover dove indicato nel testo nella recensione, a me non lo fa fare.. grazie.