Info Corno Francese

Marta220

Utente Master
Autore del topic
12 Luglio 2010
2.840
0
Miglior risposta
0
Corno Francese

Il corno (lingue antiche: sanscr. crn-gam corno, gr. kèras, lat. cornu, fr. cor e crone; sp. trompa, ted. horn) è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico. Viene anche chiamato Corno Francese per essere distinto da quello inglese.
Il corno presenta cilindri da 12 piedi (3,7 metri) avvolti in una spirale, e con campana svasata. Discendente del corno naturale, lo strumento è ufficiosamente noto con il nome di corno francese, ma dal 1971 l'International Horn Society ha suggerito il termine corno.
I corni possiedono valvole, azionate con la mano sinistra, per deviare l'aria in tubature aggiuntive per cambiare l'altezza. Molti corni possiedono valvole rotative azionate da leve, ma alcuni, come il corno viennese, usano pistoni (simili alle valvole della tromba). Un corno senza valvole è chiamato corno naturale, cambiando tono lungo la frequenza naturale dello strumento (simile ad un bugle), ma con un'ampia serie di note per via dei lunghi cilindri.
Nel corno singolo, tre valvole controllano il flusso dell'aria, il quale viene accordato in FA o, ancor meno, al SIb. Il più comune corno doppio possiede una quarta valvola, solitamente azionata dal pollice, che devia l'aria ad una serie di cilindri accordata in FA o ad una seconda serie di cilindri a SIb. Vengono anche realizzati corni tripli a cinque valvole.
Il corno moderno possiede entrambi i tipi di canneggio: in prossimità del bocchino e della campana si ha un canneggio conico, mentre il corpo centrale, in prossimità dei cilindri, presenta canneggio cilindrico. L'inizio del corpo dello strumento si ha da un lato con un bocchino, la cui sezione può essere a tazza o a V, mentre termina dall'altro con un ampio padiglione a campana, da cui prende appunto il nome (in gergo strumentistico, valido per ogni aerofono, campana). Il suo suono viene prodotto grazie alla vibrazione delle labbra appoggiate sul bocchino, così come avviene negli altri ottoni.
Il corno possiede una macchina composta da cilindri, il cui numero può variare da 3 per il corno semplice, a 4 per quello doppio, fino a 5 per quello triplo.
Il timbro è soffice e profondo. Rispetto agli altri ottoni presenti nell'orchestra, l'estensione del corno può raggiungere quasi le 5 ottave.
In orchestra viene utilizzato come strumento armonico e solistico, grazie al suo particolare timbro che "lega" molto bene gli altri suoni e può anche emergere facilmente; molti compositori dei periodi barocco, classico e romantico hanno dato importanti ruoli a questo strumento dal suono evocativo sia in campo sinfonico cameristico che in quello operistico.
I musicisti che suonano il corno sono chiamati usualmente cornisti.

