Guida al riconoscimento di un sogno lucido

J3nK1y

Utente Master
Autore del topic
11 Gennaio 2013
2.056
0
Miglior risposta
0
Inizio questo thread ricordandovi di cosa stiamo parlando: i sogni lucidi, oppure onironautica, sono quei sogni in cui l'Io onirico diviene consapevole di essere protagonista di un sogno. In un sogno lucido siamo consapevoli di vivere all'interno di un sogno, siamo consapevoli di poter modificare gli eventi e muovere i personaggi a nostro piacimento. A differenza di questo non si tratterà di un sogno lucido ma di un comune sogno astratto.

Riconoscere un sogno lucido
I sogni lucidi, per quanto banale possa sembrare, sono una situazione davvero complessa. Potete appurare voi stessi che sogniamo fondamentalmente le stesse cose, gli stessi particolari, discorsi o situazioni. Bene, in questo caso iniziate ad allenare la vostra memoria per quando riguarda il ricordo dei sogni: tutte le notti sogniamo, per tutta la durata del sonno sogniamo ma purtroppo la nostra mente ricorda soltanto gli ultimi minuti. Appena svegli annotatevi su un block-notes tutto ciò che avete sognato, principalmente dovrete sforzarvi di ricordare i particolari più semplici come; un quadro, un cartello stradale, una parola o frase, una macchina o qualunque cosa vi abbia colpito direttamente o indirettamente. Pensateci, una volta segnato e visualizzato tale particolare nel caso in cui vi si ripresenti in un secondo sogno la vostra mente collegherà i due sogni e avrete la possibilità di prendere consapevolezza nel sogno.

Testare la realtà all'interno di un sogno
Il test di realtà è un paradosso palese, dal momento che voi avete la consapevolezza di testare un sogno state mettendo in dubbio il sogno stesso e quindi avete già in partenza la (PROBABILE) consapevolezza di essere all'interno di esso. Nonostante questo esistono dei falsi negativi corrispondenti a questi test di realtà, quello che vi consiglio è che dal momento che siete in grado di effettuare un test di realtà di insistere e diffidare dei primi risultati. Nel caso in cui otteneste un risultato positivo da un test di realtà allora sarete proiettati in un sogno lucido dove avrete proiettato un Io onirico che rispecchia il vostro alter-ego nella realtà (scusate il giro di parole) e sarete in grado di ragionare e modificare gli eventi associati al sogno. Vi ricordo che si basa tutto sulla pratica, ci vuole MOLTO tempo e MOLTA pratica ma i risultati saranno appaganti con il risultato di poter controllare i propri sogni.

Arrivati a questo punto della guida vi rilascerò i metodi per effettuare un test di realtà e i metodi riconosciuti per ottenere un sogno lucido direttamente da Wikipedia, ovviamente sarebbe stato inutile se ve li avessi scritti io dato che sarebbe stata solamente una brutta copia di ciò che leggerete subito di seguito. Buona lettura e, mi raccomando, scrivetemi cosa ne pensate a riguardo e magari riuscirete a cimentarvi nell'onironautica.

Test di realtà
  • Saltare - Nel mondo dei sogni spesso la forza di gravità non agisce come nella realtà: saltare corrisponde il più delle volte a prendere il volo o rimanere sospesi a mezz'aria.
  • Leggere - Un test efficace consiste nel leggere una scritta qualsiasi, distogliere lo sguardo e poi provare a rileggerla. Nei sogni spesso le parole cambiano, non restano le stesse.
  • Guardare l'orologio - Nei sogni l'ora su un orologio digitale non rimane la stessa se la si legge più volte di seguito. Stranamente, di rado questo fenomeno si ha con gli orologi analogici (a lancette). Una spiegazione potrebbe essere che per leggere dei numerali lo sforzo mentale è maggiore (si devono mettere in serie dei simboli, come per la lettura), mentre per interpretare la posizione delle lancette è sufficiente riconoscere una forma geometrica, attività maggiormente legata alla vista.
  • Respirare - Se si riesce a respirare chiaramente con il naso pur essendoselo tappato o se si respira sott'acqua si sta sognando.
  • Guardarsi allo specchio - Spesso nei sogni la propria immagine riflessa allo specchio è deformata o sostituita con qualcosa d'altro o, anche, può non apparire. Talvolta lo specchio è molto sporco e non specchia affatto.
  • Spegnere la luce - Se in un sogno si prova a spegnere la luce, anche forzatamente (distruggendo la fonte), la luce non si spegne.
  • Accendere la luce - A volte può capitare di entrare in una stanza buia. Spesso provando a premere l'interruttore per accenderla non accade nulla.
  • Aprire la vista su nuovi spazi - Accendere la luce in una stanza buia, aprire una porta, usare un cannocchiale, sbirciare oltre un muro e via dicendo, può avere il sorprendente effetto di mostrare uno spazio indistinto senza contorni o contenuti discernibili (molto simile alla nebbia o al fumo).
  • L'impossibilità di ricordarsi o tracciare come si è arrivati ad una certa situazione è un altro metodo utilizzabile per capire se si sta sognando.
Fonte: Wikipedia.org

