- 9 Settembre 2008
- 22
- 0
- Miglior risposta
- 0
Rilascio sotto licensa GNU GPL
Screen del index:
Registrazione e login hanno una grafica simile
[ATTENZIONE]Ricordo che se lo utilizzate accettate la licensa, quindi se togliete il copyright rischiate la denuncia, per qualsiasi documento creato da altri questo vale se è sotto una licensa , che il file sia utile o no[/ATTENZIONE]
Le istruzioni sono nel file readme.txt
é un sistema di login che accede a un database mysql e registra o fa accedere gli utenti alla vostra pagina protettaQuanto segue è un riassunto dei termini della licenza. L'unica descrizione legalmente precisa, in ogni caso, è quella del testo della licenza stessa.
Il testo della GNU GPL è disponibile per chiunque riceva una copia di un software coperto da questa licenza. I licenziatari (da qui in poi indicati come "utenti") che accettano le sue condizioni hanno la possibilità di modificare il software, di copiarlo e ridistribuirlo con o senza modifiche, sia gratuitamente sia a pagamento. Quest'ultimo punto distingue la GNU GPL dalle licenze che proibiscono la ridistribuzione commerciale.
Se l'utente distribuisce copie del software, deve rendere disponibile il codice sorgente a ogni acquirente, incluse tutte le modifiche eventualmente effettuate (questa caratteristica è detta copyleft). Nella pratica, i programmi sotto GNU GPL vengono spesso distribuiti allegando il loro codice sorgente, anche se la licenza non lo richiede. Ci sono casi in cui viene distribuito solo il codice sorgente, lasciando all'utente il compito di compilarlo.
L'utente è tenuto a rendere disponibile il codice sorgente solo alle persone che hanno ricevuto da lui la copia del programma o, in alternativa, accompagnare il software con una offerta scritta di rendere disponibile il sorgente su richiesta e per il solo costo della copia. Questo significa, ad esempio, che è possibile creare versioni private di un software sotto GNU GPL, a patto che tale versione non venga distribuita a qualcun altro. Questo accade quando l'utente crea delle modifiche private al software ma non lo distribuisce: in questo caso non è tenuto a rendere pubbliche le modifiche.
Dato che il software è protetto da copyright, l'utente non ha altro diritto di modifica o ridistribuzione al di fuori dalle condizioni di copyleft. In ogni caso, l'utente deve accettare i termini della GNU GPL solo se desidera esercitare diritti normalmente non contemplati dalla legge sul copyright, come la ridistribuzione. Al contrario, se qualcuno distribuisce un software (in particolare, versioni modificate) senza rendere disponibile il codice sorgente o violando in altro modo la licenza, può essere denunciato dall'autore originale secondo le stesse leggi sul copyright. È un intelligente cavillo legale, ed è per questo che la GNU GPL è stata descritta come un "copyright hack". La licenza specifica anche che il diritto illimitato di ridistribuzione non è garantito, in quanto potrebbero essere trovate delle debolezze legali (o "bug") all'interno della definizione di copyleft.
Questa clausola consente di eliminare la licenza GNU GPL e passare a una distribuzione commerciale e proprietaria del software. I vincoli della GNU GPL valgono per tutti gli utenti della GNU GPL, ad eccezione del proprietario che pone il prodotto sotto licenza epuò: vietare la pubblicazione del codice sorgente, e iniziare a vender eil software a costi superiori a quelli della sola copia. La licenza non vincola in alcun modo chi fornisce contennuti GNU GPL, che accetta una limitazione parziale e temporanea del diritto d'autore.
Screen del index:

Registrazione e login hanno una grafica simile
[ATTENZIONE]Ricordo che se lo utilizzate accettate la licensa, quindi se togliete il copyright rischiate la denuncia, per qualsiasi documento creato da altri questo vale se è sotto una licensa , che il file sia utile o no[/ATTENZIONE]
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
Le istruzioni sono nel file readme.txt