
L'universo com'era 600-700 milioni di anni fa, dopo il Big Bang. Ce lo mostrano le immagini del telescopio Hubble, che e' riuscito scrutare la formazione di quelle prime galassie che poi si sono evolute in forme ellittiche come la Via Lattea.
L'eta' e la densita' delle galassie, afferma una nota della Nasa, e' ottenuta combinando i dati di Hubble con quelli dell'altro telescopio, Spitzer. "Con nostra sorpresa", ha spiegato Ivo Labbe dell'Osservatorio Carnegie, "i risultati hanno mostrato che 700 milioni di anni fa dopo il Big Bang esistevano le galassie e la formazione di centinaia di stelle era cominciata milioni di anni prima. Tutto cio' porta ancora indietro la data della formazione delle prime stelle nell'Universo".
wikio
Mio commento:
Finalmente ci siamo, la tecnologia
continua a fare passi da gigante, finalmente
siamo potuti tornare indietro nel tempo (solo con la vista che sia chiaro)
nel guardare le prime costellazioni o galassie dell'intero Universo...
Ogniqualvolta che ci penso mi sento veramente galleggiare, perché
piú il tempo passa piú andremo avanti con le ricerche
che daranno una svolta a tutti...