Info Pioggia, freddo e neve l'inverno arriva in anticipo

ebello

Redattore onorario
Autore del topic
Redattore
22 Aprile 2007
53.266
162
Miglior risposta
0
Forti precipitazioni e temperature in picchiata in tutto il Nord, paura in Liguria, imbiancato l'Alto Adige, la Valtellina, la Valchiavenna e Sondrio. Acqua alta a Venezia, allagamenti e frane. Dalle regioni settentrionali il maltempo si estende al Sud. Un morto a Caserta per incidente stradale

065042819-f9c8ab45-c6c6-4911-af18-20f050284e0a.jpg

ROMA - Neve al nord, forti piogge, trombe d'aria, torrenti straripati, acqua alta a Venezia, allagamenti e frane, stato d'allerta a Roma: ha rispettato in pieno le aspettative la forte ondata di maltempo annunciata da giorni per questo fine settimana, una sorta di anticipo d'inverno (-15 gradi al Nord e -10 al Centro) che in Liguria ha fatto temere il ripetersi di quanto accadde proprio un anno fa 1. A Caserta un uomo di 42 anni è morto dopo aver perso il controllo della su auto, probabilmente a causa dell'asfalto bagnato, finendo in canaletto per le acque di scolo.

E la tendenza al brutto tempo è stata confermata da una nuova allerta della Protezione Civile, che ha previsto per oggi un peggioramento delle condizioni meteo che da Nord si estenderà fino alle regioni centrali tirreniche, portando ancora neve, calo delle temperature e venti forti. La cronaca di ieri registra anche un morto per infarto a Aulla, in provincia di Massa Carrara.

IL METEO 2

Le temperature sono già diminuite drasticamente un po' in tutte le regioni settentrionali, a cominciare dalla Val d'Aosta e dal Piemonte, dove per oggi è previsto l'arrivo della neve, anche a basse quote. L'ondata di freddo e maltempo ha portato portando la prima consistente nevicata in Alto Adige, che ha interessato anche gli ultimi sei chilometri dell'autostrada A22 del Brennero senza provocare disagi alla circolazione. Nevica anche in Valtellina e in Valchiavenna. Dopo una giornata, quella di ieri, di piogge intense alle quote più basse e di nevicate di modesta intensità a quelle più elevate, da oggi l'ondata di maltempo che ha investito la provincia più a nord della Lombardia si è intensificata: la neve, da alcune ore, sta imbiancando anche il capoluogo Sondrio e fitte precipitazioni nevose sono segnalate anche dalle località montane di villeggiatura, cpme Madesimo, Livigno e Aprica.

Le forti piogge hanno flagellato soprattutto la Liguria, provocando un frana sulla statale 45 'Val di Trebbia' e allagamenti nello Spezzino e nel Tigullio, che non a caso sono state oggetto di un'allerta 2, che però ha interessato tutta la Regione, su disposizione della Protezione civile, fino a mezzogiorno. Dopo il nubifragio che ha colpito Sestri Ponente una imponente mareggiata ha flagellato l'approdo affondando alcuni piccoli natanti e procurando danni alle strutture dei pescatori e della diga foranea che è stata praticamente spezzata a metà. Difficoltà anche a Venezia, dove ieri mattina si è ripetuto il fenomeno dell'acqua alta, che ha raggiunto i 127 centimetri, interessando il 39% del suolo cittadino. A Chioggia acqua fino a 135 centimetri.

In Toscana un uomo di 70 anni è morto d'infarto dopo essere andato a spostare l'auto temendo una nuova esondazione del fiume Magra, dopo che l'alluvione dell'anno scorso gli aveva già portato via due automobili. Sempre in Toscana due lucchesi, dopo essere entrati con un fuoristrada nel fiume Serchio per verificare le conseguenze delle piogge, sono rimasti intrappolati e alla fine sono stati salvati dai sommozzatori dei vigili del fuoco. Allagamenti e frane hanno interessato anche la Lunigiana. Anche nel Frusinate case e cantine allagate, frane, tombini ostruiti e strade inondate d'acqua, persone bloccate e in difficoltà. I vigili del fuoco del comando provinciale sono stati chiamati a un superlavoro. Numerose le richieste di intervento giunte al centralino dei pompieri. Il quadro più difficile si è registrato tra Frosinone, Ceccano e Veroli.

Le piogge hanno messo a dura prova anche i soccorsi in Emilia-Romagna: in provincia di Parma è stata attivata una fese di attenzione per la piena del fiume Enza; problemi per i venti forti (fino a 40 nodi) ci sono stati nelle zone litoranee e nella pianura di Bologna.

Problemi anche in Campania, soprattutto nel Salernitano, dove gli allagamenti hanno costretto l'Anas a una chiusura provvisoria dello svincolo di Battipaglia sull'A3 Salerno-R.Calabria, e a Castellamare di Stabia, dove due alberi sradicati dal vento e calcinacci hanno ferito una passante. Rovesci anche in Basilicata e Calabria, che stanno creando ulteriori difficoltà agli abitanti delle zone terremotate del Pollino, sopratutto a Mormanno (Cosenza) per un movimento franoso che minaccia una parte del centro abitato. Un uomo di 42 anni, Antonio Passaretti residente a Carinola in provincia di Caserta, è deceduto questa mattina in un incidente stradale. Dai primi accertamenti effettuati dai carabinieri, era solo alla guida della sua Fiat Punto quando avrebbe perso il controllo della vettura, forse a causa del maltempo e dell'asfalto bagnato, finendo in un canalone di scolo delle acque posto al margine della carreggiata e in quel momento quasi del tutto pieno.

Sono state sospese per il momento a causa delle condizioni del mare le ricerche del gommone che, secondo la testimonianza di una donna che era a riva, si sarebbe capovolto ieri sera a circa 200-250 dalla costa a nord di Bari. Secondo la testimone a bordo ci sarebbero state due o tre persone. Ieri sera, dopo la segnalazione, sono intervenuti i militari della Capitaneria di Porto e i sommozzatori dei vigili del fuoco che per diverse ore sono stati impegnati nelle ricerche. Finora non è stato trovato nulla, né il gommone né tantomeno le persone che sarebbero state a bordo. Al momento del presunto capovolgimento c'era maltempo.

Fonte: repubblica.it