Release Nella steppa

ebello

Redattore onorario
Autore del topic
Redattore
22 Aprile 2007
53.266
162
Miglior risposta
0
Nella steppa

Gli abitanti della steppa sono per lo più pastori e cacciatori. Non ci sono contadini, dato che il terreno, arido per la maggior parte dell'anno, non è coltivabile. Gli uomini che vivono qui sono per lo più nomadi e seguono le migrazioni stagionali degli animali alla ricerca del poco cibo che la steppa è in grado di offrire. Le automobili sono quasi del tutto inesistenti e gli spostamenti avvengono a dorso di cavallo e cammello, mezzi di trasporto insostituibili in quelle regioni. Molte sono le mandrie di cavalli bradi. I pastori sono particolarmente abili nel catturarli e nel domarli, in quanto costituiscono una grande ricchezza per quelle zone.
Aquila delle steppe - Non è molto grossa; la femmina pesa circa tre chili, il maschio un po' meno. Vivendo in zone prevalentemente pianeggianti e prive di alberi, passa molto del suo tempo sul terreno.
Il cavallo della steppa è di statura piuttosto bassa ma di corporatura molto robusta e resistente.
Il cammello - Animale robustissimo: può sopravvivere a temperature che arrivano a 50 gradi sopra lo zero o a 25 sotto. Addomesticato come bestia da lavoro fin da tempi remotissimi, ne sopravvivono ancora pochi esemplari selvatici, nelle zone più inaccessibili, e sono rigorosamente protetti dalla legge.
Il cammello della Battriana viene usato come animale da carico e da sella. Sene sfrutta la lana, il latte e la carne.
Antilope cervicapra - Molto adattabile, ha un'area di diffusione molto vasta, anche se la sua popolazione è in forte calo: infatti non vive solo nelle regioni semidesertiche della steppa, ma anche in zone ricche di vegetazione. Il maschio ha lunghe corna che usa per imporre il proprio predominio, puntandole verso l'avversario. Le sue ghiandole facciali secernono una sostanza che l'animale deposita sul terreno per marcare il proprio territorio.
Se si trovano in pericolo, le antilopi scappano facendo lunghi salti. Questo è un metodo che tende a disorientare l'aggressore.
Onagro - E' un asino selvatico dal mantello bruno giallastro. Passa gran parte della giornata alla ricerca del cibo, fermandosi di tanto in tanto a rotolarsi nella polvere per scacciare i parassiti. Di notte riposa tra i cespugli stendendosi sul fianco.

Foto:
dsc00941s.jpg
antelope-blackbuck-wallpaper.jpg
2011_Trampeltier_1528.JPG


Fonte mia
 
Dev'essere bellissimo, senza auto, senza smog... Tranquillità!
Quando andavo ad Avellino vedevo una cosa del genere! :emoji_slight_smile:
 
In questo caso la cosa che mi è piaciuta di più è stato vedere l'Antilope cervicapra... mi hanno colpito sopratutto i colori e la forma delle corna... di solito quando sento "Antilope" penso solo all'animale con la pelle color arancione... comunque si è vero, sono questi i posti più meravigliosi del mondo... proprio perché l'uomo non è riuscito a contaminare del tutto questi territori.