
Salve a tutti! Oggi volevo proprovi una guida su un programma, piu precisamente una vera e propria regia, chiamata SamBroadcaster.
[cat=Nota]Il programma non è gratuito, ma è disponibile una versione demo.[/cat]
[cat=Intruduzione] Il programma sfrutta un database a scelta fra: FireBird, MySQL, PostGreSQL e MsSQL. Il programma di istallazione istallera nel vostro PC uno dei quatro database. Io vi consiglierei FireBird o il MySQL.[/cat]
[cat=Guida - Desktop A - Riproduzione - Presentazione]Allora, una volta istallato e aperto il programma ci ritroveremo questa schermata, il DESKTOP A, dedicato alla riproduzione audio:
[/cat]

Di nero ho segnato il box Playlist. Li ci saranno tutte le canzoni. Per caricarle basta premere nel bottone con il un + verde.
Di arancio ho invece segnato il box QUEUE. In quel box andranno a finire le canzoni prima della riproduzione in uno dei due deck, segnati in rosso. Il box segnato in giallo, "VOICE FX", come si puo intuire dal nome, serve per trasmettere la voce. Nel box sotto, quello blu, "SOUND FX", si trovano dei rumori audio pre-impostati, tra i quali il Jingle che dopo trenta giorni ti chiede di registrare la tua copia del programma. Nel box "history" come si intuisce dal nome, troviamo la "storia" delle riproduzioni. Torniamo in alto, e troveremo, segnati in verde "AUTO DJ, DESKTOP A, DESKTOP B, DESKTOP C". Cliccando su AutoDJ cambieremo la modalita di riproduzione da auto a manual. Mentre i DESKTOP, sono come dice il nome, i DESKTOP, cioe le "faccie" del programma. Adesso noi dobbiamo andare nel DESKTOP B, per effetuare la configurazione dello streeaming.
Di arancio ho invece segnato il box QUEUE. In quel box andranno a finire le canzoni prima della riproduzione in uno dei due deck, segnati in rosso. Il box segnato in giallo, "VOICE FX", come si puo intuire dal nome, serve per trasmettere la voce. Nel box sotto, quello blu, "SOUND FX", si trovano dei rumori audio pre-impostati, tra i quali il Jingle che dopo trenta giorni ti chiede di registrare la tua copia del programma. Nel box "history" come si intuisce dal nome, troviamo la "storia" delle riproduzioni. Torniamo in alto, e troveremo, segnati in verde "AUTO DJ, DESKTOP A, DESKTOP B, DESKTOP C". Cliccando su AutoDJ cambieremo la modalita di riproduzione da auto a manual. Mentre i DESKTOP, sono come dice il nome, i DESKTOP, cioe le "faccie" del programma. Adesso noi dobbiamo andare nel DESKTOP B, per effetuare la configurazione dello streeaming.
[/cat]
[cat=Guida - Desktop B - Streaming - Presentazione] Questo è il DESKTOP B:
[cat=Guida - Desktop B - Streaming - Configurazione] Allora cominciamo con la vera guida: Andiamo nel box Encoders e clicchiamo sul +; Avremo questa schermata:
[cat=Guida - Desktop B - Streaming - Statistic Realy] Andiamo nel box Statistic Realis e premiamo il +, avremo dinuovo il box "Select Plguin" che pero questa volta ci chiederà che server avete usato precedentemente, nel nostro caso shoutcast:
[cat=Guida - Opzioni - Registrazione su SpacialNET] Se vogliamo che la nostra radio spunti sul sito SpecialAudio dobbiamo registrarsi sul sito SpacialNET. Clicchiamo
No Link
[cat=Guida - Pagine - Introduzione]Qui arriva il bello del programma. Questa favolosa regia ha la possibilità di creare una serie di pagine in PHP o in HTML che ti dicono le canzoni in onda, la playlist, permette di cercare canzoni (nella playlist) e permette di fare richieste. Di seguito, le guide per l'HTML e per il PHP[/cat]
[cat=Guida - Pagine - HTML]
[cat=Tasti di scelta rapida]In questa favolosa regia sono presenti dei tasti di scelta rapida. Qui l'elenco:
F1 = Play
F2 = Pausa
F3 = Stop
F4 = Cambia canzone
SHIFT+F4 = Fade alla prossima canzone
F5 = Desktop A
F6 = Desktop B
F7 = Desktop C
F12 = Mute Studio
CTRL+H = Hide (Nascondi)[/cat]
[cat=ScreenShot]
[/cat]
[cat=ScreenShot]

Di nero ho segnato la parte piu importante del desktop B, gli encoders, quelli che ci serviranno per trasmettere. Di arancio gli Statistic Realys, che ci seriranno per far spuntare la nostra radio nelle YP (Yellow Pages - Pagine Gialle) di Shoutcast. Di rosso ho segnato il grafico degli ascoltatori e di un giallino chiaro l'event log, un box che ci dirà se ci sono errori (nel mio caso, segnato il blu, un'avvertimento che mi dice che devo registrare la mia radio sul sito audiorealm.com [che fa sempre parte della SpacialAudio, produttori di Sam]).
[/cat][cat=Guida - Desktop B - Streaming - Configurazione] Allora cominciamo con la vera guida: Andiamo nel box Encoders e clicchiamo sul +; Avremo questa schermata:

Che ci chiede il Plug-In da utilizzare. Selezioniamo MP3 (Normal) e andiamo avanti. Nella nuova schermata clicchiamo su Server details e avremo questa finestra:
Inseriamo i dati del server (rosso) e la descrizione del server (giallo). Se vogliamo registrare la trasmissione andiamo su stream archive e selezioniamo Save stream to file. Quindi premiamo OK. Adesso avremo il box encoders cosi:
Slezioniamo il l'encoder (quella striscetta che vi è spuntata) e premiamo il bottone che ho segnato in rosso per far partire lo stream, quello giallo per fermarlo. In questo modo gia la radio potrebbe essere pronta, pero dobbiamo farci vedere dalle YP di shoutcast, e quindi faremo cosi.
[/cat]
Inseriamo i dati del server (rosso) e la descrizione del server (giallo). Se vogliamo registrare la trasmissione andiamo su stream archive e selezioniamo Save stream to file. Quindi premiamo OK. Adesso avremo il box encoders cosi:

Slezioniamo il l'encoder (quella striscetta che vi è spuntata) e premiamo il bottone che ho segnato in rosso per far partire lo stream, quello giallo per fermarlo. In questo modo gia la radio potrebbe essere pronta, pero dobbiamo farci vedere dalle YP di shoutcast, e quindi faremo cosi.
[cat=Guida - Desktop B - Streaming - Statistic Realy] Andiamo nel box Statistic Realis e premiamo il +, avremo dinuovo il box "Select Plguin" che pero questa volta ci chiederà che server avete usato precedentemente, nel nostro caso shoutcast:

Selezioniamo quindi Shoutcast e premiamo OK, avremo questo box, che ci chiede le informazioni del server:
Inseriamo quindi i dati, selezioniamo il colore che devono avere i pallini degli ascoltotatori nel grafico, e scegliamo se vogliamo che la nostra radio deve spuntare sul sito audiorealm.com o no.
[/cat]
Inseriamo quindi i dati, selezioniamo il colore che devono avere i pallini degli ascoltotatori nel grafico, e scegliamo se vogliamo che la nostra radio deve spuntare sul sito audiorealm.com o no.
[cat=Guida - Opzioni - Registrazione su SpacialNET] Se vogliamo che la nostra radio spunti sul sito SpecialAudio dobbiamo registrarsi sul sito SpacialNET. Clicchiamo
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
per registrarci. Una volta registrati, effetuiamo il login sul sito, e dal menu selezioniamo "MyStation" e quindi "Add Station". Inseriamo un nome breve per la radio nel box "Station Name" e clicchiamo su continue. Ora scegliamo come deve essere ascoltata la radio per i visistatori del sito AudioRealm:No Link
PopUp con il player di AudioRealm
Link a tua scelta.
Quindi selezioniamo I agree & accept the general terms provided below as well as the Terms of Service e clicchiamo su accept. Adesso torniamo su Sam e andiamo nelle Opzioni. La prima schermata che ci spunta è quella per effetuare il login, quindi inseriamo i dati usati per la registrazione e andiamo su Station Details, e avremo questo:
clicchiamo su Short Name e avremo l'ID e il nome della radio (scelto prima), selezioniamolo. Quindi potete sbizzarirvi a descrivere la vostra radio.
[/cat]Link a tua scelta.
Quindi selezioniamo I agree & accept the general terms provided below as well as the Terms of Service e clicchiamo su accept. Adesso torniamo su Sam e andiamo nelle Opzioni. La prima schermata che ci spunta è quella per effetuare il login, quindi inseriamo i dati usati per la registrazione e andiamo su Station Details, e avremo questo:

clicchiamo su Short Name e avremo l'ID e il nome della radio (scelto prima), selezioniamolo. Quindi potete sbizzarirvi a descrivere la vostra radio.
[cat=Guida - Pagine - Introduzione]Qui arriva il bello del programma. Questa favolosa regia ha la possibilità di creare una serie di pagine in PHP o in HTML che ti dicono le canzoni in onda, la playlist, permette di cercare canzoni (nella playlist) e permette di fare richieste. Di seguito, le guide per l'HTML e per il PHP[/cat]
[cat=Guida - Pagine - PHP] Quelle in PHP sono le piu semplici, perche non dovete fare niente: dovete soltanto caricare nel vostro host (consiglio di usare XAMPP e NO-IP, perche essendo che si collegano al database che avete nel pc, non so se funzionano su Altervista). I file li trovate qui: C:\Programmi\SpacialAudio\SAMBC\samPHPweb[/cat]
[cat=Guida - Pagine - HTML]
Andiamo nelle opzioni di SAM e andiamo su HTML Output. Avremo questo:
Mettete la spunta nel box segnato in nero, che servirà per caricare ogni 45 secondi le pagine HTML e un po piu in basso inserite i dati del vostro host FTP
I file si trovano qui: C:\Programmi\SpacialAudio\SAMBC\samHTMweb
[/cat]
Mettete la spunta nel box segnato in nero, che servirà per caricare ogni 45 secondi le pagine HTML e un po piu in basso inserite i dati del vostro host FTP
I file si trovano qui: C:\Programmi\SpacialAudio\SAMBC\samHTMweb
[cat=Tasti di scelta rapida]In questa favolosa regia sono presenti dei tasti di scelta rapida. Qui l'elenco:
F1 = Play
F2 = Pausa
F3 = Stop
F4 = Cambia canzone
SHIFT+F4 = Fade alla prossima canzone
F5 = Desktop A
F6 = Desktop B
F7 = Desktop C
F12 = Mute Studio
CTRL+H = Hide (Nascondi)[/cat]
[cat=ScreenShot]













le pagine di sopra escono in inglese, e io nel giro di 10 minuti le ho tradotte
[cat=Altre info]I DESKTOP sono completamente smontabbili. Puoi togliere cose dal Desktop A e metterle nel desktop B e vice versa. Puoi ance semplicemente allargare l'orologgio
[/cat]
[cat=Fine]
_______________________________________________________
Parte 2
In questa seconda parte parlerò di come creare dei script PAL (Playlist Automation Language) e degli eventi personalizabili su Sam Broadcaster. Iniziamo dal PAL. Come detto prima PAL significa Playlist Atomation Language, un linguagio script con il quale potremo dare degli ordini allo zio Sam senza che noi facciamo niente, apparte compilare dei codici proprio in PAL. Per compilare questi codici ci basta un blocco notes. Con PAL potrete fare di tutto: per esempio io lo sto usando per far partire in automatico quando non ci sono le canzoni. Come fare? semplice, basta usare questo codice (i messaggi rachiusi tra i tag {##} sono i commenti) :
Quindi copiamo e incolliamo questo codice in un documento di blocco notes, e facciamo File -> Salva con nome -> in nome file mettiamo "prova.pal" e in Salva come mettiamo Tutti i file, a questo punto facciamo salva. Adesso andiamo su Sam, desktop B, PAL Scripts e premiamo sul +, che ci servirà per aggiungere un nuovo script. Si aprirà un BOX, chiamato PAL SCRIPTS: La prima frase ci chiede se dobbiamo far partire lo script in automatico, nel secondo ci chiede il percorso del file: quindi premiamo sulle cartelline e andiamoci a cercare il file appena creato, e clicchiamo OK. In questo modo abbiamo il nostro script impostato sul nostro sam! Se lo vogliamo fare partire lo selezioniamo e clicchiamo sul play. In'oltre se cliccheremo 2 volte avremo un box per l'editing dello script. Adesso abbiamo creato il nostro script, ma come facciamo a farlo partire all'ora che diciamo noi? Semplice: Sempre nel Desktop B troviamo Events Scheduler: molto semplice e di semplice intuzione: clicchiamo sul solito +, si apre un'altra finestra, dove avremo 4 opzioni da scegliere:
Con questo è tutto!
PS: per gli altri script,
Guida creata interamente da PIETRO95 per lo Sciax2 Forum. Copia VIETATA.
(Guide unite da XFossaDeiLeoniX)
[cat=Fine]
Guida interamente creata da PIETRO95.
Download del programma hostato da Fabrizio Mondo per il suo blog.
[/cat]Download del programma hostato da Fabrizio Mondo per il suo blog.
_______________________________________________________
Parte 2
In questa seconda parte parlerò di come creare dei script PAL (Playlist Automation Language) e degli eventi personalizabili su Sam Broadcaster. Iniziamo dal PAL. Come detto prima PAL significa Playlist Atomation Language, un linguagio script con il quale potremo dare degli ordini allo zio Sam senza che noi facciamo niente, apparte compilare dei codici proprio in PAL. Per compilare questi codici ci basta un blocco notes. Con PAL potrete fare di tutto: per esempio io lo sto usando per far partire in automatico quando non ci sono le canzoni. Come fare? semplice, basta usare questo codice (i messaggi rachiusi tra i tag {##} sono i commenti) :
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
- Load new clockwheel
- Add files to queque - Aggiungi files in queque
- Execute PAL Script - Esegui uno Script PAL
- Start/Stops encoders - non c'è bisogno di traduzione.
- Execute once - Esegui una sola volta
- Execute every - esegui sempre
Con questo è tutto!
PS: per gli altri script,
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
Guida creata interamente da PIETRO95 per lo Sciax2 Forum. Copia VIETATA.
(Guide unite da XFossaDeiLeoniX)
Ultima modifica da un moderatore: