• Regolamento Macrocategoria DEV
    Prima di aprire un topic nella Macrocategoria DEV, è bene leggerne il suo regolamento. Sei un'azienda o un hosting/provider? Qui sono anche contenute informazioni per collaborare con Sciax2 ed ottenere l'accredito nella nostra community!

Info Spiegazione dei dialer (prestate attenzione)

richy97

Utente Assiduo
Autore del topic
12 Giugno 2009
685
21
Miglior risposta
0
Si pregano i lettori di questo topic di preestare attnzione è importante
COME PUO' ACCADERE DI BECCARE UN DIALER?
Navigando su Internet capita spesso di ricevere un invito
a scaricare un logo o una suoneria per il cellulare,
a visitare siti per adulti,
a variare le immagini dello sfondo per il desktop,
a scaricare qualche software, trucchi per playstation e pc o musica MP3,
ad inviare SMS.
Accettando l'invito si apre una finestra che chiede di installare sul computer un programma gratuito
(il DIALER). Autorizzare questa operazione può, purtroppo, costare molti €uro.
Può anche capitare di ricevere e-mail spam con allegato un file .exe. In questo caso NON
CLICCATE MAI su di esso.
COS'è UN DIALER?
I DIALER sono dei programmi, di solito con estensione .exe, che, senza chiedere alcun permesso,
scollegano il computer dalla rete telefonica, compongono un nuovo numero (che con ogni
probabilità inizia per 709) e ricollegano ad internet ad un costo di circa 3 € al minuto.
Da questo momento in poi ogni volta che ci si ricollega al web si navigherà non più a tariffa urbana
ma utilizzando il costoso numero a pagamento.
I dialer sono essenzialmente di due tipi:
- quelli vecchi che hanno bisogno di essere scaricati sull’hard-disk e che si attivano cliccando sul
tasto “CONNETTI”;
- quelli di nuova generazione, invece, sono più subdoli perchè sfruttando i certificati di protezione
di Internet Explorer basta un click per stabilire una nuova connessione internet.
COME DIFENDERSI DAI DIALER?
Preliminarmente c'è da dire che chi possiede un modem Adsl o una connessione permanente ad
internet (es. FastWeb), almeno per il momento, non corre alcun rischio. I modem analogici o isdn
(utilizzati dal circa il 70% degli italiani) sono, invece, a rischio DIALER.
Il primo consiglio - per chi se lo può permettere (e soprattutto per chi naviga molte ore) - è di
dotarsi di una connessione ADSL.
Quando si decide di passare all'ADSL è importante rimuovere il vecchio modem analogico e/o isdn
o per lo meno di staccarlo dalla presa del telefono prchè finche' si possiede un modem a rischio
installato sul Pc sarà sempre possibile incappare nei dialer.
Per chi naviga con modem analogici o isdn la prima cosa da fare per evitare il rischio dialer è
di prestare attenzione durante la navigazione soprattutto quando si scaricano programmi con
estensione .exe.
eccovi 2 precauzioni:
- Se, quando si clicca su uno dei links presenti nel sito viene richiesto di scaricare un file con
estensione “.exe” per usufruire dei servizi proposti (praticamente si apre la finestra "salva con
nome") basta cliccare su "annulla" per non scaricare il dialer.
- Se dal sito web in cui si naviga si apre automaticamente una finestra di "Avviso di Protezione" che
invita ad installare un certificato di protezione bisogna cliccare sempre "NO".
E' possibile invece eliminare il problema alla radice e proteggersi in modo assoluto e
definitivo dai Dialers.
Ecco 3 regole presenti nella Guida Anti-Truffa e Anti-Dialers messa a punto dalla Madri Internet
Marketing, società leader in Italia nel settore della formazione e consulenza di Web Marketing.
1 - Disattivare gli Active X ed il download dei files
(per farlo una volta aperto Internet Explorer cliccare su Strumenti> Opzioni Internet> Protezione>
Livello personalizzato. Sulla finestra che si aprirà conseguentemente scegliere "Disattiva" sulle
seguenti voci: Active-X - Disattiva TUTTE le voci che contengono la scritta "Active-X";
“Download dei Files” - Disattiva anche questa voce per impedire lo scaricamento dei files .
2 – Installare un firewall oppure un programma gratuito che blocca i dialers
(ad esmpio "STOP Dialers") che impedisce che il modem si connetta a numeri telefonici differenti
da quelli del vostro provider.
3 - Chiamare il 187 della Telecom e richiedere la disabilitazione permanente e gratuita ai
servizi 899, 166 e/o l’attivazione della CHIAVE NUMERICA per disattivare i numeri 709 ed
internazionali, quest’ultima purtroppo a pagamento.
COSA FARE QUANDO SI è STATI TRUFFATI DAL DIALER?
Quando si ha la certezza di essere incappati in un dialer, prima di cancellare il programma dal
proprio hard disk, conviene effettuare due operazioni:
A1) Per prima cosa è necessario individuare il sito che lo ha trasmesso e ricopiarne l'indirizzo
web;
A2) Poi si deve individuare nel PC il programma incriminato e copiarlo su un supporto
magnetico (floppy disk o CD rom);
B) Solo a questo punto si potrà cancellare il dialer:
il percorso per chi utilizza un sistema Windows è Risorse del Computer>Accesso Remoto. Qui
comparirano le icone delle vostre connessioni ad Internet; cliccando su "Impostazione" è possibile
verificare il numero telefonico utilizzato per connettersi ad intenret: per cancellare la connessione
che presenta il numero che inizia per 709, selezionarne l'icona e cliccare sul tasto CANC.
C) A questo punto si può riattivare la connessione originale al vostro provider ed
attivarsi per la tutela dei propri interessi.
D) Contattare il numero Telecom 187, preannunciando l’intenzione di presentare denuncia alla
Polizia Postale per “presunta truffa telefonica” e comunicando la volonta’ di stornare la cifra
indicata in bolletta per i costi relativi alla voce “Internet numeri 709” che non riconoscete come
conseguenza di un atto volontario.
E) Inoltrare denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica competente o tramite altra
autorità di Polizia per il reato di truffa e di accesso abusivo al proprio sistema informatico o
telematico (Art. 640 e 615 ter Codice Penale), allegando alla stessa il floppy disk e l'elenco dei siti
da cui si ritiene scaricato il programma dialer.
IN ALLEGATO IL MODULO DELLA DENUNCIA
F) Prima della scadenza della bolletta inviare raccomandata a.r. di contestazione della fattura
alla azienda telefonica ed alla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, allegando copia della
denuncia e chiedendo formalmente ai sensi dell'art 5 del D.lgs 171/98 il dettaglio specifico delle
chiamate computate in bolletta.
G) Per evitare il distacco della linea telefonica provvedere al pagamento parziale della bolletta
(solo le quote degli abbonamenti e le chiamate effettivamente svolte + IVA al 20 %).
COSA SUCCEDE DOPO?
La Telecom avviera’ una verifica per appurare che non ci siano stati errori tecnico-amministrativi
nell’attribuzione dei costi relativi alla voce “ Internet numeri 709”.
La verifica, con tutta probabilità, conclamerà la conferma della connessione ai numeri incriminati, e
si dovranno attendere i risultati dell’indagine giudiziaria avviata dalla Polizia Postale per l'esatta
determinazione dell'esazione o dell'annullamneto del pagamento della cifra contestata.
Spero di esservi stato utile :ciao:
Fonte: brundisium.net