
- TIPOLOGIA: Antipasto di pesce
- DIFFICOLTÀ: Bassa
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 50 minuti
- TEMPO DI RIPOSO: 12 ore
- CALORIE: 360 per 100 g
- Sarde fresche: 600 g
- Cipolla ramate: 2
- Aceto di vino bianco: 40 ml
- Pinoli: 50 g
- Uva sultanina (rinvenuta): 50 g
- Zucchero: 30 gr
- Farina: Quanto basta
- Alloro: Quanto basta
- Oliva extravergine di oliva: 3 cucchiai
- Sale: Quanto basta
- Olio di semi di arachidi: Quanto basta
Eliminate testa e l’intestino dalle sarde e lavatele bene sotto l’acqua fredda. Asciugatele e infarinatele per bene, poi setacciatele per togliere la farina in eccesso. A questo punto, siete pronti per friggerle in olio di arachide, che deve essere bollente. Quando saranno rosolate su entrambi i lati, riponetele su carta assorbente e cospargetele di sale. Preparate, poi, le cipolle: tagliatele a fette sottili e fatele soffriggere nell’olio di oliva. Non appena saranno dorate, aggiungete sale, pepe, zucchero e aceto e lasciate evaporare quest’ultimo. Dopodiché potete togliere la pentola dal fuoco. E così avrete ottenuto il vostro saor. Ora prendete una terrina e alternate a strati le sarde e il saor con l’uvetta – prima ammollata in acqua tiepida – e i pinoli. Perché i sapori si uniscano alla perfezione, dovrete lasciar riposare il tutto almeno per un giorno. E ricordate di servirle fredde! Vi leccherete i baffi.
Ultima modifica: