Perl32

Utente Medio
Autore del topic
22 Febbraio 2010
237
0
Miglior risposta
0
I segreti del prompt dei comandi
Tutti i programmatori e gli amministratori di sistema passano un bel po' di tempo a smanettare con il prompt dei comandi (o shell, se preferite). Non tutti sanno, però, che nelle ultime versioni di Windows sono state aggiunte diverse funzionalità che semplificano l'uso di questo strumento.Adesso Vediamo le più interessanti Del OS di windows XP.
Tasti funzione
Iniziamo con alcuni tasti funzione che possono essere usati nella shell:

F1 Ripete le lettere del comando precedente, una ad una.
F3 Scrive al prompt l'ultimo comando eseguito, senza però eseguirlo.
F7 Mostra un menu con l'elenco degli ultimi comandi eseguiti, ed è possibile sceglierne ed eseguirne uno.
F8 Scorre i comandi eseguiti a ritroso, partendo dal più recente. Inoltre, se prima di premere F8 si digitano alcuni caratteri vengono mostrati solo i comandi che così iniziano.
Attivare l'autorun
All'apertura della shell si può fare in modo che vengano eseguiti automaticamente uno o più comandi. Per farlo basta scrivere i comandi desiderati, separati fra di loro da caratteri &, nella voce del registry Autorun, che si trova sotto.
Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!
Ad esempio, scrivendo questi comandi :
Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!
al prossimo avvio della console ci saranno caratteri neri su sfondo bianco, e verrà anche mostrato il saluto "Ciao ciao".
Attivare l'AutoComplete
Nella shell si può anche attivare la funzione di autocomplete. Per farlo basta impostare a "9" la voce del registry CompletionChar, che si trova anch'essa sotto :
Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!
Per usare l'autocomplete basta poi inserire l'inizio di un comando e premere TAB.
Cambiare directory velocemente
Il comando CD permette di accedere velocemente ad una directory tramite il carattere jolly *. Ad esempio, con il comando :
Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!
si passa alla prima directory che inizia con "Pr".
Lo stack delle directory
Con i comandi PUSHD e POPD si può tenere una sorta di stack delle directory visitate. Con il comando
Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!
il percorso della cartella C:\Progetti viene memorizzato, e C:\Docs diventa la nuova cartella corrente. In seguito, per ritornare nella directory salvata basta questo comando
Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

Adesso Dalla teoria, Passiamo un pò alla pratica :emoji_smiley:

Qui di seguito ci sono Molti comandi sia nascosti che non ( Li potete vedere digitando help nella shell) * .exe - per avviare i file tipo EXE. Per avviare un file EXE scrivere: nome del file.exe
* assign - reindirizza tutte le richieste a un drive, verso un altro drive
* attrib - visualizza o modifica gli attributi dei file
* backup - crea una copia di sicurezza di uno o più file su una serie di floppy-disk
* break - abilita o disabilita l'interruzione o l'esecuzione fornita da CTRL C e CTRL BREAK
* cd - lett. change directory, entra in una directory. Sintassi: "cd\" per entrare in C, e "cd<spazio>percorso directory" per entrare in altra cartella.
* chdir - cambia la directory corrente o ne visualizza il nome
* chkdsk - analizza il contenuto del disco e visualizza una relazione sul suo stato
* cls - cancella il contenuto della schermata (questo comando non è distruttivo)
* color - permette di impostare il colore dello sfondo e del testo
* command - avvia un nuovo interprete dei comandi MS-DOS
* comp - confronta il con
* ctty - cambia la console di input/output da cui vengono impostati i comandi
* date - visualizza e permette di aggiornare la data
* defrag - riorganizza i file in un disco rigido per ottimizzarne l'uso
* del - cancella uno o più file
* deltree - elimina una directory e tutti i file e le sottodirectory in essa contenute.
* dir - visualizza il contenuto di una directory
* diskcopy - copia il contenuto di un disco floppy in un altro disco floppy
* diskcomp - confronta il contenuto di due dischetti dello stesso tipo
* echo - abilita o disabilita l'eco da file batch
* edit - avvia MS-DOS Editor per creare o modificare i file ASCII
* edlin - avvia un editor di righe di testo. Per magg. informazioni (Prompt comandi e edlin/?)
* emm386 - abilita o disabilita la memoria espansa di EMM386
* erase - cancella uno o più file specificati
* exe2bin - converte in formato binario un file eseguibile
* exit - provoca l'uscita da un interprete di comandi secondario per ritornare a un interprete di comandi o ad un programma precedenti
* expand - decomprime uno o più file compressi
* fastopen - accelera l'apertura di un programma
* fc - confronta il contenuto di due file
* fdisk - configura un disco rigido creando le partizioni, per l'utilizzo di MS-DOS
* find - ricerca una sequenza di caratteri all'interno di uno o più file
* for - permette di eseguire in modo iterativo comandi di MS-DOS
* format - formatta un disco per l'utilizzo di MS-DOS
* goto - trasferisce l'esecuzione ad una determinata posizione di un file batch
* graftabl - carica in memoria i caratteri ASCII non BIOS per i modi grafici
* help - visualizza la guida di MS-DOS. ATTENZIONE: la guida è troppo lunga per essere visualizzata in una sola schermata, quindi per visualizzarla schermata per schermata digitare help|more (il simbolo "|" è il tasto alla sinistra tasto uno (1) altrimenti alt+124 = "|" e scrivere more
* hexdump - lista in formato esadecimale il contenuto di un file, byte per byte
* if - condiziona l'esecuzione di un comando in un file batch
* ipconfig - visualizza ip attuale del computer
* join - unisce un drive di disk ad una directory vuota su di un altro drive
* keyb - configura la tastiera per la lingua specificata
* label - crea, modifica o elimina l'etichetta di volume di un disco
* md - crea una directory (si può utilizzare anche il comando mkdir, abbreviazione di "make directory")
* mem - visualizza la quantità della memoria usata e quella libera del sistema
* mode - stabilisce le modalità di visualizzazione e trasmissione per la stampante
* more - permette la visualizzazione di informazioni, (files, pagine, o altri tipi di dati) che per la loro grandezza (insieme di righe) devono essere visualizzate con più schermate alla volta. ATTENZIONE: è necessario che "more" sia preceduto dal simbolo "|" ALT+124. Ex. help|more. Prestare ulteriore ATTENZIONE: in alcuni computer o Sistemi operativi anteriori al MS-DOS 6.0 non riconoscono il simbolo "|" è, perciò, necessario digitare il simbolo "/" seguito da una p. Ex. help/p
* net user - con questo comando si può creare un account, cancellarlo, cambiargli la password

alcuni comandi sono molti comuni, come: net user nome_utente password /add con questo comando si aggiunge un account net user nome_utente password con questo comando si cambia la password dell'utente specificato net user nome utente * come prima citato, si cambia password net user /delete nome utente con questo comando si cancella l'utente specificato

* net share - permette ad un computer di condividere dei file in rete
* net start - apre un servizio
* net stop - chiude un servizio
* path - visualizza o imposta un percorso di ricerca per file eseguibili
* pause - provoca una pausa nell'esecuzione di un file batch per consentire un input da operatore
* print - stampa un file di testo
* prompt - cambia il prompt dei comandi di MS-DOS
* ra.sdial - seguito da /disconnect disconnette l'ADSL
* rd - cancella una directory
* recover - recupera un file o un intero disco con settori danneggiati
* reg add - aggiunge chiave di registro
* reg delete - elimina chiave di registro
* rem - visualizza commenti durante l'esecuzione di un file batch
* ren - rinomina uno o più file
* replace - sostituisce i file
* restore - ripristina dai dischi di back-up un certo numero di file
* rmdir - rimuove una sottodirectory vuota
* select - copia il dischetto MS-DOS per creare una copia di lavoro per la nazionalità selezionata della tastiera
* set - assegna un valore di sostituzione ad un parametro con chiave presente in un programma applicativo o in un file batch
* share - installa la condivisione ed il bloccaggo dei file MS-NET
* shift - aumenta il numero di parametri sostituibili in un file batch
* systeminfo - visualizza molte informazioni utili riguardanti le connessioni e altro
* shutdown - arresta o riavvia il sistema
* sort - ordina i dati alfabeticamente, in un senso o nell'altro
* /stext - manda le informazioni di alcuni tipi di file eseguibili a file di testo
* subst - associa un percorso ad una lettera di unità
* sys - copia i file di sistema di MS-DOS e l'interprete dei comandi sul disco specificato
* time - visualizza e consente di modificare l'ora
* tracert - consente di tracciare il percorso sulla rete compiuto verso un sito/IP
* tree - visualizza tutte le directory ed i percorsi del drive specificato
* type - visualizza il contenuto di un file di testo
* undelete - ripristina i file cancellati precedentemente con il comando del
* unformat - ripristina i dati di un disco cancellati con il comando format
* ver - visualizza la versione di MS-DOS in uso
* verify - abilita la verifica dei dati in scrittura
* vol - visualizza l'etichetta e il numero di serie di volume del disco
* xcopy - copia i file e la struttura delle directory (ad esclusione dei file nascosti e di sistema)
* @ - se messo all'inizio di una linea nasconde i dettagli durante la loro esecuzione
* Nbstat - Visualizza le statistiche di protocollo e le connessioni TCP/IP
correnti mediante il NetBios sul TCP/IP

Ed adesso Analizziamo alcuni di essi :



DEFRAG
Riorganizza i file su un disco per ottimizzare le prestazioni del disco stesso. Non utilizzare questo comando durante l'esecuzione di Windows.
Sintassi

DEFRAG [unita':] [/F] [/S[:]ordine] [/B] [/SKIPHIGH] [/LCD | /BW | /G0] [/H] DEFRAG [unita':] [/U] [/B] [/SKIPHIGH] [/LCD | /BW | /G0] [/H]

Opzioni

/F Compatta i file e garantisce che nel disco non siano presenti spazi vuoti tra i file.

/U Compatta i file e lascia spazi vuoti, se presenti, tra i file.

/B Riavvia il computer dopo avere riorganizzato i file.

/H Sposta file nascosti





DEL (Erase)
Elimina i file specificati.
Sintassi

DEL [unita':][percorso] nomefile [/P]

Opzione

/P Chiede conferma prima di eliminare il file specificato.





DELTREE
Elimina una directory con tutti i file e sottodirectory relative.
Sintassi

DELTREE [/Y] [unita':]percorso [[drive:]percorso[...]]





DIR
Visualizza l'elenco dei file e delle sottodirectory di una directory. Quando si utilizza il comando DIR senza parametri od opzioni, esso visualizza l'etichetta di volume e il numero di serie del disco. Visualizza inoltre una directory o un file per riga, inclusa l'estensione del file, la relativa dimensione in byte e l a data e l'ora dell'ultima modifica. Infine, il comando riporta il numero totale dei file elencati, la quantita' totale di memoria occupata ed il numero di byte lasciati liberi sul disco.
Sintassi

DIR [unita':][percorso][nomefile] [/P] [/W] [/A[[:]attributi]][/O[[:]tipoordinamento]] [/S] [/B] [/L] [C]

Opzioni

/P Visualizza l'elenco una schermata per volta. Per passare alla schermata successiva, e' sufficiente premere un tasto.

/W Visualizza l'elenco in formato ampio, elencando fino a cinque file o directory per riga.