Come ottenere un sogno lucido?
  • RCT, metodo del controllo sulla realtà
    Una tecnica a priori per massimizzare la possibilità di avere un sogno lucido consiste nell'utilizzo del metodo del controllo sulla realtà (RCT, Reality Control Test). Si tratta durante il giorno di prestare attenzione più volte a cose che durante il sogno cambiano, in modo tale da rendersi conto che si sta sognando. Ad esempio si potrebbe controllare l'ora più volte (in genere quando si controlla l'orologio nel sogno e lo si ricontrolla anche a distanza di qualche secondo, l'orario è mutato), oppure fissare un panorama o una stanza più volte (quando lo si fa nel sogno in genere lo scenario cambia completamente). Riferirsi con questa tecnica a cose che non sono patrimonio dell'inconscio (contrariamente al sogno che è invece patrimonio dell'inconscio), ergo controllare qualsiasi cosa che abbia a che fare con i numeri (orario, matrici di numeri, partenze e arrivi di treni o di aerei...), con frasi logiche in genere ("mamma non è nanna"), con percorsi preferenziali (quando si guida un veicolo porre attenzione alla strada e magari notare qualche albero particolare)
  • CAT, tecnica di adeguamento del ciclo
    La CAT, acronimo di cycle adjustment technique, è una efficace tecnica per indurre un sogno lucido. È stata sviluppata da Daniel Love, uno studioso britannico. Consiste nel calibrare il proprio ciclo di sonno al fine di aumentare le probabilità di veglia durante la sua ultima parte. È necessario svegliarsi 90 minuti prima del normale orario di sveglia, finché il ciclo di sonno si regola sulle nuove condizioni. A questo punto si alternano le vecchie e le nuove condizioni di sveglia. Nei giorni con tempo di sveglia normale, lo stato di allerta sarà così aumentato rendendo il sogno lucido più probabile.
  • MILD, induzione mnemonica del sogno lucido
    Acronimo di Mnemonic Induction of Lucid Dreaming, è una delle tecniche più utilizzate e consiste semplicemente nel coricarsi con l'intenzione di riconoscere nel sogno delle situazioni inusuali o impossibili da verificarsi nella realtà. È una tecnica molto semplice ed immediata da applicare ma non molto efficace se applicata da sola: solitamente si utilizza in combinazione con una delle altre per ottenere un effetto sinergico.
  • WBTB, induzione per risveglio e riaddormentamento
    Acronimo di Wake Back To Bed. Questa tecnica applicata ad uno dei metodi è molto efficace; si sperimenta infatti un aumento del 62% dei sogni lucidi. La tecnica consiste nell'andare a dormire e svegliarsi circa 5/6 ore dopo, restare svegli per un'ora focalizzando i propri pensieri sul sogno lucido (semplicemente pensandoci o leggendo qualche libro sull'argomento) ed infine tornare a letto, cercando di effettuare il MILD.
    Questa procedura aumenta di molto la probabilità di ottenere un sogno lucido. Ciò è dovuto al fatto che le fasi del sonno REM (quelle in cui si sogna) si allungano col prolungarsi della notte. Più la fase REM è lunga, più si alzano le probabilità di acquisire lucidità all'interno di essa.
  • WILD, sogni lucidi iniziati da sveglio
    Acronimo di Wake Initiated Lucid Dreams, questa tecnica consiste nell'iniziare il sogno "senza addormentarsi" ed è resa possibile rilassando completamente il corpo ma mantenendo la mente vigile e concentrata su di esso. Il sogno lucido può essere raggiunto passando attraverso vari stadi: è possibile avvertire delle scosse attraversare il proprio corpo, essere preda di una particolare paralisi del sonno (innocua ma talvolta terrificante), assistere alla materializzazione di particolari immagini ipnagogiche davanti ai propri occhi (chiusi), e successivamente ritrovarsi in un ambiente onirico passando quindi da "spettatore" ad "attore" della scena.
    Non è raro che l'ambiente in cui ci si viene a ritrovare sia una riproduzione del luogo in cui ci si era appisolati: si può supporre che sia questo il tipo di esperienza sperimentata da quei soggetti che dichiarano di aver vissuto esperienze extracorporee come viaggi astrali o fenomeni paranormali del genere.
  • Induzione tramite stimoli esterni
    Alcuni ricercatori hanno sperimentato stimoli acustici su soggetti quando essi entravano nella fase REM, come l'ascolto di un nastro con frasi tipo "Questo è un sogno".

