Info Warp drive

Philosophy

Utente Medio
Autore del topic
28 Agosto 2010
160
0
Miglior risposta
0
alcubierre-warp-drive.jpg



Nel corso del recente "100 Years Starship Symposium", la NASA ha dichiarato che uno dei concetti teorici di viaggio superluminale, il "Warp drive", potrebbe essere potenzialmente sfruttabile in tempi relativamente brevi. Il sogno di ogni appassionato di fantascienza è quello di possedere un'ipotetica nave spaziale in grado di percorrere distanze enormi in tempo zero. Il problema, tuttavia, è che ci si scontra con i limiti della realtà einsteiniana (vedi velocità della luce) che, per ora, continuano a reggere ogni prova sperimentale. Nell'arco degli ultimi 60 anni sono stati avanzati molti concetti del tutto teorici per la realizzazione di viaggi super-luminali, alcuni probabilmente mai concretizzabili, altri invece potenzialmente ottenibili con decadi o secoli di avanzamenti scientifici.
L'idea del Warp drive (o "Alcubierre drive") prevede di creare una bolla di spaziotempo attorno all'astronave, piegando il tessuto spaziotemporale dell'universo stesso e aggirando il limite della velocità della luce. Il primo a suggerire questo concetto fu Miguel Alcubierre: nel 1994, propose un metodo per modificare la geometria dello spazio creando un'onda capace di contrarre il tessuto spaziotemporale davanti ad un'ipotetica astronave, e dilatarlo dietro ad essa.
L'astronave si sposterebbe all'interno di una regione sostanzialmente statica. Il suo moto non è fornito dalla tradizionale spinta di un razzo, ma dalle fluttuazioni tra la contrazione e la dilatazione dello spaziotempo.

warp-drive-starship.jpg


Oltre a numerosissimi altri problemi legati ad un movimento di questo genere, i primi calcoli dimostrarono che per realizzare un'astronave spinta da un "motore di Alcubierre" sarebbe stata necessaria una quantità di energia enorme: per muovere una piccola astronave con equipaggio umano da un capo all'altro della Via Lattea sarebbe necessario sfruttare una quantità di massa superiore a quella contenuta nell'intero universo.

Poco dopo Alcubierre, nel 1999 Chris Van Den Broek "limitò" i requisiti di energia a qualche massa solare per il trasporto di una manciata di atomi di materia, ma il problema dell'energia è sempre rimasto.

Nuovi calcoli effettuati dai tecnici del Johnson Space Center sembrano portare l'energia richiesta a livelli decisamente più "umani". "C'è una speranza" ha spiegato Harold White del Johnson Space Center durante il meeting "100 Years Starship Symposium".

La Alcubierre drive immaginata da White vede un'astronave a forma di uovo al centro di un grande anello che le ruota attorno. L'anello potrebbe essere realizzato con particolari tipi di "materia esotica" dotati della capacità di alterare il tessuto spaziotemporale attorno alla nave spaziale.
Nel frattempo, l'astronave si troverebbe all'interno della bolla spaziotemporale, un luogo in cui lo spaziotempo rimane immutato rispetto al resto dell'universo.
(in questo video una breve intervista di Michio Kaku con Miguel Alcubierre,
con semplice spiegazione del motore di Alcubierre)

[yt]iJZXDEUOao0[/yt]

"Nello spazio, tutto è ristretto per via della velocità della luce" spiega Richard Obousy, presidente della Icarus Interstellar. "Ma la cosa davvero grandiosa è che lo spaziotempo, il tessuto dello spazio, non è limitato dalla velocità della luce".

I calcoli di White dimostrerebbero che intervenendo sulla forma dell'anello è possibile alimentare un'ipotetica astronave a warp drive con una quantità di materia inferiore ad una tonnellata. In questo modo, secondo White, sarebbe possibile spingere l'essere umano verso velocità 10 volte superiori a quella della luce. "I risultati che presento oggi cambiano la situazione da impraticabile a plausibile, e meritano ulteriori ricerche" ha dichiarato White.

White crede così tanto nelle potenzialità della sua scoperta da aver già iniziato a creare una versione in miniatura del "arp drive", da sperimentare in laboratorio. L'apparato consiste in un potente laser chiamato "White-Juday Warp Field Interferometer", creato appositamente per creare piccole perturbazioni nel tessuto spaziotemporale. "Cerchiamo di vedere se riusciamo a generare un piccolo esempio [di warp drive] in questo esperimento da tavolo, cercando di perturbare lo spaziotempo in una parte su 10 milioni".

Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Riferimento: Warp drive

Ho aggiustato il link del video, comunque magari le future generazioni avranno il privilegio di tutto ciò :emoji_relieved:
 
Riferimento: Warp drive

Ho aggiustato il link del video, comunque magari le future generazioni avranno il privilegio di tutto ciò :emoji_relieved:

Future generazioni, cioè i nostri figli? Può anche darsi che saremo noi i fortunati a "possedere" tutto ciò ^^

Comunque sia, non so se credere a tutto ciò, visto che ultimamente non sanno più cosa dire e s'inventano cose al quanto surreali o impossibili da raggiungere, visto la nostra possibilità (al giorno d'oggi) di svilupparci in questo campo.
Poi è tutto da vedere :soso:
 
Riferimento: Warp drive

Future generazioni, cioè i nostri figli? Può anche darsi che saremo noi i fortunati a "possedere" tutto ciò ^^

Comunque sia, non so se credere a tutto ciò, visto che ultimamente non sanno più cosa dire e s'inventano cose al quanto surreali o impossibili da raggiungere, visto la nostra possibilità (al giorno d'oggi) di svilupparci in questo campo.
Poi è tutto da vedere :soso:

Beh sì, io pensavo ai nostri figli o addirittura ai nostri nipoti, dubito a 70 anni ci faremo un giretto sull' astronave. Secondo me non è tanto impossibile, calcolando che son riusciti a creare gli ologrammi..
 
Riferimento: Warp drive

Beh sì, io pensavo ai nostri figli o addirittura ai nostri nipoti, dubito a 70 anni ci faremo un giretto sull' astronave. Secondo me non è tanto impossibile, calcolando che son riusciti a creare gli ologrammi..

In effetti hai pienamente ragione, pensandoci un po' su, i nostri nipoti avranno questa fortuna; dubito che saranno i nostri figli.
Comunque sia, io come Nonna, penso che a 70 non starò chiusa in casa.
 
Riferimento: Warp drive

In effetti hai pienamente ragione, pensandoci un po' su, i nostri nipoti avranno questa fortuna; dubito che saranno i nostri figli.
Comunque sia, io come Nonna, penso che a 70 non starò chiusa in casa.

Io a 70 anni se sarò vedovo (spero di no), andrò a dare da mangiare ai piccioni :emoji_relieved:

Comunque c'è ancora da attuare i viaggi sulla Luna, quante cose che dicono di dover realizzare..
 
Riferimento: Warp drive

Beh , oltre che ci sarebbero cose piu importanti da fare , ma resta sempre una bella notizia per lo sviluppo della scienza e tecnologia !
 
Riferimento: Warp drive

Che bella notizia, mi sono sempre chiesto se l'uomo è in grado di creare "un qualcosa" che permette di raggiungere altri pianeti oltre alla luna in poco tempo...
Si potrà realizzare realmente ciò che è stato descritto nel video? C'è da aspettare tanto, ma sono sicuro che grazie alla scienza che fa ogni giorno passi enormi e alla tecnologia che non è da meno, si riuscirà nell'intento.
 
Riferimento: Warp drive

Che bella notizia, mi sono sempre chiesto se l'uomo è in grado di creare "un qualcosa" che permette di raggiungere altri pianeti oltre alla luna in poco tempo...
Si potrà realizzare realmente ciò che è stato descritto nel video? C'è da aspettare tanto, ma sono sicuro che grazie alla scienza che fa ogni giorno passi enormi e alla tecnologia che non è da meno, si riuscirà nell'intento.

Allora inizio col dire che la tua Firma mi piace moltissimo!
Bando alle ciance, potrebbe anche essere uno di quei tanti "fake" che si divertono a girare per il Web per mettere scompiglio nelle pagine. Comunque sia, penso proprio che noi non ci saremo quando (se mai accadrà) questa cosa si svilupperà e si potrà utilizzare. :emoji_slight_frown:
 
Riferimento: Warp drive

Secondo me è uno dei soliti fake, come quello della fine del mondo il 24 dicembre e tanti altri. Tuttavia l'idea di poter viaggiare in un lontano futuro ai livelli di Star Trek mi alletta ;)