/A[[:] attributi] Visualizza solo le directory e i file con gli attributi specificati. Se questa opzione viene omessa, il comando DIR visualizza tutti i file tranne quelli nascosti e di sistema. Se l'opzione viene utilizzata senza specificare gli attributi, DIR visualizza tutti i file, compresi quelli nascosti e di sistema. L'elenco che segue descrive ciascuno dei valori che e' possibile utilizzare per attributi. I due punti ( : ) sono facoltativi. E' possibile utilizzare una qualsiasi combinazione di questi valori senza separarli con spazi. H File nascosti

-H File non nascosti S File di sistema

-S File non di sistema D Directory

-D Solo file (escluse le directory) A File pronti per essere archiviati (backup)

-A File che non sono stati modificati dall'ultimo backup

R File di sola lettura

-R File non di sola lettura





DOSKEY
Doskey e' un programma residente in memoria e viene utilizzato per personalizzare e automatizzare la riga di comando MS-DOS. Quando viene installato, Doskey occupa circa 3 Kb di memoria residente.
Sintassi

DOSKEY [/REINSTALL] [/BUFSIZE=dimensione] [/MACROS] [/HISTORY][/INSERT|/OVERSTRIKE] [nomemacro=[testo]]





EDIT
Avvia MS-DOS Editor che consente di creare e modificare file di testo ASCII. MS-DOS Editor e' un editor a schermo intero che consente di creare, modificare, memorizzare e stampare file di testo ASCII. In MS-DOS Editor e' possibile scegliere i comandi da menu e specificare le informazioni e le preferenze nelle finestre di dialogo. MS-DOS Editor comprende un'ampia Guida in linea per richiedere informazioni relative alle sue procedure ed ai suoi comandi.
Sintassi

EDIT [[unita':][percorso]nomefile] [/B] [/G] [/H] [/NOHI]

ATTENZIONE: Per poter utilizzare MS-DOS Editor e' necessario che il file QBASIC.EXE si trovi nella directory corrente, nel relativo percorso di ricerca o nella stessa directory del file EDIT.COM. Se il file QBASIC.EXE viene eliminato per liberare spazio sul disco, MS-DOS Editor non potra' essere eseguito.





EMM386
Abilita o disabilita il supporto di memoria espansa EMM386 su un computer con processore 80386 o superiore. Il comando EMM386 abilita o disabilita anche il supporto del coprocessore Weitek. Non utilizzare questo comando durante l'esecuzione di Windows. Esso inoltre provvede supporto di memoria espansa e accesso alla memoria superiore. Per un'introduzione sull'utilizzo dei driver di periferica EMM386.EXE, vedere .
Sintassi

EMM386 [ON|OFF|AUTO]

Per visualizzare lo stato attuale del supporto di memoria espansa EMM386, utilizzare la sintassi seguente:

EMM386

Parametri

ON|OFF|AUTO Attiva il driver di periferica EMM386.EXE (se impostato su ON), sospende il driver di periferica EMM386.EXE (se impostato su OFF) oppure posiziona il driver di periferica EMM386.EXE in modalita' automatica (se impostato su AUTO). La modalita' automatica abilita il supporto di memoria espansa solamente quando un programma lo richiede. Il valore predefinito ON.





EXPAND
Espande un file compresso. E' possibile utilizzare questo comando per recuperare uno o piu' file dai dischi di installazione o di aggiornamento inclusi nel pacchetto di MS-DOS 6.22. I file non possono essere utilizzati finche' non vengono decompressi.
Sintassi

EXPAND [unita':][percorso]nomefile [[unita':][percorso]nomefile[...]] destinazione

Se viene digitato quanto segue, EXPAND chiedera' di immettere la posizione e/o il nome che si desidera assegnare al file espanso:

EXPAND [unita':][percorso]nomefile

EXPAND chiedera' di immettere la posizione e il nome del file compresso da espandere, quindi la posizione e/o il nome da assegnare al file espanso, se si digita quanto segue:
EXPAND

Loogo :
command-prompt.png


Alla prossima Release PΣЯL32 :emoji_smiley:

Commentate in tanti :emoji_slight_smile:
Fonte : un pò tutto il web ma la release è interamente mia ^^
 
Finalmente il Prompt e come le mie tasche!!!! (ohoh dove sono!) xD scherzo comunque grazie per l'aiuto