- 28 Ottobre 2010
- 298
- 0
- Miglior risposta
- 0

Ciao a tutti ragazzi, prima di iniziare questa serie di guide credo sia d'obbligo presentarsi.
Sono Patrizio, ho 15 anni e vengo da Napoli. Da circa 8 anni mi interesso a linguaggi di programmazione vari, tra cui -appunto- JavaScript e HTML(Se vogliamo considerarlo linguaggio di programmazione).
Ho cominciato poi col tempo a dedicarmi al Web Design e alla grafica, imparando così a scrivere stili in CSS e ad usare il celebre programma di grafica Photoshop.
Ma non credo vi interessi sapere altro, quindi vi auguro una buona lettura e spero che i tutorial siano di vostro gradimento.
1A - Cos'è Bootstrap?
Bene, bene. Questa è la domanda che dobbiamo porci prima di intraprendere un qualsivoglia percorso.Bootstrap è un framework creato dalla casa produttrice di Twitter e che trova le sue fondamenta nell'Agosto 2011 quando è stata rilasciata la prima versione Open Source.
Il team di sviluppo ha voluto regalarci quello che probabilmente è uno strumento rivoluzionario per il web design siccome rende un sito/forum/blog responsive.
Ora è naturale che se siete alle prime armi con bootstrap, potreste avere difficoltà a dare un significato alla parola responsive.
Detto in modo semplice, la parola responsive sta ad indicare un sito che funziona su ogni tipo di piattaforma(iPhone, Tablet, Smartphone, iPad, iPod, Computer, Mac, Ultrabook, etc...).
Oltre questa fantastica funzione, Twitter Bootstrap ci mette a disposizione innumerevoli risorse Javascript e CSS e cercheremo di studiarle nel dettaglio più avanti.
Attualmente la versione stable di Bootstrap è la 3.2.0 rilasciata a Giugno 2014.
Ora andiamo avanti con la guida e vediamo come implementare questo strumento nella nostra pagina HTML.
1B - Come implementarlo?
Prima di tutto dobbiamo scaricare questo framework e settarlo.Ci sono 3 modi per farlo: Personalizzandolo, Scaricandolo e Compilandolo.
Potete trovare tutti e 3 metodi alla pagina ufficiale di bootstrap.
Eccovi l'url
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
In questa guida utilizzeremo il metodo più semplice, ovvero scaricandolo solamente.
Recatevi sulla pagina precedentemente indicata e cliccate il pulsante "Download Bootstrap" e poi di nuovo "Download Bootstrap" nella colonna "Bootstrap".
Estraete tutti i file in una cartella chiamata bootstrap all'interno della directory del sito e cominciamo a scrivere il markup HTML.
Quindi, a questo punto, dobbiamo solamente implementare le librerie di Bootstrap e jQuery e il foglio di stile di bootstrap.
Se avete le giuste competenze nel campo HTML potete farlo da soli, ma in ogni caso vi scrivo qua le stringhe:
HTML:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
Dopo questa piccola introduzione a Bootstrap, nella prossima guida passeremo alla prima review delle funzionalità di questo stupendo framework. Per domande e chiarimenti, potete aggiungermi su skype: ScaredNatsu
Fonte:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
Ultima modifica: