Min. 10$/day senza fare niente con BURST

lucolo

Utente Attivo
Autore del topic
11 Agosto 2013
316
22
Miglior risposta
0
Un titolo del genere non avrei mai pensato di poterlo dare perchè non esistono di metodi del genere o per lo meno non di seri, legit e paganti. Eppure oggi sono qua ed il titolo scelto rispecchia alla perfezione quello di cui voglio parlarvi.

Se conoscete
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
allora siete già a metà strada. Sapete che si minano con hardware dedicato, giusto? Stesso discorso per tutte le monete alternative che richiedono rig di GPU per ottenere un minimo guadagno dovendo comunque sostenere ingenti spese energetiche. Alla ricerca della trovata di marketing più brillante di questo mondo i DEV si sono inventati una moneta che si mina con l'hard disk del proprio computer senza dover sostenere alcuna spesa energetica. Lasciando il vostro PC in IDLE col miner avviato il consumo sarà uguale a quello dello stato di IDLE stesso visto che il disco non verrà nè letto nè riscritto.

Ok, è tutto molto emozionante ma cerchiamo di spiegarci meglio. Questo processo di mining chiamato POC (acronimo di Proof of Capacity) per poter essere avviato richiede la creazione di un apposito file che occuperà spazio nel vostro HDD e che richiederà tempo per la sua creazione. Io riempiendo 1.50 TB di disco ho impiegato 24h sfruttando tutti ed 8 i threads un i7 4770k. Ciò nonostante è già possibile minare mentre questo file viene creato ma sopratutto più grande è lo spazio che potete dedicare al mining e più grande sarà il reward (i BURST) ottenuto dal processo. Con 2 TB ad oggi si producono oltre 10$ al giorno, senza considerare che 2 TB è la capienza di un computer desktop standard (potete aggiungere più dischi esterni per aumentare lo storage da dedicare al mining) e che quindi la cifra di 10$ appena segnalata è solamente un'indicazione di minima.

I BURST, la moneta che otterrete col processo di mining POC, sono rivendibili su exchange contro
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
quindi lo switch potrà essere immediato anche se consiglio di holdarli (lasciarli nel wallet) e di venderli unicamente al verificarsi di un pump (una salita di prezzo manipolata da eventi reali od artificiali) per moltiplicare il guadagno anzichè accontentarsi del valore attuale. Chiaramente per questo discorso vale anche l'opposto.

Dopo tutta questa bella presentazione vi lascio la guida che spiega
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
visto che postarla di seguito allungherebbe eccessivamente il 3d ma sopratutto sarebbe un suicidio SEO per me che l'ho scritta.

Fonte:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
 
  • Like
Reactions: 2 people
Carina come "guida", bravo, mi è stato di aiuto un pò visto che un paio di miei amici cercavano qualcosa del genere, bravo :emoji_slight_smile:
 
siete sicuri che paghi? minare con l'harddisk, mai sentito. hai gia ricevuto un pagamento?
 
Mi pare inverosimile.
Mi compro un HD esterno da 1TB per una 50ina d'euro e, nel giro di 15 giorni, l'ho già ripagato e sono in profitto?
Il tutto con l'unica spesa dell' HD e della corrente per alimentarlo?
 
Mi pare inverosimile.
Mi compro un HD esterno da 1TB per una 50ina d'euro e, nel giro di 15 giorni, l'ho già ripagato e sono in profitto?
Il tutto con l'unica spesa dell' HD e della corrente per alimentarlo?

Esattamente. Anche se bisogna fare attenzione ai salti di difficoltà ed al fatto che i BURST soffrono della stessa volatilità dei Bitcoin (ieri erano 400, stamattina 600 e adesso 450 per intenderci).
 
Esattamente. Anche se bisogna fare attenzione ai salti di difficoltà ed al fatto che i BURST soffrono della stessa volatilità dei Bitcoin (ieri erano 400, stamattina 600 e adesso 450 per intenderci).

Mah. Io non ho decisamente l'occorrente, raggiungo a malapena i 300GB con 2 HD..
Però boh, sarebbe figo a sto punto creare un computer ibrido riempito al 95% di HD (il 5% restante sono i cavi) e farlo minare come una belva. :emoji_relieved:
 
Qualcuno posta un prova di pagamento? Così metto un alimentatore decente a 30€ sul mio vecchio pc con 500gb di HDD e lo metto a minare :emoji_smiley:
 
Non servono prove di pagamento, essendo una moneta decentralizzata una volta minata ti viene accreditata dalla rete stessa. Barare non è possibile in questo sistema.
Dalla blockchain comunque puoi vedere che a questo indirizzo corrispondono diversi BURST che ho minato con 2 TB: BURST-C8JK-4DXF-EW8V-FSLEV
 
  • Like
Reactions: 1 person
Ok, comunque non serve unna connessione internet per minare burst, vero? Comunque se volessi minarli su un vecchio pc con 2gb di ram e un intel core 2 duo a 3ghz, farebbe differenza rispetto ad un i7 4770k con 16gb di ram o conta solo l'HDD?
 
Ok, comunque non serve unna connessione internet per minare burst, vero? Comunque se volessi minarli su un vecchio pc con 2gb di ram e un intel core 2 duo a 3ghz, farebbe differenza rispetto ad un i7 4770k con 16gb di ram o conta solo l'HDD?

Essendo che le criptomonete sono basate sulla rete P2P la connessione ad internet è necessaria. Per l'altra domanda invece tieni conto che il plotting occupa 1 GB di RAM e sfrutta la CPU. Finchè il file non sarà creato quindi avrai bisogno di sufficiente RAM ed una CPU più performante significa un plotting completato in meno tempo. Dopo di che conta solo la capienza dell'HDD.


Quali sono i lati negativi? Cioè rovina l'hard-disk in qualche modo?

L'unico è che il disco verrà scritto nella sua interezza (se deciderai di farlo). Non consuma corrente e non usura l'hardware il mining in ogni caso.
 
  • Like
Reactions: 1 person