Araponga: originario dell'America centrale, ha la parte anteriore del corpo bianca e il resto bruno. Una sua curiosa particolarità è di avere tre lunghe protuberanze membranose che si dipartono dalla base del becco.
Archaeopteryx: uccello estinto vissuto circa 150 milioni di anni fa. Aveva la testa simile a quella di una lucertola con robusti denti e una lunga coda ossea. Presentava così insieme caratteri di uccello e di rettile. Due artigli all'articolazione delle ali gli permettevano probabilmente di arrampicarsi sugli alberi.
Astore: falco di medie dimensioni. Normalmente, mentre la femmina cova le uova, il maschio si preoccupa di procurarle il cibo; volando sopra il nido lascia cadere le prede che la femmina riesce ad acchiappare al volo.
Averla: questo uccello ha un comportamento singolare. Dopo aver catturato piccole prede come rane, topolini e lucertole, le infilza su rametti secchi o su lunghe spine per potersene poi cibare con comodo.
Avocetta: ama frequentare le zone paludose. Il suo piumaggio è bianco e nero, come nero è il lungo becco piegato all'insù, che gli server per filtrare l'acqua e il fango alla ricerca di cibo.
Avvoltoio monaco: grande rapace che vive in Asia e in Europa; qui però ne restano pochi esemplari per l'intervento distruttivo dell'uomo e per la scarsità del cibo, composto prevalentemente da animali morti.
Foto:
Fonte mia
Archaeopteryx: uccello estinto vissuto circa 150 milioni di anni fa. Aveva la testa simile a quella di una lucertola con robusti denti e una lunga coda ossea. Presentava così insieme caratteri di uccello e di rettile. Due artigli all'articolazione delle ali gli permettevano probabilmente di arrampicarsi sugli alberi.
Astore: falco di medie dimensioni. Normalmente, mentre la femmina cova le uova, il maschio si preoccupa di procurarle il cibo; volando sopra il nido lascia cadere le prede che la femmina riesce ad acchiappare al volo.
Averla: questo uccello ha un comportamento singolare. Dopo aver catturato piccole prede come rane, topolini e lucertole, le infilza su rametti secchi o su lunghe spine per potersene poi cibare con comodo.
Avocetta: ama frequentare le zone paludose. Il suo piumaggio è bianco e nero, come nero è il lungo becco piegato all'insù, che gli server per filtrare l'acqua e il fango alla ricerca di cibo.
Avvoltoio monaco: grande rapace che vive in Asia e in Europa; qui però ne restano pochi esemplari per l'intervento distruttivo dell'uomo e per la scarsità del cibo, composto prevalentemente da animali morti.
Foto:



Fonte mia