Storia

Gli antichi corni erano molto più semplici degli odierni. In principio, lo strumento si ricavava dalle corna del bestiame, come, per esempio, dalle mucche o dai tori. Molto più tardi apparvero i corni naturali, detti abitualmente corni da caccia, strumenti che appunto venivano suonati durante le battute di caccia. Essi consistevano in tubi metallici ripiegati diverse volte e terminanti con una larga apertura finale, detta "campana". Dalla parte dell'imboccatura invece si aveva il bocchino, che era parte integrante dello strumento. Il cornista teneva lo strumento afferrandolo nella porzione di tubo vicina all'imboccatura, con il resto del corno attorno al braccio, in modo che fosse sufficiente una sola mano per suonarlo e l'altra potesse tenere a freno il cavallo. La posizione moderna dei cornisti prevede di utilizzare la macchina con la mano sinistra (al contrario degli altri ottoni, come anche un'altra piccola curiosità, cioè che il corno è l'unico strumento, a parte il sax, a non poter stare in equilibrio sulla campana), e di posizionare la mano destra, messa distesa e a dita chiuse nel padiglione per correggere l'intonazione che altrimenti è di circa un quarto di tono crescente, e per scurire il suono. In caso di necessità la mano destra può essere usata per ottenere l'effetto dello stoppato, cioè chiudere saldamente la campana con la mano, e per ottenere l'effetto sordina, chiudendo completamente la campana con la mano. Per questo ultimo effetto data la chiusura della campana occorre correggere il suono perché diventa di un semitono calante, quindi il musicista dovrà suonare trasportando un semitono sopra. L'effetto sordina rende il timbro molto particolare, nasale e ovattato. Esistono comunque sordine di legno o di metallo applicabili all'uscita della campana.
I corni odierni, rispetto ai corni antichi, hanno il bocchino separabile dal corpo dello strumento. Questo fa sì che ogni strumentista possa scegliere il modello di bocchino che più gli aggrada. Tra tutti gli ottoni, il corno ha il bocchino più piccolo.
Il corno naturale non poteva emettere tutti i suoni: gli unici possibili erano quelli corrispondenti ai suoni armonici che il tubo emetteva variando la pressione dell'aria e la tensione del labbro.

In seguito i corni attirarono l'interesse dei compositori e furono usati per evocare atmosfere campestri ed immagini di caccia. Anche al tempo di Wolfgang Amadeus Mozart, tuttavia, il suonatore di corno (ormai parte integrante dell'orchestra) si serviva di uno strumento diverso dall'attuale. Si trattava ancora di un corno naturale (si serviva solo dei suoni armonici), tanto che era costretto a possederne più d'uno, dotati anche di tubi ritorti, cioè di porzioni di tubo aggiuntivo che potevano essere aggiunti per variare la lunghezza del canneggio e, di conseguenza, sia il suono base che tutta la serie degli armonici. Mentre la mano sinistra teneva la parte iniziale dello strumento, vicino al bocchino, la mano destra del cornista aveva già assunto la posizione attuale, infilata nella campana dello strumento; attraverso l'azione della mano nella campana, potevano essere ottenuti altri suoni, calanti o crescenti, dei quali i compositori si servirono largamente malgrado l'evidente differenza timbrica con i suoni naturali. Fu tuttavia una svolta per il corno, perché poteva finalmente eseguire tutta la scala cromatica. Con l'aggiunta di questi altri suoni a quelli naturali, il corno divenne infatti uno strumento melodico e molti grandi compositori cominciarono a scrivere concerti a lui dedicati. I concerti per corno di Mozart (K 412, K 417, K 447 e K 495), ad esempio, furono scritti per questo tipo di corno che, abbiamo detto, oggigiorno viene definito corno naturale.


Intorno al 1835, il corno assunse una nuova forma: grazie all'invenzione del cornista Luigi Pini furono aggiunti i cilindri, meccanismi che aprono e chiudono porzioni di tubo facenti le veci dei vecchi ritorti, rendendoli quindi sorpassati.
Il sistema non godette di immediata fortuna e diffusione, al punto che Charles-Joseph (il padre di Adolphe), brevettò il cosiddetto "cor omnitonique" automizzando il sistema dei ritorti attraverso un cursore (ed ignorando i pistoni) ancora nel 1824.

Il corno scelto per l'applicazione dei pistoni fu il corno in FA e ancor oggi i corni sono "tagliati" in questa tonalità.
L'aggiunta dei tre cilindri, e l'ormai diffusissimo uso di accoppiare lo strumento in FA ad uno in SIb (corno doppio), ha reso lo strumento completo nella sua estensione, senza i "vuoti" presenti nel corno naturale.
La mano destra tuttavia viene ancora usata sia per sostenere lo strumento, che con il doppio canneggio è diventato più pesante, e controllare l'intonazione, sia per ottenere degli effetti di suono metallico chiudendo opportunamente il padiglione.

Wikipedia