Sono inoltre in commercio dei dispositivi, che si presentano come mascherine da indossare a mo' di occhiali quando si va a dormire. I sensori dell'apparecchio si accorgono quando il soggetto entra in fase REM e provvedono ad inviargli degli stimoli tramite led luminosi (talvolta si può anche programmarli con suoni e/o registrazioni). A questo punto, se il dormiente sarà in grado di avvertirli ed interpretarli correttamente, potrà ottenere la lucidità nel sogno, anche perché richiede da parte dell'aspirante onironauta la capacità di porsi spontaneamente la verifica della percezione con i suddetti test di realtà (in questo caso deve "predisporsi" a riconoscere già durante il giorno delle luci lampeggianti). Comunque sia, il loro utilizzo viene proposto per facilitare l'accesso a tale stato di coscienza.
Fonte: Wikipedia.org

*Il thread potrebbe contenere informazioni senza fonte
*Il thread contiene informazioni da Wikipedia.org
 
Ultima modifica:
Riferimento: Guida al riconoscimento di un sogno lucido

a me è successo 1 volta sola e ricordo poco e niente, comunque ho visto un film che mi ha interessato moltissimo, parla dei sogni, dei sogni lucidi, il film in sè è difficile da seguire perchè molto filosofico, se volete darci una occhiata è questo:
[video=youtube;SyWbZRI8yPg]http://www.youtube.com/watch?v=SyWbZRI8yPg[/video]

Io ve lo consiglio, dice un sacco di cose interessanti ;)
 
Riferimento: Guida al riconoscimento di un sogno lucido

Ottimo informazione.
Io credo di esserense stato consapovole due volte, infatti mi ricordo che potevo fare qualcunque cosa volessi :emoji_relieved:
 
Riferimento: Guida al riconoscimento di un sogno lucido

Guida molto interessante, complimenti Jenky.

Sfortunatamente però a me non è mai capitato di fare un sogno lucido...
 
Riferimento: Guida al riconoscimento di un sogno lucido

a me è successo 1 volta sola e ricordo poco e niente, comunque ho visto un film che mi ha interessato moltissimo, parla dei sogni, dei sogni lucidi, il film in sè è difficile da seguire perchè molto filosofico, se volete darci una occhiata è questo:
[video=youtube;SyWbZRI8yPg]http://www.youtube.com/watch?v=SyWbZRI8yPg[/video]

Io ve lo consiglio, dice un sacco di cose interessanti ;)

Ottimo informazione.
Io credo di esserense stato consapovole due volte, infatti mi ricordo che potevo fare qualcunque cosa volessi :emoji_relieved:

Guida molto interessante, complimenti Jenky.

Sfortunatamente però a me non è mai capitato di fare un sogno lucido...
Grazie del video, l'ho segnato e appena posso lo guardo. Comunque ci sono fonti certe che confermano queste metodologie, fondamentalmente si tratta soltanto di una lunga pratica ma ci sono fonti certe di gente che frequentemente riesce a controllare i propri sogni. Ho letto di persone che sfruttano i sogni lucidi per ricreare le loro paure e affrontarle, in questo modo cercano di guarire da queste loro "paure". Interessante eh?
 
Riferimento: Guida al riconoscimento di un sogno lucido

@AAmin 3 giorni 3 sogni lucidi. Sono strano io o è la mente allenata.
P.s: mi alleno stuprandoti ogni sera con la forza del pensiero <3 :emoji_relieved:.