- 12 Ottobre 2009
- 615
- 0
- Miglior risposta
- 0
STRINGHE
Le stringhe sono oggetti sequenziali contenenti in una lista di caratteri e per distinguerle dal testo è necessario includerle all'interno di particolari delimitatori e sono , nel caso del PHP :
Vediamo ora un esempio in cui si vede la distinzione fra il singolo apice e il doppio
A me è uscito:
In poche parole si può notare che se usiamo il doppio apice(")dopo il print , la variabile avrà un suo valore
Mentre invece se mettiamo il singolo apice(') la variabile sarà = $variabilestringa,in poche parole non avrà un valore
Indicizzazione delle stringhe
La variabili di tipo stringa sono sequenze di caratteri e il PHP fornisce un comodo metodo per indicizzare i caratteri contenuti all'interno delle stringhe.
Vediamone un esempio
A me è uscito :
L'obbiettivo è quindi di ottenere una rappresentazione verticale di una stringa data,cioè stamparne i caratteri uno per riga.Per ciò viene utilizzato un ciclo "for" che , in questo caso, inzia dal valore 0 e termina dal valore dato dalla lunghezza della stringa decrementato per unità.Per ogni iterazione del ciclo viene stampato un singolo carattere della stringa utilizzando l'istruzione
print($variabilestringa{$i} . "<br>");
VALORI BOOLEANI
Si tratta di valori logici che possono contenere soltanto due informazioni : TRUE o FALSE che possono essere utilizzati come condizioni nelle istruzione condizionali
Vediamone un pratico esempio...come un forum
In base a quali valori imposterete usciranno i seguenti script
Nel caso in cui avete impostato:
$utenteregistrato = TRUE;
$utenteamministratore = FALSE;
e che quindi un utente registrato sta visualizzando la pagina
uscirà:
Mentre se avete impostato
$utenteregistrato = TRUE;
$utenteamministratore = TRUE;
e che quindi l'utente registrato è un amministratore
uscirà :
Se invece avete impostato
$utenteregistrato = FALSE;
$utenteamministratore = FALSE;
e che quindi l'utente non è registrato ,di conseguenza non può nemmeno essere amministratore
uscirà:
In poche parole questo esempio dimostra che in base a come viene definita la variabile, cambia lo script
Un altro esempio del valore booleano può essere:
In base a che numero inseriremo nella stringa
$mariti =
usciranno 2 script differenti
Nel caso del numero 1 uscirà
Mentre se inseriremo 0 uscirà
Il tipo NULL
Esso indica l'assenza di valore o l'assenza di un'istanza.Quindi viene normalmente utilizzato per annullare il valore di una variabile e per eliminare un qualcosa che ormai non ci serve più
Un pratico esempio è
Nel caso in cui mettiamo la stringa NULL uscirà
Se invece questa stringa non la scriveremo uscirà
In poche parole il NULL ha eliminato la variabile e quindi grazie alle stringhe
if ($nome)
{ print("Ciao $nome, benvenuta<br>\n");}
else
{ print("Non ci conosciamo?<br>\n");}
Se metteremo NULL, la variabile nome sarà sconosciuta e quindi uscirà "Non ci conosciamo"?
Se invece cancelleremo quella stringa e quindi il NULL uscirà "Ciao $nome(in questo caso la variabile avrà effetto = Mariella),benvenuta.
VARIABILI
Nei linguaggi di programmazione la variabile è quel nome associato ad una zona di memoria.
Come abbiamo visto nei precedenti esempi...una variabile s'imposta
Dal $(segno del dollaro) seguito da una qualsiasi parola(che poi ci servirà per utilizzare la variabile) successivamente seguito da un =(che sta significare a cosa corrisponde questo $parola) poi seguito dal valore che vogliamo assegnare alla variabile inserito fra 2 apici e seguito dal punto e virgola;
esempio
Variabili per valore
Nel PHP solitamente una variabile viene passata per valore cioè ,in poche parole , quando una variabile viene associata ad un'altra in realtà è il suo valore ad essere inserito nella zona di memoria
Un pratico esempio è
A me è uscito :
In particolare si può notare che grazie all'istruzione $destinatario = $mittente , alla variabile $destinatario viene assegnata una copia del valore presente nella variabile $mittente.
Variabili per riferimento
Talvolta può essere utile avere due variabili che puntino alla stessa zona di memoria.Esso si indica:
Prendiamo per esempio le stringhe fatte precedentemente
basterà modificare quel "Paolo" in:
Cioè questo:
Quindi l'elemento che contraddistingue questa sintassi dalla precedente è il carattere &
fonte:mia e PHP5 :bye:
Le stringhe sono oggetti sequenziali contenenti in una lista di caratteri e per distinguerle dal testo è necessario includerle all'interno di particolari delimitatori e sono , nel caso del PHP :
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Vediamo ora un esempio in cui si vede la distinzione fra il singolo apice e il doppio
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
A me è uscito:

In poche parole si può notare che se usiamo il doppio apice(")dopo il print , la variabile avrà un suo valore
Mentre invece se mettiamo il singolo apice(') la variabile sarà = $variabilestringa,in poche parole non avrà un valore
Indicizzazione delle stringhe
La variabili di tipo stringa sono sequenze di caratteri e il PHP fornisce un comodo metodo per indicizzare i caratteri contenuti all'interno delle stringhe.
Vediamone un esempio
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
A me è uscito :

L'obbiettivo è quindi di ottenere una rappresentazione verticale di una stringa data,cioè stamparne i caratteri uno per riga.Per ciò viene utilizzato un ciclo "for" che , in questo caso, inzia dal valore 0 e termina dal valore dato dalla lunghezza della stringa decrementato per unità.Per ogni iterazione del ciclo viene stampato un singolo carattere della stringa utilizzando l'istruzione
print($variabilestringa{$i} . "<br>");
VALORI BOOLEANI
Si tratta di valori logici che possono contenere soltanto due informazioni : TRUE o FALSE che possono essere utilizzati come condizioni nelle istruzione condizionali
Vediamone un pratico esempio...come un forum
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
In base a quali valori imposterete usciranno i seguenti script
Nel caso in cui avete impostato:
$utenteregistrato = TRUE;
$utenteamministratore = FALSE;
e che quindi un utente registrato sta visualizzando la pagina
uscirà:

Mentre se avete impostato
$utenteregistrato = TRUE;
$utenteamministratore = TRUE;
e che quindi l'utente registrato è un amministratore
uscirà :

Se invece avete impostato
$utenteregistrato = FALSE;
$utenteamministratore = FALSE;
e che quindi l'utente non è registrato ,di conseguenza non può nemmeno essere amministratore
uscirà:

In poche parole questo esempio dimostra che in base a come viene definita la variabile, cambia lo script
Un altro esempio del valore booleano può essere:
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
$mariti =
usciranno 2 script differenti
Nel caso del numero 1 uscirà

Mentre se inseriremo 0 uscirà

Il tipo NULL
Esso indica l'assenza di valore o l'assenza di un'istanza.Quindi viene normalmente utilizzato per annullare il valore di una variabile e per eliminare un qualcosa che ormai non ci serve più
Un pratico esempio è
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Nel caso in cui mettiamo la stringa NULL uscirà

Se invece questa stringa non la scriveremo uscirà

In poche parole il NULL ha eliminato la variabile e quindi grazie alle stringhe
if ($nome)
{ print("Ciao $nome, benvenuta<br>\n");}
else
{ print("Non ci conosciamo?<br>\n");}
Se metteremo NULL, la variabile nome sarà sconosciuta e quindi uscirà "Non ci conosciamo"?
Se invece cancelleremo quella stringa e quindi il NULL uscirà "Ciao $nome(in questo caso la variabile avrà effetto = Mariella),benvenuta.
VARIABILI
Nei linguaggi di programmazione la variabile è quel nome associato ad una zona di memoria.
Come abbiamo visto nei precedenti esempi...una variabile s'imposta
Dal $(segno del dollaro) seguito da una qualsiasi parola(che poi ci servirà per utilizzare la variabile) successivamente seguito da un =(che sta significare a cosa corrisponde questo $parola) poi seguito dal valore che vogliamo assegnare alla variabile inserito fra 2 apici e seguito dal punto e virgola;
esempio
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Nel PHP solitamente una variabile viene passata per valore cioè ,in poche parole , quando una variabile viene associata ad un'altra in realtà è il suo valore ad essere inserito nella zona di memoria
Un pratico esempio è
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
A me è uscito :

In particolare si può notare che grazie all'istruzione $destinatario = $mittente , alla variabile $destinatario viene assegnata una copia del valore presente nella variabile $mittente.
Variabili per riferimento
Talvolta può essere utile avere due variabili che puntino alla stessa zona di memoria.Esso si indica:
Prendiamo per esempio le stringhe fatte precedentemente
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
PHP:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Cioè questo:

Quindi l'elemento che contraddistingue questa sintassi dalla precedente è il carattere &
fonte:mia e PHP5 :bye:
Ultima modifica: