Info Rapporti con professori e compagni

Paroh

Utente Colossal
Autore del topic
4 Agosto 2011
3.539
0
Miglior risposta
0
Ciao Sciax2! Con l'avvicinarsi della scuola, salgono le preoccupazioni soprattutto per chi si dovrà trovare in una classe diversa rispetto all'anno precedente (come me, dato che da quest'anno inizierò con lo studio specializzato della chimica). Ebbene, dato che ci troviamo in una classe completamente nuova e con compagni quasi completamente sconosciuti, voglio darvi due dritte per iniziare col piede giusto e per rendere da subito buoni i rapporti sia con i compagni che con i professori.

Perché è importante iniziare un nuovo percorso scolastico col piede giusto?

Semplicemente perché in questo modo la strada per poter arrivare alla promozione risulta molto più semplice: se rimarremo antipatici ai professori, questi cercheranno di metterci in difficoltà e saranno molto chiusi nel darci voti buoni. Al contrario, se i professori ci considereranno persone mature, saremo sicuramente avvantaggiati.

Allo stesso modo, è importante avere dei buoni rapporti con i compagni perché un cattivo feeling con questi ultimi potrà renderci la "vita" invivibile, e ciò si potrebbe ripercuotere sull'andamento scolastico.

Come fare per avere un buon rapporto con i professori?

Non c'è un metodo ben preciso, dovremo prima di tutto individuare che tipologia di professore è. Se fa parte di quelli che amano le cortesie potremo "metterci in luce" aiutandolo nella gestione della lezione (ad esempio, se chiede a qualcuno di fare qualcosa, potremo proporci noi). Se invece fa parte dei professori "freddi", l'unico modo per rimanergli simpatici è quello di non rispondere mai male e di andare bene nella loro materia (lo dico per esperienza :emoji_relieved:).

Importanza fondamentale avrà il modo in cui porsi ai docenti, sempre con rispetto, cortesia e senza pretendere mai nulla. Anche nel caso in cui dobbiamo chiedere dei chiarimenti in merito a qualcosa che non ci va bene, facciamolo nel modo più calmo e pacato possibile, in modo da avere una maggiore "udienza" da parte loro.

Con ciò non voglio dire che se stiamo simpatici ai docenti possiamo anche smettere di studiare, perché assolutamente non è così! Anzi, se studiamo e ci impegniamo costantemente, i professori saranno ancora più propensi ad "abbonarci" mezzi voti o a mettere una buona parola sul nostro conto.

Come fare per avere un buon rapporto con i compagni?

In questo caso agiremo in modo diverso e molto più "furbo". Dovremo, i primi giorni di scuola, individuare chi sono le persone "boss" nella classe, ovvero quelli che in sostanza traino tutto il gruppo, e tentare di rimanere principalmente simpatici a loro. Molti potrebbero dire che questo è un atteggiamento da codardi, ed essenzialmente ciò è vero. Però fidatevi, che se non riuscite a rimanere simpatici a loro, la vostra vita scolastica sarà piena di soprusi e di punzecchiamenti, che sicuramente non fanno piacere.

Nel caso in cui voi foste delle persone alle quali non importa assolutamente nulla degli insulti, dei soprusi e delle prese in giro, potete benissimo comportarvi come volete e puntare tutto sul rapporto con i professori.
Un altro fattore che può influenzare l'amicizia con i compagni, sono i rapporti interscolastici. Ovvero, dovrete semplicemente vedervi anche fuori di scuola, magari il pomeriggio o la sera per uscire. Anche questo vi aiuterà a far parte del "gruppo classe".

Seguite questi miei consigli, ovviamente affiancati da una dose di studio più o meno massiccia (a seconda delle vostre capacità/potenzialità) e vedrete che non avrete alcun problema nella vostra carriera scolastica!

Ciao ^^
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Quoto tutto quello che dici, sopratutto sui compagni "boss" se proprio non volete fare amicizia con loro allora ignorateli completamente.
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Molto utile, è vero quello che dici se parti con il piede giusto con i Professori e con i Compagni poi ti troverai sempre bene, e lo dico per esperienza personale, come hai detto tu devi essere sempre gentile, cortese e non devi pretendere nulla.
Se si hanno un buon rapporto con i Professori i risultati dopo alcuni mesi si vedranno sui voti, ma bisogna anche impegnarsi nello Studio oppure si perde, e di molto la fiducia della propria professoressa o del proprio professore.
Andando all'argomento compagni non bisogna per forza essere "amici del boss", sono del parere che i "boss" sono i soliti 18enni bocciati per 2 o 3 volte di seguito a cui non interessa niente della scuola e il loro scopo è dare fastidio a chi veramente vuole imparare, io per esempio non ho fatto amicizia con il "boss" ma gli ho risposto a dovere quando cercava di insultarmi,insomma sono i soliti ignoranti, lasciateli perdere questo è il mio consiglio. ;)
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Molto utile, è vero quello che dici se parti con il piede giusto con i Professori e con i Compagni poi ti troverai sempre bene, e lo dico per esperienza personale, come hai detto tu devi essere sempre gentile, cortese e non devi pretendere nulla.
Se si hanno un buon rapporto con i Professori i risultati dopo alcuni mesi si vedranno sui voti, ma bisogna anche impegnarsi nello Studio oppure si perde, e di molto la fiducia della propria professoressa o del proprio professore.
Andando all'argomento compagni non bisogna per forza essere "amici del boss", sono del parere che i "boss" sono i soliti 18enni bocciati per 2 o 3 volte di seguito a cui non interessa niente della scuola e il loro scopo è dare fastidio a chi veramente vuole imparare, io per esempio non ho fatto amicizia con il "boss" ma gli ho risposto a dovere quando cercava di insultarmi,insomma sono i soliti ignoranti, lasciateli perdere questo è il mio consiglio. ;)

Certo, hai ragione, ma se uno non ha lo spirito di carattere per rispondergli, fa bene a diventare suo amico, così almeno può vivere un'esperienza scolastica piacevole e tranquilla.
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Molto utile, è vero quello che dici se parti con il piede giusto con i Professori e con i Compagni poi ti troverai sempre bene, e lo dico per esperienza personale, come hai detto tu devi essere sempre gentile, cortese e non devi pretendere nulla.
Se si hanno un buon rapporto con i Professori i risultati dopo alcuni mesi si vedranno sui voti, ma bisogna anche impegnarsi nello Studio oppure si perde, e di molto la fiducia della propria professoressa o del proprio professore.
Andando all'argomento compagni non bisogna per forza essere "amici del boss", sono del parere che i "boss" sono i soliti 18enni bocciati per 2 o 3 volte di seguito a cui non interessa niente della scuola e il loro scopo è dare fastidio a chi veramente vuole imparare, io per esempio non ho fatto amicizia con il "boss" ma gli ho risposto a dovere quando cercava di insultarmi,insomma sono i soliti ignoranti, lasciateli perdere questo è il mio consiglio. ;)
Guarda che i "boss" non sono per forza coloro che non studiano e si comportano male, non è detto. In ogni classe ci sono quelle 2-3 persone più simpatiche a tutti che sono in grado, effettivamente, di guidare un gruppo. Il mio consiglio è quello di cercare di avere un rapporto normale con tutti i compagni e legare solo con quelli che contano veramente per voi perché oltre alle risate e gli aiuti in classe, non tutti saranno disposti a darvi una mano fuori dall'ambito scolastico.
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Guarda che i "boss" non sono per forza coloro che non studiano e si comportano male, non è detto. In ogni classe ci sono quelle 2-3 persone più simpatiche a tutti che sono in grado, effettivamente, di guidare un gruppo. Il mio consiglio è quello di cercare di avere un rapporto normale con tutti i compagni e legare solo con quelli che contano veramente per voi perché oltre alle risate e gli aiuti in classe, non tutti saranno disposti a darvi una mano fuori dall'ambito scolastico.

Io come "boss" mi riferivo a quelli che tendono a prendere in giro gli altri e che si fanno un po' i "bulletti". Se uno non ha la forza d'animo di mettersi in "competizione" con questi e magari non riesce a rispondergli male, secondo me deve cercare di fare amicizia con loro per avere una carriera scolastica senza intoppi almeno da questo punto di vista.
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Sono d'accordo su tutti i punti. Vorrei aggiungere che avere un professore a favore è molto utile anche per il consiglio di classe, ve lo assicuro. Bisogna sempre rendersi utili e disponibili, se c'è qualcosa che non va, come dici tu, parlarne con assoluta educazione non facendo gli arroganti, o passerete dalla parte del torto anche se avete ragione.

Sono d'accordo con te anche sul fatto del "partire bene", si, perchè questo è un ottimo fattore a vostro favore, partendo bene si è a metà dell'opera ve lo assicuro, per esperienza personale. Ah, un'altra cosa, se vi accorgete di non essere proprio "simpatici" al professore, voi cercate di fargli capire che si sbaglia (anche se a voi non sta molto a cuore, diciamo :emoji_relieved:).

Per quanto riguarda le persone che passano magari dalle medie alle superiori o cambiano scuola, fate in modo di trovare amicizie, anche con banalità, magari incontrandosi un pomeriggio per studiare assieme. Sarà che io non ho mai avuto problemi per socializzare... Però buttatevi, avere amici è sempre bello :emoji_slight_smile:

@Paroh
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Sono d'accordo su tutti i punti. Vorrei aggiungere che avere un professore a favore è molto utile anche per il consiglio di classe, ve lo assicuro. Bisogna sempre rendersi utili e disponibili, se c'è qualcosa che non va, come dici tu, parlarne con assoluta educazione non facendo gli arroganti, o passerete dalla parte del torto anche se avete ragione.

Sono d'accordo con te anche sul fatto del "partire bene", si, perchè questo è un ottimo fattore a vostro favore, partendo bene si è a metà dell'opera ve lo assicuro, per esperienza personale. Ah, un'altra cosa, se vi accorgete di non essere proprio "simpatici" al professore, voi cercate di fargli capire che si sbaglia (anche se a voi non sta molto a cuore, diciamo :emoji_relieved:).

Per quanto riguarda le persone che passano magari dalle medie alle superiori o cambiano scuola, fate in modo di trovare amicizie, anche con banalità, magari incontrandosi un pomeriggio per studiare assieme. Sarà che io non ho mai avuto problemi per socializzare... Però buttatevi, avere amici è sempre bello :emoji_slight_smile:

@Paroh

Esatto, sono d'accordo soprattutto per ciò che hai detto riguardo il consiglio di classe. Ad esempio io, che a matematica avevo 5,5 alla fine dell'anno, sono stato promosso senza debiti perché rimanevo simpatico alla professoressa.
Ovviamente non facevo il lecchino, ma semplicemente tendevo a stare zitto (solo durante le sue ore :emoji_relieved:) e ad ascoltare la lezione. Basta questo per avere buoni risultati!
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Io come "boss" mi riferivo a quelli che tendono a prendere in giro gli altri e che si fanno un po' i "bulletti". Se uno non ha la forza d'animo di mettersi in "competizione" con questi e magari non riesce a rispondergli male, secondo me deve cercare di fare amicizia con loro per avere una carriera scolastica senza intoppi almeno da questo punto di vista.

sì, su questo sono d'accordo. In effetti avere dei compagni contro (per di più quelli fastidiosi e prepotenti) non è conveniente per l'andamento dell'anno scolastico, sopratutto se non si è in grado di rispondere o fregarsene altamente delle critiche e prese in giro.

Condivido anche la tua opinione per quanto riguarda i professori, basta capire con chi si può scherzare ;)
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

sì, su questo sono d'accordo. In effetti avere dei compagni contro (per di più quelli fastidiosi e prepotenti) non è conveniente per l'andamento dell'anno scolastico, sopratutto se non si è in grado di rispondere o fregarsene altamente delle critiche e prese in giro.

Condivido anche la tua opinione per quanto riguarda i professori, basta capire con chi si può scherzare ;)

Sì, ma generalmente è meglio non allargarsi troppo anche con i prof più "alla mano". Si rischia di passare da maleducati quando si cerca di apparire simpatici e brillanti. Il confine è molto sottile..
 
Riferimento: Rapporti con professori e compagni

Rispetto. Se avrete questo nei confronti dei professori non avrete grossi problemi con loro, per la maggior parte. Se intervenite e vi rendete partecipi durante le ore di lezione allora è il top.
Per quanto riguarda i compagni di classe, bisogna "abituarsi" a chi si ha intorno. Se non vai d'accordo con qualcuno devi cercare almeno di tenere dei rapporti scolastici, perlomeno per quanto riguarda il quieto vivere.
Molto spesso nelle classi si formano dei gruppetti e non si è uniti, questo lo dico per esperienza personale. Io per fortuna non mi ritrovo in nessun gruppo dato che vado d'accordo con tutti e non porto rancore con nessuno, anche se c'è chi è un po' più stronzo e chi invece ti aiuta senza alcun problema.
 
Ultima modifica: