Unity3D - Aggiungere la fisica

#Federico100

Utente Assiduo
Autore del topic
5 Luglio 2011
527
21
Miglior risposta
0
Bella a tutti, qui come sempre #Federico100, e sono qui per farvi un'altra guida riguardante la fisica degli oggetti in Unity3D.

Può sembrare una cosa molto difficile, ma in realtà è molto semplice, e ve ne accorgerete durante la lettura della seguente guida, che per qualcuno...premetto che l'ho fatta io al 100%.
Prima della lettura della guida, vi consiglio di andare a vedervi la precedente guida riguardante la creazione del nostro primo terreno, aggiunta della vegetazione ecc... poichè alcuni termini vi potrebbero sembrare sconosciuti, oppure non capireste la posizione di alcuni menu, ecc...

Iniziamo importando nella mappa un oggetto.
Io in questo caso ne userò uno di base molto semplice: un cubo patpatpat
Per chi non sapesse mettere un cubo, cosa davvero improbabile, dovete andare in GameObject in alto a sinistra, spostare il cursore su Create Other e infine cliccare su "Cube".
Ora mettiamolo nella mappa come avevamo fatto con il FPC visto nella vecchia guida.
Ora clicchiamo nell'elenco a sinistra troveremo il cubo.
Clicchiamoci sopra e clicchiamo su Component in alto a sinistra, si aprirà il famosissimo menu a tendina,
spostiamo il cursore su Physic e aggiungiamo un Rigidbody al cubo.
Ora alle proprietà del cubo troveremo anche Rigidbody con vari settings importanti come Mass ovvero la massa del componente da noi assegnato.
Tengo a fare una precisione:
Vi consiglio di tenere la massa a cifre attorno a 0,1, poichè se più di 10 potrebbe comportare degli errori, certamente non gravi, perchè sempre risolvibili

Ora se proviamo ad alzare il cubo di un metro da terra, se entriamo nel videogioco, possiamo vedere che cadrà.
Bene, è tutto.
Io ve l'ho detto che era facilissimo! :bye:
Con questo è tutto e ci vediamo alla prossima guida!
[OT] Sarebbe più facile se il programma sarebbe in Italiano :emoji_relieved: [/OT]

Scritta completamente da #Federico100
Vietata la copia senza autorizzazione​
 
Ultima modifica:
Bravo, stai creando ottime guide per questa nuova ed interessante sezione , questo gioverà sicuramente al forum :emoji_slight_smile:

Tengo però a farti una precisazione importante.

Ora alle proprietà del cubo troveremo anche Rigidbody con vari settings importanti come Mass ovvero il peso del cubo.

E' sbagliatissimo. C'è differenza tra massa e peso. La massa è semplicemente una grandezza fisica volta a determinare il comportamento di un corpo materiale nel caso ci siano forze esterne che agiscono su di esso.

Nel caso da te citato " Il peso del cubo " c'è la FORZA PESO che agisce come forza esterna su questo corpo solido.

La FORZA PESO è una forza che è quindi Massa per Accelerazione ( Secondo principio della dinamica ).

Nel caso della forza sopracitata l'accelerazione è la famosa ' Accelerazione di gravità ' che sulla Terra è più o meno 9,82 m/s^2 .

Questa nozione è fondamentale da capire se si vuole intraprendere la via di creare un gioco ambientato su altri pianeti con diverse forze di gravità o solamente per essere corretti e procedere nel verso giusto nello sviluppo di un gioco.

Ciao! :emoji_slight_smile:
 
Bravo, stai creando ottime guide per questa nuova ed interessante sezione , questo gioverà sicuramente al forum :emoji_slight_smile:

Tengo però a farti una precisazione importante.



E' sbagliatissimo. C'è differenza tra massa e peso. La massa è semplicemente una grandezza fisica volta a determinare il comportamento di un corpo materiale nel caso ci siano forze esterne che agiscono su di esso.

Nel caso da te citato " Il peso del cubo " c'è la FORZA PESO che agisce come forza esterna su questo corpo solido.

La FORZA PESO è una forza che è quindi Massa per Accelerazione ( Secondo principio della dinamica ).

Nel caso della forza sopracitata l'accelerazione è la famosa ' Accelerazione di gravità ' che sulla Terra è più o meno 9,82 m/s^2 .

Questa nozione è fondamentale da capire se si vuole intraprendere la via di creare un gioco ambientato su altri pianeti con diverse forze di gravità o solamente per essere corretti e procedere nel verso giusto nello sviluppo di un gioco.

Ciao! :emoji_slight_smile:

Grazie per il complimento e per avermi fatto notare l'errore.
Ora mi stavo riguardando sul sito ufficiale ho visto appunto che nella sezione dedicata alla massa,
c'era scritto proprio quello che mi hai spiegato,
quando stavo "studiando" Unity3D un po di tempo fa ero un novellino dell'inglese,
avevo infatti letto male, in Inglese non sono proprio una favola :emoji_relieved:
Ora provvedo a cambiare ciò scritto :emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
Grazie per il complimento e per avermi fatto notare l'errore.
Ora mi stavo riguardando sul sito ufficiale ho visto appunto che nella sezione dedicata alla massa,
c'era scritto proprio quello che mi hai spiegato,
quando stavo "studiando" Unity3D un po di tempo fa ero un novellino dell'inglese,
avevo infatti letto male, in Inglese non sono proprio una favola :emoji_relieved:
Ora provvedo a cambiare ciò scritto :emoji_slight_smile:

Più che inglese direi che questi sono i rudimenti della fisica :emoji_relieved: