Bella domanda.
Io penso che dipenda da come uno venga educato. Se, ad esempio a casa, non se ne parla mai mentre gli amici a scuola (e succede a quasi tutti) ne parlano continuamente, nasce l'idea che con i coetanei se ne possa parlare, mentre con gli adulti no. Con gli adulti diventa un argomento tabù (e da qui nasce il senso del proibito) mentre con gli amici rimane un normale argomento di dialogo.
Pensata e detta al momento, potrebbe essere una ragione. Però è del tutto normale. Serve a non mettere in imbarazzo nessuno e a lasciar scorrere le cose come dovrebbero andare.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire l'utilizzo di tutti i cookies. In alternativa puoi fare clic sul pulsante “Continua senza accettare” per negare il consenso o su "Gestisci le tue preferenze" per accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire.