• Regolamento Macrocategoria DEV
    Prima di aprire un topic nella Macrocategoria DEV, è bene leggerne il suo regolamento. Sei un'azienda o un hosting/provider? Qui sono anche contenute informazioni per collaborare con Sciax2 ed ottenere l'accredito nella nostra community!

Guida Struttura delle URL wordpress

Mirko

Utente Kafféè
Autore del topic
8 Marzo 2009
23.907
112
Miglior risposta
0
WordPress, in modalità standard, utilizza delle URL con all'interno punti di domanda e numeri, tuttavia offre anche la possibilità di creare una struttura personalizzata per i permalink dei post. Ciò migliora l'estetica ma anche l'ottimizzazione SEO delle proprie URL.

"Come impostare i link interni degli articoli"
Nel menu "Impostazioni" nella colonna a sinistra, clicchiamo la voce "permalink".

10.png


Le impostazioni comuni comprendono le seguenti strutture:

Predefinito:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!


Una struttura personalizzata di URL efficace a livello SEO prevede l'inserimento di un valore numerico, per esempio l'anno, e il "/%postname%/, per esempio:

(facoltative), cioè se lo si desidera è possibile immettere delle strutture personalizzate per le URL delle categorie ed dei tag. Ad esempio, utilizzando "argomenti" come base per le proprie categorie i link a queste categorie appariranno come:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
. Lasciando vuote queste voci verranno utilizzati indirizzi standard. È sempre necessario cliccare sul pulsante "salva le modifiche" in fondo alla schermata per rendere effettive le modifiche apportate.
Se decidiamo di cambiare la struttura dei permalink dopo aver pubblicato dei post, tutti i link presenti sugli altri siti che puntano ai nostri articoli genereranno un errore 404 - pagina non trovata, dato che la vecchia URL non corrisponde più a nessun post. La stessa cosa vale naturalmente per le pagine indicizzate dai motori di ricerca, che porteranno a documenti non più esistenti.. come rimediare a questo? Attraverso un plugin creato apposta a questo scopo che applica un Redirect di tipo 301 (un redirect permanente) dalla vecchia struttura dei permalink a quella nuova, in modo rapido e semplice, il nome di questo plugin è Change Permalink Helper. In alternativa, per effettuare manualmente dei 301 si può ricorrere all'ottimo plugin Redirection recentemente aggiornato per supportare WordPress 3.1.1.

Fonte: cms.html.it